Sole e tante nuvole a Pasqua in Calabria, grigliata salva a Pasquetta: le previsioni
Sole e tante nuvole a Pasqua in Calabria, grigliata salva a Pasquetta: le previsioni
Sole e tante nuvole a Pasqua in Calabria, grigliata salva a Pasquetta: le previsioni
Sole e tante nuvole a Pasqua in Calabria, grigliata salva a Pasquetta: le previsioni
Sole e tante nuvole a Pasqua in Calabria, grigliata salva a Pasquetta: le previsioni
Sole e tante nuvole a Pasqua in Calabria, grigliata salva a Pasquetta: le previsioni
Dopo il passaggio della perturbazione che ha apportato locali piovaschi sulla Calabria specie Tirrenica, ecco che durante il weekend di Pasqua avremo un temporaneo rinforzo dell’alta pressione su tutto il Mediterraneo con tempo stabile e temperature in generale aumento.
Lo sguardo però va soprattutto alle condizioni meteorologiche per la giornata di Pasqua e di Pasquetta, dove per tradizione si effettuano gite fuori porta e in questo articolo cercheremo di dare più informazioni possibili per quanto riguarda l’intera Regione.
Settore Jonico Cosentino: le previsioni
La giornata di Pasqua inizierà con tempo stabile su tutto il settore Jonico del Cosentino con nubi sparse che interesseranno in particolare la prima parte della mattinata e soprattutto le aree costiere di Schiavonea, Rossano, Mirto, Marina di Sibari e aree limitrofe ma con ampie schiarite già durante le ore successive.
Nel pomeriggio si avranno invece cieli soleggiati ovunque con sole splendente su tutte le coste. Nubi in aumento si avranno invece a partire dalla tarda serata con cieli che si manterranno localmente nuvolosi a partire dalle aree meridionali tra cui Mandatoriccio e Cariati per poi espandersi verso le aree settentrionali fino a Crosia, Schiavonea, Rossano, Marina di Sibari, Roseto Capo Spulico e Trebisacce, anche se comunque non sono previste precipitazioni.
La giornata di Pasquetta sarà caratterizzata da una mattinata con nubi medio-alte su gran parte del territorio Jonico con cieli che si manterranno localmente velati sulle coste tra cui Trebisacce, Crosia, Rossano, Villapiana, Marina di Sibari e aree come Corigliano, Roseto Capo Spulico e aree limitrofe. Nel pomeriggio non si avranno particolari variazioni con cieli che si manterranno localmente velati sempre nelle medesime zone ma non sono comunque previste precipitazioni; situazione praticamente identica durante le ore serali e notturne con tempo che continuerà a mantenersi stabile ma con cieli che si manterranno velati a causa di nubi medio-alte.
Le temperature sono previste in leggero rialzo ovunque con valori che si manterranno intorno ai 18-20°C su tutta la costa degli Achei e nelle aree tra Rossano, Mirto, Crosia e Cariati; qualche picco fino ai 22°C sarà possibile invece nelle aree di San Morello, Cropalati, Pietrapaola, Corigliano Calabro e dintorni in un contesto dunque mite.
Settori tirrenici Cosentino e Catanzarese: le previsioni meteo
La giornata di Pasqua inizierà con una mattinata stabile su tutti i settori Tirrenici del Cosentino e del Catanzarese con cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi lungo tutte le aree costiere e in particolare su Praia a mare, Scalea, Diamante, Paola e Amantea fino alle aree di Falerna, Nocera e Gizzeria.
Nel pomeriggio si avranno nubi in aumento da Sud per il passaggio di strati medio-bassi in particolare nelle aree Catanzaresi di San Pietro Lametino, Gizzeria Lido, Lamezia Terme e aree limitrofe; ampie schiarite continueranno invece sui settori Cosentini con cieli che si manterranno ancora sereni o al più poco nuvolosi. In serata/nottata non si avranno particolari cambiamenti con tempo ancora stabile su tutti i litorali e con cieli che si manterranno poco nuvolosi.
La giornata di Pasquetta inizierà con una mattinata caratterizzata da nubi sparse su gran parte dei litorali ma in particolare su quelli Catanzaresi dove si avranno cieli localmente nuvolosi specie sulle aree di Lamezia, Maida, Curinga, Nocera, Falerna; nubi sparse anche sul versante Cosentino ma in particolare lungo le aree più a Sud tra cui Amantea, San Lucido, Paola, Longobardi e aree limitrofe, mentre si avrà alternanza tra sole e nubi sulle aree più a nord tra cui Scale, Praia a mare, Diamante, Sangineto, Belvedere e aree limitrofe. Nel pomeriggio si avranno invece locali schiarite ma con nubi che continueranno ad interessare tutte le aree sopra citate, anche se ci sarà più probabilità di alternanza a schiarite. Tra la serata e la nottata invece si avrà un compattamento delle nubi a partire dalle aree meridionali Catanzaresi per poi risalire fin verso le aree di Amantea dove non sono da escludere locali piovaschi di debole intensità
Le temperature sono previste in rialzo lungo tutte le aree costiere con valori che si manterranno intorno ai 18-20°C ovunque ma con picchi fino ai 22-24°C nelle aree di Praia a mare, Scalea, Belvedere, Paola e su tutto il territorio Catanzarese con valori molto miti.
Bassa Calabria Vibonese e Reggino: le previsioni meteo
La giornata di Pasqua inizierà con una mattinata variabile su gran parte dei territori con nubi sparse in particolare su tutta la costa viola da Pizzo, Tropea, Palmi fino a Scilla, mentre maggiori schiarite saranno possibili lungo le aree Reggine di Siderno, Locri, Bovalino, Roccella, Bova e aree limitrofe.
Nel pomeriggio si avrà un generale aumento della nuvolosità a causa del passaggio di nubi medio -basse su tutta la costa dei Gelsomini e sulla costa Viola, anche se comunque non sono previste precipitazioni. Stesso discorso lo avremo durante le ore serali e notturne con cieli localmente nuvolosi ma senza rischio di precipitazioni.
La giornata di Pasquetta inizierà con una mattinata caratterizzata da nubi alte su tutto il territorio Reggino e Vibonese ma senza rischio di precipitazioni. Nubi in aumento nel pomeriggio in particolare lungo le aree Joniche Reggine tra cui Locri, Siderno, Bovalino, Caulonia, Melito e aree limitrofe ma con basso rischio di precipitazioni; nubi localmente compatte anche lungo le aree Vibonesi e in particolare su Tropea, Zambrone, Pizzo, Ricadi, Joppolo e aree limitrofe ma con basso rischio di precipitazioni. In serata saranno possibili invece locali piovaschi lungo le aree Tirreniche e in particolare tra le aree di Tropea e Reggio Calabria, anche se comunque i fenomeni non saranno degni di nota.
Le temperature sono previste in aumento con valori intorno ai 18-20°C con qualche punta fino ai 22°C nelle aree di Palmi, Gioia Tauro, Nicotera, Rosarno, Tropea e aree limitrofe.
Settore Jonico Crotonese e Catanzarese: le previsioni meteo
La giornata di Pasqua inizierà con una mattinata stabile su tutto il territorio Jonico del Crotonese e Catanzarese con cieli sereni o poco nuvolosi su Crotone, Praialonga, Isola Capo Rizzuto, Cutro e su tutta la costa degli Aranci fin verso Soverato e Davoli. Nel pomeriggio nubi da Sud risaliranno verso le coste con cieli che si manterranno localmente nuvolosi ovunque specie su tutta la costa Catanzarese da Soverato, Caminia, Catanzaro fino a Sellia, Simeri, Botricello per poi raggiungere anche le aree Crotonesi come Cutro, Papanice, Isola Capo Rizzuto e aree limitrofe. Situazione invariata anche durante le ore serali e notturne con cieli nuvolosi ma con assenza di precipitazioni.
La giornata di Pasquetta inizierà ancora con una mattinata stabile su tutti i settori jonici ma con il passaggio di nubi sparse che tenderanno a velare i cieli senza apportare nessun tipo di precipitazioni. Nel pomeriggio nubi che continueranno ad interessare le aree Catanzaresi, mentre maggiori schiarite si avranno sui settori crotonesi con cieli poco nuvolosi sempre su Isola Capo Rizzuto, Crotone, Cutro, Cirò, Strongoli e aree limitrofe. In serata le condizioni meteorologiche non subiranno variazioni di rilievo, anche se saranno possibili locali piovaschi lungo le aree di Catanzaro, Soverato e aree limitrofe.
Le temperature sono previste in lieve aumento con valori che lungo tutte le coste si manterranno intorno ai 18-20°C ma con picchi che potranno raggiungere i 22°C a Catanzaro, aree di Marcellinara e soprattutto su Papanice, Rocca di Neto e aree limitrofe.
Settori interni e aree montuose: le previsioni in Sila e Pollino
La giornata di Pasqua inizierà con una mattinata stabile su tutte le aree interne della Regione con cieli che si manterranno sereni in Aspromonte, mentre qualche nube la potremmo trovare nelle aree Silane e del Pollino. Nel pomeriggio si avranno invece ampie schiarite ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi sulla Bassa Calabria tra cui Cardeto, Gambarie, Delianuova, Mileto, Dasà, Chiaravalle, Jacurso e aree limitrofe. Qualche nube in più la troveremo invece nelle aree della Sila specie quella orientale dove non si escludono deboli piovaschi tra Lorica, Longobucco, San Giovanni in Fiore e aree limitrofe. Migliora ovunque in serata con ampie schiarite e cieli che si manterranno sereni ovunque o poco nuvolosi ovunque.
La giornata di Pasquetta inizierà con una mattinata caratterizzata da nubi sparse su Serre, Aspromonte, nonché nelle aree interne della bassa Calabria come Platì, Cittanova, Soriano, Simbario e aree limitrofe. Nubi più compatte invece le troveremo nelle aree montuose della Sila e del Pollino con cieli localmente nuvolosi anche nelle aree interne della Valle del Crati, Morano, Cosenza, Spezzano della Sila, Tiriolo, Cotronei, Mesoraca e nelle aree dei villaggi turistici. Nel pomeriggio tali nubi potranno apportare qualche locale pioggia sui monti della Sila, Pollino, Serre e Aspromonte e in particolare a San Giovanni in Fiore, Longobucco, Castrovillari, Roggiano, Mongiana, Fabrizia, Cardeto, Roccaforte, Gambarie e aree limitrofe. Altrove invece si avranno nubi sparse ma con basso rischio di precipitazioni. In serata/nottata si avranno locali schiarite specie nelle aree dell’alta Calabria, mentre non sono da escludere ancora locali piovaschi nelle aree interne della bassa Calabria.
Le temperature sono previste in aumento ovunque con valori che sui monti della Sila, Pollino e Aspromonte potranno mantenersi intorno ai 12-14°C, mentre sulle Serre il termometro si manterrà intorno ai 14-16°C; temperature più elevate le troveremo invece nelle aree interne specie Cosentine dove si potranno raggiungere i 24-26°C nelle aree della Valle del Crati, Luzzi, Torano, Montalto.
Anche nelle aree della bassa Calabria si avranno temperature più elevate con valori che si manterranno intorno ai 22-24°C su Maierato, Mileto, Paravati, Soriano, Taurinova, Cittanova, Feroleto, Polistena e aree limitrofe.
Tutti gli articoli di Meteo