Lungo le aree costiere invece le temperature minime si manterranno intorno ai 7-9 gradi. Nei territori della bassa Calabria, invece, il termometro segnerà qualche grado in più
Il calo delle temperature sarà più deciso durante la notte e nelle prime ore del mattino, con gelate intense e valori sotto lo zero nelle aree montuose della regione
Scivola verso Sud la perturbazione che ha colpito le regioni centrali. Condizioni in peggioramento (soprattutto sabato) sulle aree tirreniche e interne
Una perturbazione da Nord raggiungerà la nostra regione a partire dalla serata di oggi causando un generale calo delle temperature su gran parte del territorio
Nel fine settimana si fa strada l’ipotesi di un peggioramento che interesserà soprattutto le aree tirreniche della regione e aree interne. E torna anche la neve sui monti
Cieli poco o parzialmente nuvolosi ovunque senza rischio di precipitazioni, da mercoledì il termometro comincerà a registrare valori sopra la media del periodo
Tra la serata di venerdì e la giornata di sabato i versanti ionici del Reggino, Catanzarese e Crotonese saranno esposti a forti precipitazioni. Temperature nella media del periodo
Una tempesta auto rigenerante ha caratterizzato la giornata di domenica, con forti accumuli soprattutto sulla fascia ionica: i dati di Arpacal. Situazione in graduale miglioramento
Il vortice ciclonico afro-mediterraneo accompagnerà il maltempo. Si prevedono venti di scirocco a 70-80 km/h e onde alte 3-4 metri sulle coste reggine, catanzaresi e crotonesi
A partire dalla nottata l’avanzare di un vortice ciclonico porterà forti piogge e un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione
Temperatura record (oltre i 26 gradi) a Platì: tutte le rilevazioni registrate dall’Arpacal e da alcune stazioni amatoriali. Ma la parentesi sta per chiudersi: nella notte inizieranno le precipitazioni in alcune zone della regione
Da domani diverse perturbazioni raggiungeranno la nostra regione. Dopo il clima mite di questi ultimi giorni la colonnina di mercurio scenderà di nuovo riportando i valori nella media del periodo
Qualche nube sul settore tirrenico accompagnerà il clima mite. Picchi tra i 20 e 21°C nelle aree interne del Cosentino. Possibili nebbie nelle aree interne
La Tempesta Gabri come da previsione ha apportato forti piogge su gran parte delle aree Joniche e relative aree interne causando locali disagi, diverse frane e smottamenti
Tutta la regione domani interessata dalla perturbazione iniziata già oggi. Intanto diversi comuni hanno deciso per la chiusura delle scuole anche nella giornata di domani
La perturbazione causerà precipitazioni abbondanti con picchi che secondo i modelli meteorologici potranno superare anche i 200mm. Ecco i territori più a rischio
VIDEO | La “dama bianca” è tornata sull’Altopiano silano con le precipitazioni che stanno colpendo le principali località turistiche. Impianti chiusi per le condizioni meteo a Lorica. Al lavoro mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas
Già da sabato un anticiclone porterà aria più fresca e piogge dapprima sul versante tirrenico e poi su tutta la regione. Ecco le zone che saranno maggiormente colpite