Tre giorni di incontri con diversi autori di diverse case editrici calabresi e non, tra cui la perugina Bertoni. La rassegna si aprirà domani
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Seconda edizione della rassegna letteraria “Lo scrittore, il libro e il lettore”, al Museo del Presente di Rende il 10, 11 e 12 aprile organizzata dalla Bertoni Editore di Perugia, Fuis e il presidente Natale Antonio Rossi, Federintermedia, Associazione Arunthia con la presidente Marisa De Rose e la collaborazione della scrittrice Daniela Santelli. Patrocinata dal Comune di Rende, dalla Provincia, e dalla Regione Calabria.
Tre giorni di libri e autori importanti della Bertoni Editore e delle varie case editrici calabresi e non. Nomi di spicco arricchiranno i pomeriggi culturali: Gennaro Ponte, Pierpaolo Perretti, Francesco Luigi Gallo, Emilio Greco, Mimmo Legato, Giuseppe Gervasi, Valentina Iusi, Roberta Lanzino Centro Antiviolenza, Rossana Cosco, Francesco Kostner, Attilio Sabato, Nicola Bottiglieri, Antonietta Malito, Rossella Scaramuzzo, Stefano Vecchione, Francesco Riccardi, Sibilla Igui, Santo Gioffrè, Mimmo Gangemi, Raffaele Gaetano, Giovanna Alma Ripolo, Giulio Riga, Antonella Monaco, Armando Rossi, Maria Gabriella Gallo. Sofia Orsini, Giuseppe Oliva e Associazione Mistery Hunters , Gisella Florio, Grazia Fasanella, Giovanni Misasi, Teresa Pandolfi, Giuseppe Giraldi, Francesco Scarcella.
Gli interventi musicali saranno del sassofonista Paolo Mauro e del maestro Paolo Luciani. Le performance teatrali della Compagnia dei Lunari e dell’attore Mikael Santelli.
Saranno presenti il Centro antiviolenza Roberta Lanzino, il Rotary di Rende, l’associazione Giorgio La Pira, il Kiwanis,, l’Unesco, l’associazione Mistery Hunters, papas Pietro Lanza (parroco della chiesa del santissimo Salvatore di Cosenza).
I relatori che daranno il benvenuto agli autori al tavolo relazionale: l’editore Jean Luc Bertoni, il presidente della Fuis Natale Antonio Rossi, la presidente dell’associazione Arunthia Marisa De Rose, la scrittrice Daniela Santelli, lo scrittore Giulio Riga, il presidente dell’associazione Giorgio La Pira Antonio Belmonte, lo storico Stefano Vecchione, il dottor Alex Bavoso.
Le mattine ci saranno gli incontri autore-alunni, con la scuola primaria Stancati con le autrici Rosalba Baldino e Grazia Fasanella.
La rassegna letteraria, si concluderà giorno 12 aprile con l’intervento del regista Gianfranco Confessore sull’intelligenza artificiale nell’ambito della cinematografia e la proiezione del trailer "Per caso il destino” tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice Daniela Santelli e dello scrittore Stefano Milighetti edito dalla Bertoni editore, con la produzione di New Production Eventi di Pierandera Dotto e Alberto Celestino e Tempi Moderni di Ermanno Reda.
Un evento che per il secondo anno vuole creare sinergia tra il Nord e il Sud. Perché la cultura unisce e mai divide.