Il sacerdote calabrese, da sempre impegnato contro la criminalità, racconta il suo ultimo viaggio tra scuole in palafitta e villaggi: «Vivono nella gioia dell’essenziale, mentre noi in Occidente perdiamo umanità»
La celebre località del Tirreno cosentino sarà fruibile tra pochi giorni e fino al 31 ottobre, offrendo ai visitatori un lungo periodo per godere della sua bellezza incontaminata
L’Ente parco Aspromonte è capofila del progetto avendo curato il coordinamento della realizzazione di tutta l’infrastruttura. 34 tappe che collegano le principali aree naturalistiche, i borghi e le attrazioni culturali della regione
Reading di “Vivo dal vivo 2010-2013” con il giornalista al Museo del rock: «Ho incontrato persone che non avrei mai potuto conoscere altrimenti. Le note mi hanno dato un'apertura mentale»
L’iniziativa si pone come finalità di creare un ponte tra due generazioni distanti ma non distinte, quella dei nonni e quella dei nipoti, accumunate da una passione condivisa, cioè quella per il fumetto
In Calabria una tre giorni dedicata alle degustazioni con tanti eventi collaterali. Un evento che punta quest’anno a superare in totale le 70mila presenze con oltre mille etichette
Un metro in più rispetto allo scorso anno (545 m), lunedì 21 aprile torna l’evento nel Guinness dei primati. Arte, laboratori, spettacoli e musica per grandi e piccoli, con Willy Wonka, la banda di Lupin e il concerto tributo a Vasco Rossi
Giancarlo Gariglio indica ’A Baria di Casa Comerci tra le proposte imperdibili della fiera internazionale: «A Nicotera tira una gran bell’aria grazie al Magliocco canino»
Con pazienza e amore, il 37enne ha scelto la lentezza dell’artigianato: «Viviamo nell’epoca del tutto e subito, questo lavoro insegna l’attesa». Il suo appello ai giovani: «Riconciliarsi con la natura è terapeutico, ogni tanto provate a disconnettervi»
Giovanni Arena è stato inserito dalla prestigiosa rivista tra i 100 talenti che stanno rivoluzionando il presente. Il giovane influencer ha da poco fondato “Puoy”
In mezzo, tante difficoltà dovute alle guerre e alle caratteristiche del territorio che non portarono mai alla realizzazione di un’unica rete ferroviaria.Tante però le tratte, anche calabresi, che ancora oggi potrebbero far rivivere il proprio fascino