Il 21enne, scomparso l’11 settembre del 2001 senza lasciare alcuna traccia, sarebbe stato ucciso nel contesto mafioso riconducibile alla cosca degli Zingari di Cosenza. Il clan dei rom lo accusava di aver fatto la spia per i rivali
Il vicario della procura catanzarese si è accomiatato questa mattina dai colleghi. Il ringraziamento ai procuratori della distrettuale«per il loro lavoro e il loro impegno». E sul nuovo incarico: «Risponderemo alle istanze di giustizia»
Drammatica testimonianza nel processo ai tre uomini accusati del rapimento della ragazza trovata morta in discarica nel 1975: «Ecco come abbiamo scoperto che era stata uccisa»
I legali del Sacro Cuore rispondono alla diffida della famiglia: «Era chiaro che la donna non fosse una puericultrice. Protocolli seguiti alla lettera. E solo grazie ai filmati è stato possibile individuare i responsabili»
Movimenti in entrata e in uscita nelle due realtà giudiziarie della Calabria. Ora l’ultima parola spetta al Plenum del Csm. Preoccupa la carenza negli organici
Pratica archiviata con l’ok del plenum a maggioranza. Era stata proposta da due consigliere del centrodestra dopo l'intervento del segretario di Magistratura democratica a un convegno No Ponte e alla trasmissione Piazza Pulita
L’episodio che ha portato al provvedimento sarebbe avvenuto in via degli Stadi. L’uomo è stato denunciato a piede libero e ha annunciato che querelerà gli agenti per aggressione. Ancora da ricostruire la dinamica degli eventi
La notte scorsa qualcuno ha forzato e aperto una porta secondaria, senza però portare via nulla. A denunciare il fatto ai carabinieri il segretario cittadino del Pd Gennarino Masi
Il 46enne era stato mandato a casa dopo una visita, ma si era rifiutato di andare via. Dopo l’intervento dei carabinieri, una seconda diagnosi e il veloce trasferimento al Pugliese, rivelatosi però vano
Da inizio anno sono stati eseguiti nei confronti di migranti non aventi titolo per permanere sul territorio nazionale 100 respingimenti, oltre 25 espulsioni e 4 rimpatri con accompagnamento in frontiera
Nel corso della sua requisitoria, il pm Veronica Calcagno racconta l’indagine che ha portato a scoprire l’associazione capeggiata da Domenico Rizza. L’arsenale con pezzi da guerra e «l’amico in Questura che forniva informazioni»
Pene fino a 13 anni per i presunti responsabili di un gruppo legato alla famiglia Magnoli. La rete scoperta dopo un banale controllo doganale di un “mulo” di ritorno dalla Spagna con 20 chili di cannabis
La centenaria è stata festeggiata dal sindaco Fiorita e dall’arcivescovo Maniago. L’amore per le Aquile l’ha ereditato dal marito, a lei anche gli auguri dell’us Noto e del difensore Scognamillo
L’uomo, di Oriolo, stava percorrendo la strada in direzione sud quando è avvenuto l’impatto: nell’urto è stato sbalzato per diversi metri ed è deceduto sul colpo
Sono cinque i lavoratori condannati a risarcire complessivamente l’ente per 50mila euro a titolo di danno erariale. I fatti contestati riguardano il periodo tra il 2016 e il 2017
L’omicidio di Pasquale Aquino, i traffici di droga e le turbolenze interne ai gruppi criminali della Sibaritide nelle dichiarazioni di Francesco Cufone poi ritrattate subito prima di togliersi la vita in carcere
L’imputato è accusato di aver fatto parte di un gruppo dedito al traffico di stupefacenti. Nei suoi confronti la Dda ha invocato otto anni di reclusione. Il Tdl accoglie le indicazioni della Cassazione
Per la Procura la morte del piccolo due anni di Rosarno avvenuta nel 2019 sarebbe stata causata da «imprudenza ed imperizia» da parte dei sanitari dell'ospedale
Iniziativa alla Dia di Catanzaro con due scuole del capoluogo: il nome dell’avvocato tra quelli delle 1101 vittime di mafia ricordati oggi a Trapani da Libera. Il capocentro Fazio: «Importante celebrarli oggi da un bene confiscato: lo Stato è più forte della criminalità organizzata»
Oggi la XXX Giornata della memoria promossa dall’associazione e Avviso Pubblico. I nuovi nomi inseriti quest'anno in elenco sono 20, di cui 11 donne e 5 minori. Don Luigi Ciotti: «L'80% sono ancora senza verità e giustizia»
I sigilli dopo i controlli effettuati da Guardia costiera e Polizia locale, con l’ausilio di tecnici Arpacal. Rilevata anche una presunta illecita gestione di rifiuti pericolosi e non