L'Asp almeno al momento non ha garantito date certe sul pagamento dei finanziamenti necessari per garantire l'accompagnamento dei malati negli ospedali e nei presidi clinici dove si effettua il trattamento salvavita
Tutti gli articoli di Salute
PHOTO
In un particolare frangente storico in cui la comunicazione la fa da padrona in ogni campo e in tutti i sensi, compreso quello tragico della guerra in Ucraina, le notizie oltreché date talvolta vanno anche spiegate, se non addirittura interpretate. Soprattutto quando riguardano una materia delicatissima quale quella sanitaria e ancor di più un trattamento salvavita come la dialisi per effettuare il quale nel 90% dei casi bisogna recarsi in ospedale o nel presidio clinico attrezzato per un certo numero di volte alla settimana, generalmente tre, sottoponendosi per diverse ore allo svuotamento dei liquidi in eccesso presenti nel loro corpo e alla depurazione del sangue dalle scorie azotate.
Ecco allora che la possibilità dell’interruzione già lunedì prossimo del trasporto dei malati, garantito da cooperative e associazioni di volontariato a cui in provincia di Catanzaro non vengono rimborsate le spese di carburante dalla scorsa estate, non può non destare il massimo allarme. Ma perché si è arrivati fino a questo punto, ovvero a sfiorare (se non persino a finirci dentro) un’emergenza dalle gravissime conseguenze? Il motivo è legato - lo si ribadisce - alla mancata corresponsione da parte dell’Asp (organismo deputato a farsene carico in base a quanto prevede la legge) dei fondi utili a coprire il chilometraggio dei percorsi effettuati con ambulanze e automediche dalla residenza del dializzato alla volta della struttura in cui vengono assistiti.
I finanziamenti dunque per adesso (almeno a breve, insomma) non arriveranno, come detto a LaC da uno dei responsabili dei sodalizi che si occupano del servizio di trasporto, Osvaldo Catania. Che si è confrontato con l’Asp, non ricevendo la risposta auspicata: tempi certi, anche se non a stretto giro magari, sui pagamenti del carburante, il cui prezzo è peraltro schizzato alle stelle dopo l’invasione russa ai danni dei “confratelli” ucraini. Ragion per cui, come al solito, chi ci andrà di sotto sarà la parte debole, vale a dire quanti necessitano di una terapia essenziale per svolgere la fondamentale funzione che per la patologia cronica da cui sono affetti i loro reni non riescono più a espletare senza l’ausilio delle macchine. Un aiuto del quale non possono dunque essere privati. Mai.
È quindi scontato che il trasporto dei pazienti, prima e dopo il processo di lavaggio ematico, vada garantito per circa 18 ore al giorno, considerato i vari turni di dialisi. Che in linea di massima si interrompono (salvo il precipitare delle condizioni di qualche dializzato per cui si è sempre operativi) unicamente nelle cosiddette ore piccole. Ma la domanda chiave è cosa accadrà ora? Semplice, se davvero si bloccherà tutto, dovranno essere gli stessi ammalati, se patentati e automuniti, a guidare in prima persona, anche se si sa come il trattamento dialitico sia fortemente debilitante. Mentre coloro per cui questa ipotesi non è praticabile dovranno affidarsi ai congiunti o ai parenti. Che, è chiaro, non tutti hanno, quantomeno disponibili per diverse volte a settimana a orari talvolta fissi talaltra variabile. Senza contare come non sia affatto scontato che per la totalità delle famiglie coinvolte anticipare le spese di benzina o gasolio richieste di molti mesi non crei problemi di natura economica. Spesso pure ingenti. L’auspicio, quindi, è che arrivi un’ultima mediazione risolutiva da domani al prossimo 14 marzo per evitare situazioni preoccupanti.