VIDEO | La deputata che alle scorse Politiche ha battuto a Cosenza l'esponente del centrodestra parla dell’occupazione da parte del Movimento della Giunta per le elezioni, dove si votava l’emendamento che potrebbe riportare il forzista a Montecitorio
Tutti gli articoli di Politica
La storia è ormai nota. Alle elezioni politiche dello scorso settembre Anna Laura Orrico vince nel collegio uninominale di Cosenza e viene eletta in Parlamento con neanche 500 voti di scarto sull’avversario. A farne le spese è il superfavorito Andrea Gentile, che fa ricorso. Ci sarebbero da ricontrollare, secondo lui, circa 800 schede nulle.
Politiche 2022 | Elezioni: a Cosenza Orrico batte Gentile, è la vittoria di Davide contro Golia

La parola passa alla Giunta per le elezioni, dove Forza Italia, partito di Gentile, porta un emendamento che renderebbe valide anche le schede dove la preferenza è data a più di una lista nella stessa coalizione, oggi considerate nulle. Cambiando le regole del gioco a partita finita, dopo che l’arbitro ha fischiato, dicono i Cinquestelle. Che la sera di martedì 30 maggio hanno preso poltrone e divani dai corridoi della Camera e hanno chiuso l’entrata dove la Giunta avrebbe dovuto riunirsi, dove il centrodestra avrebbe votato compatto l’emendamento proposto da Pietro Pittalis. Occupazione, bagarre e partita rinviata.
Elezioni | Gentile presenta ricorso contro l’elezione di Orrico: «Illegittimamente annullati 805 voti»

Comportamento violento e antidemocratico per il centrodestra, ferma risposta al colpo di mano che stanno tentando, dicono dal Movimento 5 Stelle.
«Il centrodestra vuole trasformare queste schede nulle in schede valide con un emendamento. Questo ribalterà il risultato in molti collegi, ma quello che a loro interessa davvero è ribaltare un solo risultato: quello calabrese» dice oggi Anna Laura Orrico «L’unico collegio che gli interessa è quello Cosenza-Tirreno, dove il rampollo della famiglia Gentile è stato sconfitto dal Movimento 5 Stelle. E la prova è il fatto che l’emendamento Pittalis vuole rendere valide le schede nulle solo per il candidato all’uninominale».
Eppure, se passasse l’emendamento della discordia, sarebbero anche alcuni tra le fila del centrodestra a dover cedere la poltrona. Che senso ha ostinarsi, allora?
«Perché stanno ricevendo pressioni dalla Calabria per fare in modo che questa regola venga ribaltata, così da assicurare il seggio a chi ha perso sul campo e ora tenta di vincere a tavolino» accusa Orrico.
Sono 13 i collegi uninominali dove lo scarto tra i candidati è al di sotto dei 2mila voti, dove il cambio di regole spariglierebbe le carte.
«Non solo si mettono a rischio 13 collegi» continua la deputata cosentina «Questo creerebbe un ribaltamento che a sua volta genererebbe il cosiddetto “effetto flipper”, per cui anche nei collegi plurinominali alcuni perderebbero il seggio in favore di altri. Sono addirittura tra i 20 e i 30, i seggi che potrebbero essere riassegnati. Solo per recuperare il seggio di Andrea Gentile».
Orrico, volto della protesta a 5 stelle, non è tra quelli che cederebbero lo scranno in parlamento, perché sarebbe comunque ripescata al proporzionale.
«Non mi interessa nulla di conservare il seggio alla Camera, posso tornare in Calabria anche domani e riprendere il mio lavoro da imprenditrice. Lo faccio per difendere il diritto di voto dei calabresi. È una battaglia di principio, di democrazia, che in questo momento stiamo conducendo in solitudine. Quello di Cosenza è stato un voto di ribellione, perché i pronostici davano il centrodestra vincente in tutti i collegi calabresi. E così è stato, tranne che a Cosenza. Poi non lamentiamoci dell’astensione se i cittadini votano in un modo e noi cambiamo i risultati». E a chi invoca il cosiddetto principio del favor voti, Orrico risponde: «Il favor voti non vuol dire che si cambiano le regole a posteriori. Gli elettori hanno votato con delle regole stabilite dalla legge elettorale e dal regolamento, che dicono quando il loro voto è valido e quando invece è nullo. Noi ci stiamo battendo perché il voto dei calabresi non venga ribaltato proprio dal Parlamento, la casa della democrazia».
Martedí 6 giugno la Giunta per le elezioni si riunirà per mettere il punto sulla vicenda Orrico-Gentile. Forse.
«Non so che azioni metteremo in campo, ma sicuramente non consentiremo che questo tipo di atteggiamento vada avanti».