Uno scatto in una casa disabitata di Roghudi Vecchio mostra da un lato l’evidente stato di degrado, dall’altro il rispetto e la cura alla vita dell’individuo e della comunità ormai dimenticata
L’accesso alla rete e il saperla usare sono diventati fattori determinanti per colmare le disuguaglianze territoriali e offrire opportunità competitive alle nuove generazioni
La schiava innamorata follemente del principe Calaf arriva a togliersi la vita durante il passaggio più straziante dell’opera che però consente la svolta e quindi lo sviluppo della trama
Il discorso del Presidente in occasione della laurea honoris causa ricevuta all’Università di Aix-Marseille, segna una svolta storica nel confronto tra Italia ed Europa con le tensioni geopolitiche attuali. Attraverso un parallelismo audace con gli eventi precedenti la Seconda Guerra Mondiale, ha lanciato un monito che non può essere ignorato
La ricetta? Patti rafforzati ed eliminare il potere di veto nelle deliberazioni. Altrimenti rischiamo di essere l’Africa dei secoli scorsi dove Usa e Russia impongono la propria presenza predatoria
È paradossale che, nella regione italiana più ricca di sorgenti e con la rete idrica maggiormente degradata, non si alzino che sparute richieste d'aiuto e nessun grido di protesta
In Toscana si danno delle regole per aprire un serio discorso sul fine vita. In Calabria invece invece ci lasciamo morire lentamente, ogni giorno, senza nemmeno accorgercene. E il dramma più grande è che non ci importa più
I riti collettivi sono tra le più ancestrali pratiche dell’umanità. Della kermesse ci restano immagini iconiche, canzoni da continuare ad ascoltare e quelle sconfitte che possono sperare nel successo dopo
Mosca è la memoria della gloriosa resistenza di Leningrado che assicurò la libertà all’Europa. L’ostilità a Trump e Vance nasce da una Ue a trazione franco-tedesca che ha fallito i propri obiettivi
Quella denunciata dal ministro Crosetto non è soltanto una frode ben architettata ma mostra un sistema in cui la richiesta informale di denaro da parte di un’istituzione non suona come un’anomalia ma come una consuetudine
Non saranno i discorsi timidi avviati nelle stanze del Pd a far risorgere la sinistra: deve tornare in piazza e non aver paura delle idee radica. Sarà capace di osare?
Il saggio “Cerillae. Una necropoli di età medio imperiale nell’alto Tirreno cosentino” al centro di un incontro che ha raccontato la storia del piccolo centro urbano calabrese e che si è trasformato in un importante momento di riflessione
Non saranno i discorsi timidi avviati nelle stanze del Pd a far risorgere la sinistra: deve tornare in piazza e non aver paura delle idee radica. Sarà capace di osare?
Tra palliativi alla disoccupazione e politiche di mercato, lo scrittore denunciava già negli anni Quaranta l'incapacità dello Stato di rispondere alle vere esigenze della regione, sacrificando paesaggio e identità comunitaria
È una piaga che affligge sempre più ragazzi ma lo Stato continua a ignorare questa emergenza. Servono psicologi in ogni scuola, sportelli di ascolto gratuiti, campagne di prevenzione e sensibilizzazione. Il tempo delle scuse è finito, è ora di agire
Terapia o business? Nei negozi specializzati i prezzi sono altissimi. Ma nessuno ci ha mai spiegato come costruire un’alimentazione bilanciata senza glutine. Ho dovuto imparare tutto da sola per evitare che mio figlio si sentisse escluso
Mentre la piazza di Berlino si riempie di voci che urlano il loro rifiuto all’estrema destra, da noi l’antifascismo si fa sempre più fragile, intermittente, sussurrato