La frase pronunciata da Mazzini citata nel libro-inchiesta "Africo" in cui l'autore auspica anche la preparazione di “un vasto e realistico piano di educazione e formazione popolare”
I dazi di Trump scuotono l’economia globale e aprono una stagione di incertezza. Un gesto teatrale che incrina l’idea di un sogno accessibile a tutti, minacciando il principio di uguaglianza delle opportunità
Assistiamo, sempre più spesso, alla nascita di nuove egemonie politiche, con leader che fanno della retorica, l'arte della loro elezione. Promesse, riforme annunciate durante le campagne elettorali, illusioni, parole...
Oggi l’insegnante italiano, e con lui tutto il personale scolastico, lavora di più, con più responsabilità, più burocrazia, più studenti fragili, più solitudine. Eppure, riceve meno. Meno rispetto a ieri. Meno rispetto a chiunque in Europa
Bruxelles è di fronte ad un bivio epocale: o esce dal tunnel di risposte già date in passato, come l’austerità e la riproposizione all’infinito del modello neo liberale, oppure abbandona posizioni estreme e belliciste e sfrutta i nuovi assetti geo-politici a proprio vantaggio
A preoccupare i ragazzi il difetto di comprensione e ascolto da parte degli adulti che genera, insieme a criteri di valutazione troppo asettici, stress, malessere, pressione spesso insostenibile
La presenza della premier Meloni al congresso di Azione ha suscitato perplessità tra gli osservatori politici e una certa curiosità: la domanda è se una simile coalizione possa davvero prendere forma
La parabola di Musk, l’uomo-azienda lanciato in politica, racconta un tempo in cui è quasi impossibile distinguere tra realtà e messinscena. Ma se nessuno rompe il cerchio questa follia diventerà il nostro mondo
In “Lo ricordo io per te” il cantante racconta il forte sentimento che legava i suoi nonni. Nel corto protagonista l’attore pugliese che ha perso la moglie due anni fa proprio a causa di questa terribile malattia
Il noto scrittore tra il giugno e l'agosto del 1959 attraversò su una Fiat 1100 tutta la penisola italiana. Percorrendo la strada che da Reggio Calabria risale lungo la costa ionica è stupito dalla dolcezza, dalla mitezza, dal nitore dei paesi
La struggente opera di Giacomo Puccini racconta la tragica storia di Butterfly, simbolo di dedizione assoluta e dolore, attraverso una musica intrisa di passione e malinconia
Il processo in cui l’attore francese è accusato di molestie è figlio di una cultura volutamente oscurantista che ambisce alla divisione totale tra i sessi
I cari parenti di Saverio Strati racconta una Calabria che vorrebbe cambiare ma si accontenta di esistere così com’è. Il romanzo meriterebbe una nuova edizione
Il ministro con le sue parole non sta solo attaccando una parte del Paese. Sta scegliendo una colpa comoda, utile, vendibile. E lo fa per giustificare un progetto che si chiama autonomia differenziata
Con le istituzioni di democrazia rappresentativa deboli sono gli arrangiatori senza pathos i protagonisti. Così prevale la vocazione ad essere gregari di interessi altrui
La poetessa è un incendio che ha attraversato il corpo spento di un’Italia troppo spesso abituata a temere la donna, a volerla santa, muta, docile, oppure sensuale, ammaliante, puttana, purché immobile. È entrata nella letteratura come un urlo che non chiede permesso