La celebre località del Tirreno cosentino sarà fruibile tra pochi giorni e fino al 31 ottobre, offrendo ai visitatori un lungo periodo per godere della sua bellezza incontaminata
Tutti gli articoli di Destinazioni
PHOTO
A partire dal 17 aprile sarà nuovamente possibile accedere all’Arcomagno, con largo anticipo rispetto all’anno precedente, quando l’apertura era avvenuta a giugno. Il celebre geosito di San Nicola Arcella resterà fruibile fino al 31 ottobre, offrendo ai visitatori un lungo periodo per godere della sua bellezza incontaminata.
L’apertura anticipata è il frutto di una strategia di valorizzazione messa in campo dal Comune guidato dal sindaco Madeo, che ha reso l’Arcomagno uno dei luoghi simbolo della Calabria per turismo sostenibile e tutela ambientale.
La gestione dell’Arcomagno
Per il biennio 2025/2026, l’amministrazione ha affidato i servizi di gestione alla Pro Loco di San Nicola Arcella, vincitrice di una manifestazione d’interesse che prevedeva criteri rigidi su sicurezza, qualità dei servizi, promozione del territorio e trasparenza economica.
Il progetto prevede visite controllate, manutenzione, decoro e vigilanza, con reinvestimento degli utili in attività a beneficio della comunità. Questo modello ha ottenuto il plauso di visitatori e media, che vedono in San Nicola un esempio virtuoso di turismo consapevole.
Un accesso regolato, in fasce orarie, che tutela il sito e restituisce al visitatore un’esperienza autentica, immersiva, rispettosa.