L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
Escono le “Memorie inutili di vita sprecata” dell’ingegnere chiamato a risollevare la città dopo il disastro. Massone, socialista e antifascista, colse il senso della questione meridionale: «Qui mancano industria, scuole e infrastrutture»
Si è spento stamattina Stellario Baccellieri, artista di immenso talento che da Reggio Calabria è diventato il pittore del caffè Greco e dei migliori luoghi d’arte italiani
Un’intensa vita artistica tra Roma a lo Stretto. Nella capitale il fatidico incontro con Giorgio De Chirico e il ritratto di getto che li lega in una profonda amicizia
Il gruppo vanta oltre 85 anni di attività e grandi successi in tournée realizzate in tutto il mondo. I promotori: «Un evento che unisce note e speranza»
VIDEO | Palazzo Piacentini spalancherà le sue porte stasera dalle 20 all’una (solo livello D con i due guerrieri) e domani (tutti i livelli) dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20. Ospite sul truck di LaC, sul Lungomare Falcomatà, il direttore del museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Fabrizio Sudano rilancia gli appuntamenti natalizi
L’annuncio dell’assessore Capponi: «Dedicati a figure illustri di filosofi, scrittori e poeti. Un'opportunità unica per valorizzare il patrimonio identitario del territorio»
Fondato da padre Francesco La Vecchia, dal 2001 è diretto dal maestro Gianfranco Cambareri. Il traguardo verrà celebrato stasera con un concerto nella chiesa di San Martino Vescovo
VIDEO | L’opera letteraria del giovane professionista segue il lungometraggio “Io resto qua” in cui il tumore al seno diventa un pretesto per interrogarsi sul senso dell’esistenza
A settembre la celebrazione del 10° Congresso con la medaglia del Presidente della Repubblica. In dodici mesi pubblicate sei opere di Gioacchino da Fiore e realizzati decine di seminari. Emozionante in Vaticano l’incontro con Papa Francesco
Inaugura la kermesse natalizia di palazzo Piacentini il concerto intimo del cantautore crotonese, accompagnato da Giovanna Famulari al violoncello e Daniele Tittarelli al sax soprano
L’originale esposizione sarà inaugurata domani alle 16. La direttrice Elisa Longo: «Abbiamo avuto l’idea di espandere la rassegna uscendo dalla cornice e lavorando con la carta da manifesto»
L’accordo mira a riproporre in edizione economica importanti titoli di marchi indipendenti, quattro quelli che usciranno tra 2025 e 2026: «Un riconoscimento per la nostra attività e un’opportunità per i lettori»
L’antica capitale della Calabria greca continua ad accogliere studenti da ogni angolo della provincia per un percorso di approfondimento sulla storia locale. Il vicesindaco Marino: «Facciamo conoscere ai ragazzi le loro radici»
Tra eventi esclusivi, proiezioni, incontri e mostre, si è conclusa a Roccella Jonica la manifestazione che messo in risalto i talenti emergenti tenuti a battesimo da attori e registi affermati
L’8 gennaio 1985 furono uccisi il direttore didattico Giuseppe e il figlio 19enne Giovanni: la vicenda rimase priva di verità giudiziaria nonostante un processo a due esponenti della ‘ndrangheta del Vibonese