L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
Entro la fine del mese la ditta completerà i lavori di messa in sicurezza dei reperti e di realizzazione del percorso per renderli visitabili. Le indagini archeologiche proseguiranno ancora fino alla prossima settimana
Il documentario di Mimmo Calopresti in corsa nella sezione Cinema del Reale rappresenta la tragedia di Steccato di Cutro e la risposta della nostra terra
L’istituto culturale con sede a San Giovanni in Fiore ha approvato all’unanimità il documento economico. In apertura dei lavori dell'Assemblea sono stati commemorati don Carlo Arnone ed Eugene Honée
VIDEO | Una serata da incorniciare, dedicata al compositore palmese e al suo melodramma rappresentato per la prima volta completo del coro d'introduzione ritrovato solo alcuni anni fa
Scritto dall’ex alunno Francesco Ferrise il testo racconta la sua storia di giovane uomo alle prese con la distrofia muscolare. A dialogare con l’autore il direttore di LaC News24 Franco Laratta
Questa mattina la firma a Palazzo dei Bruzi, con il sindaco Caruso e il rettore Leone che hanno apposto la sigla. Il primo cittadino: «Orgogliosi di questa decisione»
Visita nei laboratori, nelle aule alla scoperta dei servizi offerti dall’Umg. Il rettore: «Riusciamo a far fronte alle esigenze della popolazione studentesca, abbiamo corsi eccellenti anche in giurisprudenza, sociologia ed economia»
VIDEO | Umg e Regione hanno investito circa 4 milioni di euro. Le novità illustrate dalla presidente del Sistema bibliotecario dell’ateneo e dal rettore Cuda
Aperte le iscrizioni: il corso, organizzato in partenariato con carabinieri e Regione, si terrà nel Dipartimento di Agraria ed è destinato ai laureati magistrali. Previste borse di studio
Reduce dal Festival di Sanremo, il cantautore calabrese conquista il pubblico più nazionalpopolare senza rinunciare alla sua essenza e l’ultimo lavoro è un’opera che colpisce al cuore
Con l’introduzione di questo nuovo mezzo di trasporto si intende rispondere alle esigenze di mobilità di tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità, assicurando la possibilità di usufruire di spostamenti sicuri e comodi.
Promosso dalla fondazione Italo Falcomatà, l’incontro svoltosi a palazzo San Giorgio è stato introdotto dalla presidente Valeria Falcomatà. Lo scrittore, già ministro della Cultura, ha conversato con il giornalista Giuseppe Smorto
Dopo oltre cinque secoli il prezioso incunabolo ebraico, venuto alla luce in una stamperia nel quartiere Giudecca, è ancora oggetto di studio in tutto il mondo
Erogati contributi economici fino a 3mila euro, grazie al sostegno della Fondazione Intesa Sanpaolo, che si aggiungono agli altri strumenti di supporto previsti dall'ateneo
Un nuovo traguardo per l’UniRC e un’altra opportunità formativa nella regione. Il percorso di studi avrà inizio con l’avvio del prossimo anno accademico 2025\2026
Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e il cdl interclasse unico nel suo genere in Calabria Sociologia e servizio sociale: ecco i percorsi attivati per rispondere alle esigenze del mercato e del territorio calabrese
Il primo cittadino presenterà al Ministero della Cultura il dossier “Cuore del Mediterraneo” accompagnato da una delegazione di rappresentanti istituzionali e testimonial. Nove le altre concorrenti
Quattro le lauree magistrali attivate all’Università della Calabria. Catanzaro introdurrà Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia. Reggio Calabria ha invece ottenuto il via libera per Ingegneria elettronica e biomedica