L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
Dal 21 al 23 marzo si terrà l’assemblea nazionale dei presidenti delle varie realtà aderenti alla Feniarco. In calendario anche un concerto del Piccolo Coro del Rendano di Cosenza
Gli studenti delle classi quarte a confronto con il giornalista e scrittore lucano sul suo ultimo libro Dimenticami dopodomani, esplorando temi di identità, memoria e appartenenza
Annualmente la manifestazione porta alla ribalta figure di spicco del panorama musicale e culturale, dimostrando come l’arte possa essere un linguaggio universale capace di unire e ispirare intere generazioni. Ecco i momenti salienti raccontati
V.S. Gaudio era nato a Trebisacce, è morto a Villapiana quasi un anno fa. Ha scritto compulsivamente per tutta la vita, è stato anche giornalista ma è la poesia ad aver permeato la sua esistenza
Le storie degli autori straordinari di cui è doveroso recuperare la memoria: il primo di Filadelfia, il secondo di Palmi. Con le loro opere hanno innovato l’arte nell’800
Si tratta del frammento di cranio di un sirenio, mammifero marino ormai estinto. La scoperta nei pressi della baia di Riaci ad opera di un socio dell'Istituto paleontologico calabrese
Selezionato per il Photolux Festival di Lucca e per il Lishui Photography in Cina ed esposto a Parigi, Chicago, Belfast e Derby, il volume è stato al centro della nuova puntata di A tu per tu negli studi del Reggino.it
L’Università della Calabria raddoppia il numero di discipline incluse nel ranking, passando da due a quattro campi scientifici d’eccellenza. Soddisfatto il rettore Leone: «Ci motiva a proseguire su questa strada»
Tutto pronto per l’inaugurazione del polo culturale intitolato all’intellettuale Ugo Piscitelli. La biblioteca è nata grazie alla donazione del patrimonio librario dello storico docente di economia e diritto
Docente di Storia Medievale e Accademico dei Lincei. Dal 1984 al 2021 è stato direttore del Comitato Scientifico del Centro internazionale di Studi Gioachimiti. Nel 2005 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di San Giovanni in Fiore
La manifestazione si è svolta a Laureana di Borrello, tra i presenti il procuratore Gratteri e Daniela Di Maggio, madre del giovane musicista Giovanbattista Cutolo ucciso a Napoli. Il direttore Laratta: «Raccontiamo il vero, il bello, il giusto, all’insegna della legalità»
Il volume, edito da Bertoni Editore, raccoglie i componimenti scritti nell’arco di quasi trent’anni, seguendo la maturazione artistica e personale dell’autore: «C’è dentro la mia vita, in fondo quella di ognuno di noi»
Le due regioni si incontrano sulle orme letterarie dei Leoni e del Gattopardo. Ricreate le atmosfere ottocentesche, con musiche, gioielli e abiti d’epoca
Il regista di Lux Santa ripensa al documentario girato a Crotone nel Rione Fondo Gesù e al proprio obiettivo come autore: «Chi cresce qui cerca sempre una strada per emergere». Il prossimo progetto sarà un viaggio nella regione che resiste allo spopolamento
L’esposizione è partita dal 6 marzo al Culture Lab LIX di New York e proseguirà fino al 20 aprile, mentre sul territorio nazionale dal 17 luglio al 24 agosto 2025 con la location ancora da confermare
Dopo un percorso di valutazione, la giuria indicherà ad Alessandro Giuli il progetto vincitore. Il titolo sarà poi conferito dal Consiglio dei dei Ministri
Lo scrittore e studioso di cultura ebraica è stato ospite negli studi del Reggino.it e ha tratteggiato la figura di questa donna coraggiosa che insieme al marito, Girolamo, salvò una bimba ebrea dalla deportazione nell'epoca della guerra e delle leggi razziali
Coinvolte 12 classi dei plessi di Rombiolo e San Calogero, che dopo aver frequentato i corsi di montaggio si sono cimentati nelle riprese incontrando artisti e artigiani del luogo. Nelle prossime settimane saranno ospiti degli studi di LaC a Vibo Valentia