Cresce l’offerta formativa dell’Università Magna Graecia di Catanzaro con tre nuovi corsi di laurea. Il Comitato regionale di coordinamento delle università della Calabria ha deliberato l'attivazione di nuovi corsi di laurea per l'anno accademico 2025/2026.

Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia e servizio sociale sono i tre corsi che l’Università Magna Graecia di Catanzaro proporrà per l’anno accademico 2025/2026 per rispondere alle nuove esigenze di formazione del territorio e del mercato del lavoro. Tre nuovi percorsi formativi in tre ambiti strategici per i giovani, fanno sapere dall’ateneo: l’area della formazione nella didattica, quella dell’innovazione nella chimica e nella cosmesi, e quella sociologica con una declinazione specifica sul servizio sociale.

Nell’area della formazione, sulla base della grande richiesta proveniente dal territorio, il corso di laurea in Scienze della formazione primaria entra a far parte dell’offerta formativa Umg. Il corso è di durata quinquennale, ad accesso programmato, ed è finalizzato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. II titolo conseguito è abilitante all'insegnamento in entrambi gli ordini di scuola.

Nell’ambito scientifico e dell’innovazione, l’offerta formativa dell’Umg si amplia con il Corso di laurea in Scienze chimiche e cosmetiche. Un percorso di studio che si pone l'obiettivo di formare una figura professionale capace di operare in diversi settori dell'industria chimica, in particolare quella cosmetica, puntando l’attenzione sugli aspetti regolatori e manageriali.

Nel settore sociale, l'istituzione del corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio sociale è il risultato di una scelta strategica che si fonda su una combinazione di motivazioni di carattere accademico, culturale e territoriale, finalizzate a offrire una risposta innovativa e strutturata alle sfide formative e professionali del presente. La creazione di un corso interclasse consente di coniugare in modo efficace e sinergico due ambiti disciplinari strettamente interconnessi.
Da una parte, la sociologia (L-40) fornisce un apparato teorico e metodologico essenziale per la comprensione delle dinamiche sociali, dall'altra, il servizio sociale si focalizza sulla dimensione applicativa e operativa, sviluppando competenze specifiche per l'intervento nei contesti di vulnerabilità e marginalità. Il corso di laurea interclasse è attualmente l'unico del suo genere in Calabria rappresentando una significativa innovazione nell'offerta accademica regionale

L’ampliamento dell’offerta formativa con i corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e in Sociologia e servizio sociale è il frutto di una visione strategica dell’Università Magna Graecia, guidata dal rettore Giovanni Cuda. L'ateneo di Catanzaro, conclude la nota, intende rafforzare il proprio ruolo di interlocutore chiave nel tessuto sociale, istituzionale ed economico della Calabria, proponendo corsi di laurea che garantiscono ai giovani di trovare occupazione sulla base delle mutate condizioni del mercato del lavoro.

L’iter di attivazione prevede ora la valutazione da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.