Il 21enne, scomparso l’11 settembre del 2001 senza lasciare alcuna traccia, sarebbe stato ucciso nel contesto mafioso riconducibile alla cosca degli Zingari di Cosenza. Il clan dei rom lo accusava di aver fatto la spia per i rivali
Il vicario della procura catanzarese si è accomiatato questa mattina dai colleghi. Il ringraziamento ai procuratori della distrettuale«per il loro lavoro e il loro impegno». E sul nuovo incarico: «Risponderemo alle istanze di giustizia»
Drammatica testimonianza nel processo ai tre uomini accusati del rapimento della ragazza trovata morta in discarica nel 1975: «Ecco come abbiamo scoperto che era stata uccisa»
I legali del Sacro Cuore rispondono alla diffida della famiglia: «Era chiaro che la donna non fosse una puericultrice. Protocolli seguiti alla lettera. E solo grazie ai filmati è stato possibile individuare i responsabili»
Movimenti in entrata e in uscita nelle due realtà giudiziarie della Calabria. Ora l’ultima parola spetta al Plenum del Csm. Preoccupa la carenza negli organici
Pratica archiviata con l’ok del plenum a maggioranza. Era stata proposta da due consigliere del centrodestra dopo l'intervento del segretario di Magistratura democratica a un convegno No Ponte e alla trasmissione Piazza Pulita
Ecco spiegato quanto stabilito dalla Suprema Corte in merito al processo Xenia. In primo grado per il sindaco di Riace ed europarlamentare erano stati chiesti 13 anni e 2 mesi di carcere
Il teste ha fatto riferimento alle figure degli imputati Cesare Pasqua, Domenico Colloca e Gregorio Coscarella. I voti per le elezioni regionali e i legami con l’ex consigliere regionale Vito Pitaro e l’allora deputato Bruno Censore
Sono 74 i lavoratori che sarebbero stati vessati. Anche Cgil e Filcams Cgil si sono dichiarate parti offese. L’udienza preliminare partirà il prossimo 11 aprile
L’assessore ai Lavori Pubblici ricostruisce i contorni della vicenda che ha provocato anche polemiche in città per la sospensione delle lezioni con alcuni studenti già in viaggio verso scuola: «Siamo nelle stesse condizioni di novembre, speriamo che l’intervento sia concluso in serata»
L’evoluzione di alleanze e contrapposizioni nel Crotonese: un tempo i Nicoscia erano il braccio armato degli Arena, poi i due gruppi sono diventati acerrimi nemici prima della tregua siglata nel segno degli affari al Nord
Il sindaco della cittadina della Locride con la fascia tricolore alla cerimonia: «Per me era come un fratello». La senatrice di Sinistra italiana Cucchi annuncia un’interrogazione parlamentare
Il direttore del laboratorio sismico dell’Unical La Rocca invita la popolazione a documentarsi per non cedere alle fake news: «L’evoluzione non è prevedibile»
L’inchiesta risale al 2017 su una associazione dedita al traffico di reperti trafugati dalle aree archeologiche del crotonese. La Procura aveva chiesto una condanna a due anni per il politico accusato di essere entrato in possesso di una moneta di particolare pregio
Nell’inchiesta Folgore della Dda di Catanzaro i rapporti di Luigi Masciari, emissario del clan di Isola Capo Rizzuto con un uomo legato alle cosche calabresi a Milano. Che racconta: qui si realizzano alberghi e società, lì si pensa ancora alla putiga
La content creator Claudia Fauzia in un reel diventato virale racconta quant’è difficile muoversi senza un’auto tra le regioni del sud: «Col treno in sette ore a 72 euro»
Superati gli scontri feroci andati avanti per decenni, le cosche storiche del Crotonese si sono riorganizzate per mettere le mani sulle regioni più ricche d’Italia. I procuratori di Catanzaro Curcio e di Trento Raimondi: «Mafia arcaica ma attiva in contesti economici». Capomolla: «Famiglie riunite intorno agli Arena»
Maxi sequestro nell’operazione Blizzard-Folgore: sarebbe un 44enne del Crotonese trasferitosi a Bolzano il collante per gli interessi finanziari del gruppo. Crediti fiscali inesistenti per drenare fondi
Spettacolare esito di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Crotone e condotta dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale che ha consentito di recuperare testimonianze archeologiche di inestimabile valore trafugate nel corso degli anni in Italia centrale e immesse sul mercato clandestino. Ventitré le persone indagate e 80 decreti di perquisizione
VIDEO | Scarse attività, bilanci in rosso e legami familiari scomodi tra i motivi della decisione della Prefettura di Reggio Calabria. L’autrice vibonese: «Si spegne l’ultimo faro acceso nella notte di San Luca»
NOMI | Contestati anche reati in materia di armi. Le indagini partite dall’Alto Adige dove risiedeva una famiglia di imprenditori. Sequestrati beni, conti correnti e macchine in Svizzera
Il meccanismo, messo in atto per una quarantina di volte, ha consentito al titolare di un negozio di fiori di Reggio Calabria di ottenere beni per 60mila euro senza mai effettivamente pagare
Per i carabinieri il collaboratore di giustizia arrestato nei giorni scorsi sarebbe stato costretto al silenzio dai clan di Platì nel 2022. La Dda di Milano traccia il profilo di un uomo che ha ancora rapporti profondi con ambienti criminali legati alla famiglia Barbaro: il suo ruolo nell’inchiesta legata al caso Equalize
Lo spettacolo è stato osservato stasera anche in altre regioni d’Italia, ma già in passato ci si è trovati ad assistere a episodi simili in diverse parti del mondo