Il vicario della procura catanzarese si è accomiatato questa mattina dai colleghi. Il ringraziamento ai procuratori della distrettuale«per il loro lavoro e il loro impegno». E sul nuovo incarico: «Risponderemo alle istanze di giustizia»
Drammatica testimonianza nel processo ai tre uomini accusati del rapimento della ragazza trovata morta in discarica nel 1975: «Ecco come abbiamo scoperto che era stata uccisa»
I legali del Sacro Cuore rispondono alla diffida della famiglia: «Era chiaro che la donna non fosse una puericultrice. Protocolli seguiti alla lettera. E solo grazie ai filmati è stato possibile individuare i responsabili»
Movimenti in entrata e in uscita nelle due realtà giudiziarie della Calabria. Ora l’ultima parola spetta al Plenum del Csm. Preoccupa la carenza negli organici
Pratica archiviata con l’ok del plenum a maggioranza. Era stata proposta da due consigliere del centrodestra dopo l'intervento del segretario di Magistratura democratica a un convegno No Ponte e alla trasmissione Piazza Pulita
L’Ufficio Studi di Palazzo Bachelet chiede all’Avvocatura dello Stato di resistere davanti al Tar del Lazio contro l’attuale procuratore aggiunto facente funzioni di Reggio Calabria che ha impugnato la nomina del Plenum
I due danneggiamenti in meno di 24 ore. Il sospetto è che gli episodi siano maturati in un contesto di ‘ndrangheta: il proprietario del locale è infatti il figlio di Mimmo Chirico, boss di Gallico ucciso nel 2010
Il sindaco Piccolo ricorda le iniziative intraprese contro «tali atrocità». Domenica 13 aprile previsto un presidio silenzioso «per testimoniare vicinanza e unità contro ogni forma di violenza sulle donne»
Nell’inchiesta Boreas le dichiarazioni del figlio del boss ergastolano spiegano come il clan avesse un accesso privilegiato nella struttura sanitaria. Soprattutto grazie a un faccendiere che non compariva mai accanto ai picciotti della ’ndrina
Arriva la risposta alla diffida presentata dai genitori della neonata portata via dal Sacro Cuore la sera del 21 gennaio da Rosa Vespa, ma la difesa della famiglia replica: «Vogliono anche le scuse?»
Lo ha stabilito il Tribunale del riesame che ha accolto le tesi difensive. L’indagato avrebbe utilizzato indebitamente merci provento di attività illecita
La linea difensiva ha sottolineato il comportamento corretto della professionista e l'assenza di danni per il Comune che si era costituito parte civile nel processo
Il ragazzo 23enne è stato incastrato anche dai tabulati e dalle celle telefoniche del cellulare della vittima, utilizzato anche nei giorni della sua scomparsa
Il modus operandi era sempre lo stesso: fingendosi carabinieri, avrebbero chiesto soldi e oro alla malcapitata per evitare l’arresto del figlio. Le indagini proseguono per individuare eventuali complici
Un’intercettazione agli atti dell’inchiesta “Boreas” rivela, secondo la Dda di Catanzaro, l’elevato grado di assoggettamento della popolazione locale alle organizzazioni criminali
L’indagine partita dopo la perquisizione effettuata nell’abitazione di un infermiere in servizio all’epoca dei fatti al Gom. Avviati accertamenti su 75 persone
È stato centrato un “5” al Bar Fantasma di San Demetrio Corone. Per la prossima estrazione di giovedì 3 aprile il montepremi ripartirà da 14,3 milioni di euro
Il delitto risale al 26 giugno 1983 quando un commando della criminalità calabrese uccise l’uomo a Torino. L’arma è stata ritrovata nell'alloggio di una persona con precedenti per mafia
Era originaria di Roccella Jonica ma si era trasferita da giovanissima a Roma. Si è spenta in convento dopo una lunga malattia. Il cordoglio della squadra bianco celeste e dei ministri Piantedosi e Tajani
Un incontro a Winterbach rivela anche traffici internazionali di droga e collegamenti con la criminalità organizzata cosentina. Intercettati Giorgio Greco e un suo interlocutore. Ecco cosa si sarebbero detti
Una seria frizione è scoppiata nel febbraio 2022 per l’irriverenza rivolta a un esponente del gruppo di Giorgio Greco, capo promotore della ‘ndrina cariatese. L’onore calpestato, l’inseguimento, la fucilata e le botte: «La gente poi pensa che qua non comanda nessuno»
Il dirigente Anas Nico Curcio conferma la difficoltà dell’intervento: «Massi ciclopici che vanno ancorati e frantumati sul posto». Il consigliere regionale di minoranza sollecita maggiore incisività da parte della Cittadella