Il progetto

A scuola di… terremoto: un esperto tra gli studenti di Corigliano Rossano per insegnare a difendersi dai pericoli

VIDEO | L'iniziativa si è svolta all'interno dell'Istituto Comprensivo "Erodoto". All'incontro ha partecipato anche Emanuela Ercolani, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia della stazione di Bologna

1
di Matteo Lauria
3 giugno 2024
14:42
Nella foto a destra Emanuela Ercolani
Nella foto a destra Emanuela Ercolani

In questi giorni, la Campania e la Calabria stanno affrontando un aumento dei movimenti sismici, suscitando preoccupazioni riguardo alla sicurezza. Le città calabresi di Crotone e Cirò hanno registrato un incremento significativo dell'attività sismica, evidenziando l'importanza di educare la popolazione sui rischi sismici e sulle misure di prevenzione.

In questo contesto, l'Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano ha recentemente concluso il Progetto “A scuola di terremoto”, un'iniziativa educativa finalizzata a sensibilizzare studenti e comunità sulla sicurezza sismica. Il Progetto “A scuola di terremoto”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento nazionale e regionale della Protezione Civile della Regione Calabria, ha coinvolto gli studenti delle classi 1G e 2B dell'I.C. Erodoto. Guidati dalla professoressa Emilia Berlingieri e supportati da esperti ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), gli studenti hanno lavorato per tutto l'anno scolastico alla produzione di materiali educativi che spiegano cosa sia un evento sismico, le sue conseguenze e l'importanza della prevenzione.


Leggi anche

Inoltre, è stata realizzata una ricostruzione storica dei principali terremoti che hanno colpito la Calabria, con un focus sulla Provincia di Cosenza e sul territorio di Corigliano-Rossano. Il progetto si è concluso con una tavola rotonda, durante la quale esperti e studenti hanno discusso con il pubblico presente la gestione degli eventi sismici e la preparazione della comunità. La tavola rotonda è stata preceduta dalla presentazione della Mostra Interattiva “Storie di Terremoto e interviste di episodi realmente vissuti”, una collezione di lavori grafico-pittorici e digitali realizzati con la tecnica del fumetto.

La scienza e i terremoti: le parole di Emanuela Ercolani

Emanuela Ercolani, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia della stazione di Bologna, ha sottolineato la natura imprevedibile dei terremoti: «La scienza studia i fenomeni, in particolare i sismologi studiano i terremoti e cercano di imparare sempre di più da questo» ha dichiarato Ercolani.

«Gli strumenti registrano i terremoti, ma non possono prevedere i terremoti». Ercolani ha poi esplorato le misure precauzionali che possono essere adottate a livello locale per mitigare gli effetti emotivi e materiali di un terremoto. «Si possono fare azioni di prevenzione, sia strutturale che non strutturale» ha sottolineato. La prevenzione strutturale è responsabilità dello Stato, delle regioni e dei singoli cittadini quando si tratta di proteggere le proprie abitazioni. «Quella non strutturale consiste nell'informare, conoscere, sapere cosa è avvenuto sul territorio, imparare a osservare il territorio e a guardarsi intorno, ed è importante anche questo» ha continuato Ercolani.

Questo approccio evidenzia l'importanza dell'educazione pubblica e della consapevolezza per migliorare la preparazione e la risposta alle catastrofi naturali. Riguardo agli sciami sismici, Ercolani ha osservato che non necessariamente devono essere motivo di maggiore preoccupazione rispetto a una singola scossa isolata. «Gli sciami sismici sono definiti come parecchi terremoti che avvengono in un periodo limitato di tempo» ha detto. «Questi eventi possono o non possono portare a un terremoto maggiore. Registriamo mediamente 30-40 terremoti sul territorio nazionale ogni giorno, la maggior parte dei quali non sono avvertiti dalla popolazione ma solo misurati dagli strumenti. Alcuni di questi terremoti possono portare a un evento sismico più significativo, ma questa conclusione può essere tratta solo successivamente».

Calabria: una regione ad alto rischio

Riguardo alla situazione sismica della Calabria, Ercolani ha sottolineato che è una regione con una storia di terremoti forti e significativi. «La Calabria è una zona dove avvengono terremoti forti e importanti» ha detto. «È una delle zone con i terremoti più significativi dell'Appennino centro-meridionale, insieme alla Sicilia orientale e a una parte del Friuli». 

Sul versante dei maremoti, la ricercatrice ha spiegato che questa condizione si verifica solo in determinate circostanze. «Il maremoto avviene quando c'è un terremoto con particolari condizioni»

, ha detto. «Deve essere o in mare o in prossimità della costa e deve essere molto energetico. Non possiamo avere maremoti per terremoti molto piccoli o terremoti appenninici. Quindi, nelle zone costiere, il pericolo di maremoto può esserci». Tutta l'Italia, compresa la Sardegna, è suscettibile a danni da terremoti: «La pericolosità di avere un evento sismico in Italia è ovunque, in ogni comune». Ercolani ha affrontato anche il tema dei segnali sismici, come l'evento avvertito a Cirò e a Crotone nei giorni scorsi. Ha chiarito che la presenza di terremoti, anche di magnitudo 4, non implica necessariamente la possibilità di un terremoto più grande in futuro. Sul comportamento delle onde sismiche, ha spiegato le differenze tra onde sussultorie e ondulatorie. «Il comportamento dei terremoti è sempre sia sussultorio che ondulatorio. Ci sono vari tipi di onde che si scatenano una volta che dall'ipocentro arrivano in superficie. Se siamo molto vicini all'epicentro, avvertiamo molto la parte sussultoria, cioè una parte compressiva. Se siamo un po' più lontani, avvertiamo magari la parte più ondulatoria, ma le componenti ci sono sempre».

Giornalista
GUARDA I NOSTRI LIVE STREAM
Guarda lo streaming live del nostro canale all news Guarda lo streaming di LaC Tv Ascola LaC Radio
top