Al netto della propaganda che ha accompagnato l'anniversario, la Rivolta di Reggio è stata un laboratorio politico e strategico in cui 'Ndrangheta, pezzi di borghesia, di intelligence, di massoneria e di istituzioni si sono presi reciprocamente le misure e hanno iniziato a lavorare insieme. Un sistema di potere che ha condannato la Calabria, il Sud, il Paese
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Braccia tese, “presente” di prammatica, con un “Boia di molla” a condire. Non ci ha messo poi molto il “Comitato per il 50° anniversario della rivolta di Reggio Calabria” a confessare la clamorosa mistificazione che ha accompagnato ognuna delle iniziative organizzate per ricordare i mesi di guerriglia che nel 1970, dopo l’assegnazione del capoluogo a Catanzaro, hanno messo a soqquadro la città calabrese dello Stretto.
Rivolta di popolo ma a braccia tese
Una salva di saluti romani di fronte al busto del dirigente missino Ciccio Franco ha polverizzato la lettura dei Moti di Reggio come “rivolta di popolo”, nelle ultime settimane contrabbandata a mezzo convegni, raduni e omaggi floreali da una galassia composita di tutte le sfumature della destra, dai fascisti dichiarati di Casapound, Tradizione partecipazione e Nfp agli istituzionali Fdi e Udc. E alla fine neanche troppo osteggiata da un riformismo rosè, a cui magari - in vista di imminenti appuntamenti elettorali – non dispiace per nulla un po’ di maquillage per nascondere presunte differenze. In fondo, il trasformismo è sport assai praticato.
Silenzi significativi sugli avvocati della ‘Ndrangheta
Ma ancor prima di braccia tese e petti in fuori, a rivelare la gigantesca bufala sui Moti è soprattutto il silenzio calato – quanto meno in pubblico - su alcuni dei poco presentabili protagonisti di quella stagione. A partire dagli avvocati Giorgio De Stefano e Paolo Romeo, già condannati per concorso esterno ma rimasti – scrivono i giudici – figure «baricentriche» nella politica reggina fino al loro arresto nelle varie fasi della maxi-inchiesta Gotha. De Stefano ha rimediato 20 anni in abbreviato come elemento di vertice della direzione strategica della ‘Ndrangheta, Romeo è imputato per il medesimo reato ed altri a corredo. Ma questo, suggeriscono ambienti investigativi, non gli ha impedito di continuare a dispensare consigli in camera caritatis.
E sui principi dell’eversione nera
Stesso silenzio sembra essere caduto su soggetti altrettanto ingombranti come il principe nero, Valerio Junio Borghese, ex comandante della XMas e autore di un tentativo golpe fascista che l’8 dicembre del 1970 doveva partire anche da Reggio Calabria, e i suoi pronconsoli Stefano Delle Chiaie e Pierluigi Concutelli, all’epoca entrambi frequentatori abituali tanto della città calabrese dello Stretto, come delle zone aspromontane. Non certo per turismo e non solo nei giorni dei Moti.
I Moti di Reggio inesauribile miniera dei clan
Tutti sono protagonisti di un’unica storia e nelle recenti celebrazioni tutti sono stati vittime di un comune oblio. Per nulla casuale. Perché far sparire dalla narrazione ufficiale i nomi di uomini di ‘Ndrangheta e piccoli e grandi kapò della galassia nera, che in quegli anni con i clan hanno iniziato ad andare a braccetto, significa poter occultare una verità troppo scomoda per farne mito fondativo: i Moti di Reggio sono stati il capitale – relazionale, politico, sociale e finanziario – della ‘Ndrangheta nuova e la pietra tombale sullo sviluppo di Reggio e della Calabria.
I veri vincitori
Dove si ferma la narrazione storica strabica però arrivano le sentenze, che possono contare sulle voci di chi ha visto e vissuto quella stagione. Carte che raccontano una storia molto diversa dalla “revanche” formato cortile contrabbandata dai nostalgici. Sono le inchieste – divenute cosa giudicata - a raccontare che quei mesi di caos sono stati l’occasione per il salto di qualità dei clan reggini. Che le bombe e le proteste si sono fermate quando la ‘Ndrangheta dei tre mandamenti è stata certa di essersi messa in tasca gli investimenti compensativi previsti dal pacchetto Colombo. Che il decreto Reggio è diventato un rubinetto inesauribile di denari per noti e – all’epoca meno noti – casati mafiosi, con il cordiale assenso di una borghesia che ha scientemente deciso di andare a braccetto con i clan. Che le centinaia di affamati, disoccupati trascinati per le strade e sulle barricate con il pretesto del capoluogo non sono stati altro che carne da cannone utile solo per intavolare le trattative che hanno portato in tasca a famiglie di ‘Ndrangheta e grande imprenditoria denari, appalti, relazioni e potere.
Lo scippo non del capoluogo, ma del futuro
Ma soprattutto che il vero “scippo” a Reggio Calabria lo hanno fatto quelli che invitavano ad alzare barricate per difenderla. Ufficialmente, la destra più o meno nera, la grande imprenditoria ed ex nobiltà reggina – i Mauro, i Matacena, i Musco, gli Zerbi – gomito a gomito con gli agitatori nei “Comitati d’azione per Reggio capoluogo”, ufficiosamente la ‘Ndrangheta che già si progettava diversa e sperimentava la sua nuova “Santa”, settori dei servizi e della massoneria. Gente che fame non ne aveva per nulla, ma invitava alla necessaria rivolta per il pane che a loro non è mai mancato. Quando è arrivato, alla “gente” che aizzavano non hanno lasciato neanche le briciole.
L’equa spartizione del pacchetto Colombo
Ancor prima delle testimonianze di chi c’è stato e ha visto, a raccontarlo è la cronologia dell’epilogo dei Moti. I fuochi della rivolta si spengono meno di venti giorni dopo l’approvazione del pacchetto Colombo, un fiume di danari distribuito equamente fra la ‘Ndrangheta dei tre mandamenti: il centro siderurgico a Gioia Tauro poi diventato porto che i Piromalli hanno sempre chiamato “Cosa mia”, la Liquichimica, nata obsoleta a Saline Joniche, ma che tanti affari ha procurato ai Iamonte e ai clan della Jonica insieme all’inutile porto insabbiato, 600 miliardi di lire del Decreto Reggio per la città dei De Stefano, che nel loro cortile di Lamezia Terme hanno strappato anche un aeroporto internazionale e gli impianti Sir. Nel frattempo, dalla Calabria si è continuato ad emigrare per fame di lavoro. E la ‘Ndrangheta e chi l’ha emancipata ad attore di sistema, ad ingrassare.
Parola di Serpa
Una manovra – e non una casualità storica - preparata anche prima che la rivolta scoppiasse. A raccontarlo sono i testimoni diretti (e partecipi) di quella stagione, come il pentito Stefano Serpa. Uno cresciuto all’ombra degli arcoti e che per loro ordine ha partecipato ai Moti. «Non mi sono mai tirato indietro – ha raccontato in udienza al processo ‘Ndrangheta stragista - In particolare ho partecipato all’incendio degli uffici postali sul ponte Calopinace, in piazza Italia, ero presente quando è stato fatto brillare qualcosa in un palazzo vicino al ponte Calopinace, c’era un ufficio della Regione, poi ai disordini su Corso Garibaldi».
Le due riunioni di Montalto
Ma Serpa ha assistito con i suoi occhi anche ad un appuntamento. Assai riservato e decisamente più importante. Forse quello in cui sono state gettate le basi per quella strategia che nei Moti ha avuto una delle sue prime sperimentazioni. L’appuntamento era in Aspromonte ed oggi è conosciuto come il summit di Montalto. Ma non si trattava di un’unica riunione. In realtà, nello stesso posto e nello stesso momento se ne sono svolte due. Alla prima- ha messo a verbale Serpa - partecipava il gotha della ‘Ndrangheta dell’epoca e nel corso della discussione «dal gruppo ad un certo punto si allontanarono 4 o 5 persone» per andare a prendere degli “ospiti”.
Il matrimonio necessario con la politica
L’argomento – racconta- lo aveva messo sul piatto don Paolino De Stefano. Sosteneva – riferisce il pentito - «la necessità di avere dei nuovi alleati. Non altre cosche ma un comparto diverso, in particolare rivolto alla politica, che avrebbe potuto portare all’interno delle cosche perché “sta genti ‘ndi porta un saccu i sordi”. Avrebbero portato all’interno delle cosche possibilità diverse, ma anche contatti per poter disporre di armi». E un clan dalle ampie ambizioni come quello dei De Stefano – spiega il testimone – «aveva bisogno di tante cose». Inclusi quei politici con cui da tempo era in contatto e aveva invitato al summit di Montalto.
Il gotha nero al tavolo con i clan
Non erano tutti, solo «una rappresentanza» spiega il pentito. Ma i loro nomi sono quelli che hanno scritto, anche con il sangue, la storia dell’eversione e del terrorismo nero in Italia. «Quando ebbe l’ok da Zappia, De Stefano fece allontanare quattro-cinque persone che andarono a prendere i politici». E Serpa i nomi li ricorda tutti. Perfettamente. Graditi ospiti del summit di Montalto sarebbero stati Pierluigi Concutelli, terrorista nero e capo dell’organizzazione eversiva Ordine Nuovo, autore materiale dell’omicidio del giudice Occorsio e di altri fatti di sangue, latitante per anni in Spagna dove si è unito ai gruppi di repressione franchisti; Stefano Delle Chiaie, militante della prima ora del Msi e di Ordine nuovo, fondatore dei Gar (Gruppi di Azione Rivoluzionaria) e di Avanguardia Nazionale, latitante per diciassette anni in vari Paesi dell’America Latina, dove si è messo al servizio di dittatori di ogni risma, il cui nome è stato accostato alle grandi stragi degli anni Settanta, senza però mai rimediare una condanna; Junio Valerio Borghese, fondatore dell’organizzazione di destra eversiva Fronte nazionale e comandante mai pentito della Rsi, ideatore, organizzatore e capo del fallito golpe dell’Immacolata; il marchese Fefè Zerbi, indicato come uno dei principali finanziatori del fallito colpo di Stato dell'8 dicembre '70, animatore dei Moti di Reggio e principale referente in città di Avanguardia nazionale; Sandro Saccucci, ex paracadutista e membro dell’ufficio informazioni del corpo dei paracadutisti, luogotenente del Principe nero nel fallito golpe
«Li ha portati don Paolo»
Tutti espressione dell’eversione nera, tutti o quasi negli anni messi in relazione con servizi di varia natura e tutti legati a doppio filo agli arcoti. «I De Stefano avevano rapporti strutturati con questi soggetti – racconta Serpa - è stato don Paolo a portarli al summit di Montalto. I De Stefano avevano entrature dappertutto. Allora, ieri e ritengo anche adesso. Le ho vissute personalmente». E già allora gli arcoti avevano capito che per fare il salto di qualità, emancipandosi da mera organizzazione criminale a centro di potere, la ‘Ndrangheta doveva cambiare pelle e interlocutori. Il momento storico poi era quello giusto.
Il baricentro strategico e la partita internazionale
Portaerei naturale sul Mediterraneo, finita nell’orbita atlantica dopo la seconda guerra mondiale, a dispetto dei miliardi di dollari del Piano Marshall, l’Italia vantava il partito comunista più grande e più forte dell’Europa occidentale. Quello che sull’onda delle mobilitazioni del biennio rosso aveva strappato conquiste impensabili come lo Statuto dei lavoratori, l’abolizione delle gabbie salariali, la scala mobile. Quello che aveva i numeri per ambire a governare da solo. Una prospettiva che faceva paura alla borghesia nazionale e non solo. Serviva un esercito di riserva. Strutturato, gerarchicamente ordinato, diffuso su tutto il territorio nazionale grazie ai mille rivoli dell’emigrazione.
L’esperimento Reggio Calabria e quella strage senza colpevoli
Per questo Reggio Calabria è servita come esperimento. E la teca in cui è avvenuto sono stati i Moti. Guarda caso, dove per la prima volta sono scoppiate le bombe sui treni, dieci anni prima della strage di Bologna, dietro cui - si scopre oggi - si sono mossi gli stessi attori. Ma quando il 22 luglio 1970 a Gioia Tauro la Freccia del Sud è uscita dai binari nessuno ha voluto sentir parlare di bombe. E neanche dopo. Eppure, nel corso dell’inchiesta Olimpia, il pentito Giacomo Ubaldo Lauro – uno dei primi collaboratori della storia della ‘Ndrangheta, ha detto con estrema chiarezza: «Ho dato io l’esplosivo per la bomba al treno, a Moti inoltrati. La bomba è stata messa da Silverini Vito e Vincenzo Caracciolo e vi dirò che ho preso all’epoca tre milioni... da Silverini. I soldi gli sono stati forniti da Amedeo Matacena» il padre dell’omonimo ex parlamentare di Forza Italia che per salvarsi da una condanna definitiva come referente politico dei clan, da sette anni è latitante a Dubai grazie al valido apporto di uno “Stato parallelo” su cui la Dda di Reggio Calabria ancora indaga. Ma la strage del 22 luglio, costata la vita a 6 persone e gravi ferite a 150, dancora oggi non ha colpevoli.
L’esplosivo dei clan a Piazza della Loggia grazie al generale amico della Cia
La ‘Ndrangheta poi già allora aveva uomini e mezzi. E negli anni successivi si sono rivelati assai utili anche per stragi lontane da casa, come quella di piazza della Loggia del maggio '74. Dove a fare morti e feriti è stato l’esplosivo dei clan. «Era tritolo – dice il pentito Giacomo Ubaldo Lauro - In tutti gli attentati è stato usato il tritolo, l’unico esplosivo che si può bruciare anche senza innesco» arrivato da quella Laura C affondata di fronte alle coste di Saline Joniche e che per anni è servita da personale arsenale della ‘Ndrangheta. «La colpa della strage di piazza Loggia doveva ricadere sulla sinistra anarchica. La strategia era quella», racconta il pentito, sottolineando che «Delfino sarebbe dovuto intervenire in caso di possibili disguidi». Lo stesso ufficiale dei carabinieri, da più parti indicato come vicinissimo alla Cia, che Carmine Dominici, uomo di ‘Ndrangheta e storico militante di Ordine Nuovo, descrive al giudice di Milano, Guido Salvini, come «uno dei nostri». E con un compito preciso «curava il trasporto di timer ed esplosivi verso il nostro ambiente avanguardista calabrese. Non so il nome, ma so per certo che un ufficiale dei carabinieri a cognome Delfino, appartenente a una Loggia massonica, era legato ad Avanguardia nazionale.» Lo stesso che i pm individuano come il capitano Palinuro che ha partecipato al golpe Borghese, per poi dichiarare prescritto il reato.
L’ombra di Gladio
L’ennesimo filo che porta a Reggio, alla stagione dei Moti oggi contrabbandata come rivolta, magari utile collante a fini elettorali, ma in realtà tragico epitaffio di pezzi di storia della Repubblica, del Sud, della Calabria. E c’è anche chi chi crede, a dispetto di chi ha visto e vissuto quella stagione, quell’esperimento. E lo ha anche raccontato – forse da troppi inascoltato – in tempi non sospetti, indicando con precisione chi ha messo insieme i veri protagonisti e i veri obiettivi di quella stagione. Come il pentito Filippo Barreca che, in più di un interrogatorio ha detto e confermato, «sapevo da varie fonti che l’avv. Romeo è massone ed apparteneva alla struttura Gladio. Egli inoltre era collegato con i servizi segreti ma non so dire in che modo. Egli però ebbe a dire ad un mio parente che aveva a disposizione i servizi». E Barreca sa anche spiegare a cosa di debba questo rapporto, di cui negli anni, con tanti ha discusso. «So che errano interessati i due Servizi, che... sia il SISMI che il SISDE». Ed «espressamente» si parlava – aggiunge – anche di Gladio «era una struttura che serviva anche per tenere a bada nel caso in cui ci fosse una entrata al Governo di Comunisti».
E il legame con l’eversione nera
Cose non poi così diverse da quelle che racconta Giovanni Gullà, che ai magistrati di Genova spiega che all’epoca «c’era un avvicinamento dei De Stefano alla destra attraverso l’allora studente universitario Paolo Romeo, presidente della Giovane Italia (organizzazione giovanile movimento sociale) diventato in seguito avvocato e socialdemocratico nonchè deputato». Negli anni Settanta – spiega Gullà – «Romeo favorì l’abboccamento tra alcuni settori mafiosi tipo i De Stefano con ambienti di estrema destra. L’occasione venne presa al balzo dall’estrema destra per un ulteriore avvicinamento alla ‘ndrangheta, in quel momento venne fuori il Marchese Zerbi rappresentante di Junio Valerio Borghese a Reggio Calabria esponente del ”Fronte Nazionale” espressione politica di Avanguardia Nazionale; proprio in quale momento vennero fuori esponenti romani dell’estrema destra tipo Delle Chiaie Stefano e Di Luia Bruno».
Quando don Paolino divideva il covo con Delle Chiaie e Concutelli
Anche Delle Chiaie era persona conosciuta fra gli arcoti e a – guarda caso – negli anni della sua latitanza romana, don Paolino De Stefano finisce per dividere il covo con lui Concutelli. Lo ha ammesso lo stesso terrorista nero, autore materiale dell’omicidio del giudice Occorsio, lo stesso a cui i 5 anarchici della Baracca stavano per consegnare un dossier sui rapporti fra ‘Ndrangheta, servizi, massoni e neri prima di morire in un incidente a cui nessuno ha mai creduto. Chiamato a testimoniare il 13 maggio del 1999 al secondo processo Olimpia, Concutelli racconta che nel settembre 1975, il latitante Paolo De Stefano ha trovato riparo «in via Sartorio a Roma, quartiere Ardeatino, in una casa frequentata da estremisti». La stessa che ospitava lui e Delle Chiaie. Non dà dettagli, ma finisce per ammettere che un rapporto c’era e «altrettanto lui (De Stefano ndr) si fidava, per fidarsi (a stare lì ndr)»
La latitanza di Freda a casa degli arcoti
Legami che tornano identici a distanza di tre anni, nel ’78, quando a Reggio, a casa dei De Stefano, trova ospitalità il terrorista nero Franco Freda, fatto fuggire da Catanzaro dove era a processo da uomini dei servizi. A raccontarlo è il pentito Barreca, che per conto degli avvocati Giorgio De Stefano e Paolo Romeo ne ha dovuto curare la latitanza reggina. Un soggiorno per nulla casuale. A Reggio Freda aveva il compito e la missione di costituire – o meglio formalizzare una superloggia – una gemella veniva costituita nello stesso periodo a Catania, da Michele Sindona. «Una struttura di fatto costituita da personaggi eccellenti con la salda intesa di una mutua assistenza esisteva già da prima, e Freda – racconta Barreca- si limitò a formalizzarla nel contesto di quel più ampio progetto nazionale che alla realtà reggina improvvisamente attribuì un ruolo di ben più ampio significato e spessore. Non bisogna dimenticare che già da tempo esisteva la “Santa”», la prima struttura riservata nella storia dei clan.
Tutti gli uomini della superloggia
E Barreca che quelle riunioni le ha origliate e con Freda ci ha parlato sa perfettamente chi fossero i selezionatissimi fratelli. A farne parte –ha messo a verbale – politici come e notabili come «Lodovico Ligato, il marchese Genoese Zerbi, Il senatore Vincelli, il ministro Misasi, l’onorevole Nicolò, l’onorevole Pietro Battaglia, Giovanni Palamara, il fratello Marco», imprenditori come «Mauro, Amedeo Matacena Senior, l’ingegnere Domenico Cozzupoli», professionisti come «l’ingegnere Tripodi di Lazzaro, il professore Panuccio ed il fratello Alberto, il notaio Marrapodi», uomini delle forze dell’ordine e ‘ndranghetisti di rango, dagli avvocati Giorgio De Stefano e Paolo Romeo, «che dopo la partenza di Freda vennero incaricati di gestire la loggia», più i massimi boss dell’epoca. Guarda caso, molti sono stati protagonisti – palesi e occulti - della stagione dei Moti come della scena politica – variamente legata alla ‘Ndrangheta – di quella stagione. L’ennesima casualità.
Programma di guerra
O forse no. Perché il programma di quella loggia sembra essersi realizzato alla lettera. «Posso affermare con convinzione che a seguito di questo progetto, in Calabria la ‘ndrangheta e la massoneria (coperta — ndr) divennero una “cosa sola”». E questa “cosa sola” aveva un programma preciso, di natura dichiaratamente eversiva, che puntava – fra le altre – a «ad assicurarsi il controllo di tutte le principali attività economiche – compresi gli appalti – della Provincia di Reggio Calabria; il controllo delle istituzioni a cui capo venivano collocati persone di gradimento e facilmente avvicinabili; l’aggiustamento di tutti i processi a carico di appartenenti alla struttura; l’eliminazione, anche fisica, di persone “scomode” e non soltanto in ambito locale. In sostanza si era creato un “gruppo di potere” che gestiva tutto l’andamento della vita pubblica ed economica in sintonia con altri gruppi costituitisi in altre città italiane».
A scuola di massoneria in Calabria
Punti che riecheggiano nel programma della P2 di Gelli, mentre quel “comitato” ha fatto scuola. Non a caso – ha raccontato il pentito di Cosa Nostra, Gioacchino Pennino, figlio e nipote di mafiosi di rango del quartiere Brancaccio, massone e politico per volere del clan - è in Calabria che lo zio, uomo di punta dei palermitani, si recava per “studiare”. «Mi disse, che aveva messo insieme massoni, ‘Ndrangheta, servizi segreti, politici per fare affari e gestire il potere. Una sorta di comitato d’affari perenne e stabile». Un gruppo di potere che anche per ordine del superboss Stefano Bontade, Pennino jr ha continuato a frequentare. «Pochi mesi prima della sua morte, nel 1980/1981, mi trovai a parlare con Stefano Bontate. Nel corso di questo incontro Bontate mi disse che avrebbe avuto molto piacere se lo avessi aiutato a continuare “quel progetto di tuo zio” (il comitato d’affari fra criminali, massoni e servizi) non solo in Calabria, dove si era consolidato, ma anche in Sicilia dove il progetto era ancora in fase embrionale». Si concretizzerà con il medesimo schema nella stagione del boom delle Leghe regionali e poi in quella immediatamente successiva, che ha trovato la quadra nel prodotto politico Forza Italia.
La crisi degli anni Novanta e la violenta manifestazione del comitato
Negli anni i pentiti – siciliani e calabresi - hanno fatto riferimento a questo “comitato” con nomi diversi. Per i magistrati che lo hanno braccato è un «sistema criminale». E tredici anni dopo, all’alba degli anni Novanta - quando lo stravolgimento degli equilibri nazionali e internazionali ha rischiato di far traballare le fondamenta strategiche su cui ha costruito il proprio potere – è riaffiorato con tutta la sua violenza. Sono gli anni degli attentati continentali, a cui – ha dimostrato il processo ‘Ndrangheta stragista, conclusosi con l’ergastolo per il boss di Brancaccio, Giuseppe Graviano, e il mammasantissima di Melicucco, Rocco Filippone – la ‘Ndrangheta, nei suoi massimi vertici, ha partecipato con sangue e convinzione. I tre attentati contro i carabinieri che fra il dicembre ’93 e il febbraio ’94 sono costati la vita ai brigadieri Fava e Garofalo e gravi ferite ad altri quattro militari – ha affermato la Corte d’Assise – vanno pienamente inseriti nella strategia eversiva con cui ‘Ndrangheta, Mafia siciliana, pezzi di massoneria legati alla P2 e servizi dell’area Gladio hanno imposto le proprie condizioni.
Caccia ai mandanti che esterni non sono
Con il crollo del muro e i mutati obiettivi politico-strategici internazionali mentre in Italia implodeva la democrazia bloccata, quel sistema di potere ha rischiato di perdere interlocutori e capacità di contrattazione. Ma ha resistito, con le bombe e le trattative che quelle bombe hanno dettato. Così hanno stabilito i giudici, affermando che anche la ‘Ndrangheta ha partecipato alla stagione degli attentati continentali. Ma le indagini non sono finite, perché adesso già è aperta la caccia a quelle altre componenti del sistema nate fra le pieghe dell’intelligence, della massoneria, dell’imprenditoria, della politica, delle istituzioni «che nel contatto con l’alta mafia – ha detto il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo nel corso della sua requisitoria - diventano mafiose». I cosiddetti “mandanti esterni” che in realtà sono in tutto e per tutto intranei al sistema criminale. E magari è proprio nella stagione dei Moti che affondano le radici.