«Oggi ho buttato un muro, se mi beccano mi fanno rovinato. Mi rompeva il c… quel muro e l’ho buttato, adesso ho paura della Soprintendenza». Per Giovanni Giamborino, che i giudici del Tribunale di Vibo Valentia considerano uno dei più stretti collaboratori del boss Luigi Mancuso, quel terreno sottoposto a vincolo archeologico era diventato un’ossessione. Per sistemare le carte e ottenere un permesso a costruire, Giamborino avrebbe cercato «un accordo perverso» con l’ex comandante dei Vigili urbani di Vibo Valentia Filippo Nesci. E non solo: avrebbe dato fondo a tutte le proprie energie per ottenere udienza – a quanto pare con un certo successo – negli uffici della Soprintendenza. Fino alla decisione di «buttare» quel muro.

Leggi anche

La vicenda del terreno vincolato su cui Giamborino avrebbe voluto costruire con il permesso del clan occupa qualche pagina nelle motivazioni della sentenza Rinascita Scott. E apre scenari che raccontano le capacità relazionali della cosca e il suo totale disprezzo dei beni comuni. Il commento dei magistrati è netto: «La bruta furia demolitrice dell’imputato determinava in pochi minuti la distruzione di un manufatto che aveva superato indenne i millenni». Una strada romana del 300 avanti Cristo distrutta per frustrazione. Il verbale dei Carabinieri addetti alla tutela del patrimonio culturale e del personale della Soprintendenza dei Beni culturali mettono i fatti nero su bianco. Sul cantiere di Giamborino scatta il sopralluogo e «a causa della difformità riscontrata sulla gettata di cemento» i lavori vengono sospesi e, «con essi, lo scempio archeologico in atto».

La circostanza viene confermata dal maggiore Francesco Manzone nell’udienza del 30 novembre 2021: «Posso affermare – spiega alla corte – che su questi resti archeologici emersi è stata in maniera molto semplicistica fatta una gettata di cemento in modo tale da coprirli e poterci costruire sopra». La storia del terreno e dei tentativi di mettere a frutto l’investimento dimostra i collegamenti tra Giamborino e gli esponenti del clan di Limbadi. Ma anche la possibilità per uno ’ndranghetista condannato in primo grado a 19 anni di entrare in contatto con i livelli più elevati della pubblica amministrazione. Una capacità che viene evidenziata anche nella sentenza: «Per la costruzione di questo fabbricato – è scritto nelle motivazioni – Giamborino nel corso degli anni si era dovuto districare tra mille difficoltà, dovute soprattutto al vincolo archeologico apposto con decreto ministeriale del 1987 e ai problemi con la Soprintendenza dei Beni archeologici che aveva bloccato la costruzione della struttura».

Leggi anche

L’idea era quella di realizzare un palazzo che potesse ospitare una spa. Impossibile, almeno in una prima fase. Poi cambia qualcosa: «I lavori erano ripresi solo a seguito di un cambiamento ai vertici della Soprintendenza e del pensionamento della dottoressa Maria Teresa Iannelli, inflessibile funzionaria che fino al primo maggio del 2015 era deputata a rilasciare il placet a eventuali progetti presentati al Comune di Vibo Valentia per superare vincoli paesaggistici, archeologici o culturali». A quel punto, per Giamborino e i suoi soci occulti le porta paiono riaprirsi: «Sempre avvalendosi delle amicizie influenti e dei rapporti massonici di cui Giamborino godeva, grazie ad un suo amico “direttore generale dello sviluppo economico di Roma" veniva indirizzato verso il “direttore generale di tutta la Soprintendenza d'Italia" con la quale Giamborino intratteneva dei contatti telefonici». Il braccio destro del boss «alla fine otteneva due permessi a costruire sulla particella sulla quale era stato apposto il vincolo archeologico».

Leggi anche

Dopo l’ok della Soprintendenza, i lavori possono iniziare e Giamborino spiega a una sua interlocutrice «che il terreno di sua proprietà era sottoposto a vincolo archeologico per via della presenza di mura greche e di una strada del 300 avanti Cristo». È in questa conversazione che l’imputato svela «di aver rozzamente risolto il problema provvedendo all’abbattimento delle antiche vestigia, almeno per la parte che ostacolava la costruzione del proprio immobile». Si tratta dello «scempio archeologico» che i carabinieri riscontreranno qualche tempo dopo. Quando Giamborino spiega che il muro gli «rompeva» è il 2 febbraio 2016: di quel «parco archeologico» e di quelle «mura greche» non gli interessa nulla. Per la cosca non c’è alcuna differenza tra una strada millenaria e una colata di cemento.