La storia di Argo, un pastore tedesco lasciato al suo destino, rappresenta uno dei tanti casi di abbandono e sofferenza che purtroppo si ripetono con tragica frequenza nelle nostre comunità. Argo è stato trovato in condizioni pietose: ferito, malato, denutrito, vagava lungo il lungomare di Rossano, un’ombra di quello che un tempo era un cane fiero e robusto. Nonostante indossasse un collare, nessuno ha mai reclamato la sua proprietà, e senza un microchip che potesse identificarlo, Argo è diventato uno dei tanti cani dimenticati dal mondo. Fortunatamente, il suo cammino si è incrociato con quello di Valeria Aloe, una psicologa clinica che, insieme al compagno, ha deciso di intervenire per salvarlo.

«Argo era in uno stato pietoso», racconta Valeria, «abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di questo cane che vagava da mesi, forse da molto più tempo, ma nessuno si è fatto avanti per reclamarlo. Quando lo abbiamo trovato, non potevamo girarci dall'altra parte. Era chiaro che necessitava di cure immediate e di un po' di affetto per ritrovare la forza di vivere». Grazie alla dedizione e alla compassione di queste persone, Argo ha ricevuto le cure necessarie. È stato nutrito, curato, e lentamente ha iniziato a riprendersi.

La sua storia è un esempio toccante di quanto un piccolo gesto di umanità possa fare la differenza nella vita di un animale abbandonato. Tuttavia, il caso di Argo solleva una serie di domande riguardo alla gestione degli animali e al crescente problema del randagismo. Il fatto che Argo, come tanti altri cani, sia stato trovato in condizioni così gravi, mette in luce l’urgenza di affrontare in modo più serio e sistematico questa problematica.

Il problema del randagismo

Il randagismo è una questione complessa che richiede un intervento coordinato tra le autorità, le associazioni di protezione degli animali e la cittadinanza. La mancanza di microchip, come nel caso di Argo, rende difficile risalire ai proprietari e attribuire responsabilità. Inoltre, la scarsa sensibilizzazione sulla sterilizzazione e sulla cura degli animali domestici contribuisce a una proliferazione incontrollata di cani randagi, spesso costretti a vivere in condizioni di estremo degrado. Valeria Aloe non appartiene a nessuna associazione o organismo ufficiale, ma la sua azione dimostra che anche i singoli cittadini possono fare la differenza. Tuttavia, la sua testimonianza sottolinea la necessità di un approccio più strutturato e istituzionalizzato.

«Quello che ho visto con Argo non è un caso isolato», afferma. «Ci sono tanti cani che vagano per il nostro territorio in condizioni igienico-sanitarie allarmanti. È una situazione critica e bisogna intervenire. Non possiamo più ignorare il problema». Le istituzioni hanno il dovere di intervenire per garantire che casi come quello di Argo non si ripetano. È necessario implementare politiche di prevenzione e gestione del randagismo, incentivare la registrazione e il microchip obbligatorio per tutti i cani, e promuovere campagne di sensibilizzazione sulla responsabilità di avere un animale domestico. Inoltre, servono più risorse per le strutture di accoglienza e per le associazioni che operano sul territorio, affinché possano continuare a svolgere il loro importante lavoro.

Il problema del randagismo: un’urgenza ignorata

Valeria sottolinea che la situazione del randagismo a Corigliano Rossano è ormai critica. «Il randagismo non è solo una questione di abbandono animale, ma anche un problema di sicurezza pubblica», spiega. «I cani randagi spesso formano branchi e, in cerca di cibo, possono diventare pericolosi, specialmente nelle aree più abitate. È una questione che non possiamo più permetterci di ignorare».

Nonostante la dedizione di alcune associazioni locali, che Valeria elogia per il loro instancabile impegno, la situazione è al collasso. «Le associazioni fanno il possibile, ma sono poche e sopraffatte dalle necessità. I volontari si trovano in difficoltà, con risorse limitate e sempre più cani da accudire. È una situazione insostenibile».

In un tentativo di ottenere aiuto, Valeria si è rivolta alle autorità competenti, ma le risposte ricevute sono state sconfortanti. «Mi è stato detto che i canili sono pieni e che non possono fare nulla. È frustrante sentirsi dire questo dalle istituzioni che dovrebbero garantire la sicurezza e il benessere degli animali e delle persone».  La storia di Argo mette in luce non solo l'indifferenza verso gli animali abbandonati, ma anche la mancanza di infrastrutture adeguate per gestire il randagismo. «Abbiamo bisogno di soluzioni concrete, di canili adeguati, di politiche di sterilizzazione più efficaci, e di un impegno istituzionale reale».

L’assenza di Pronto soccorso veterinario: una sconfitta civile

Un altro aspetto critico emerso dall’esperienza di Valeria è l’assenza di un Pronto soccorso veterinario, un problema che rappresenta una sconfitta dal punto di vista civile e umano. «Non avere un Pronto soccorso veterinario è gravissimo», sottolinea Valeria. «Un esempio recente è quando, percorrendo la strada statale 106 di notte, abbiamo trovato un gatto investito e agonizzante. Non sapevamo dove rivolgerci, non c’era nessuno che potesse aiutarci. Abbiamo tentato di fare il possibile, ma alla fine siamo stati costretti ad assistere impotenti alla sua morte».

Questa esperienza ha lasciato Valeria con un profondo senso di frustrazione e impotenza. «Abbiamo provato a chiamare le autorità, ma di notte non ci sono servizi di emergenza per animali. È inaccettabile che in un territorio come il nostro non esista un Pronto soccorso veterinario. Quante vite animali si potrebbero salvare se solo ci fosse un’adeguata assistenza?». La storia di Argo e l’esperienza di Valeria sono un richiamo urgente all’azione. «Non possiamo continuare a ignorare il problema del randagismo e l’assenza di servizi essenziali come un Pronto soccorso veterinario», dichiara Valeria. «Abbiamo bisogno di soluzioni concrete, di canili adeguati, di politiche di sterilizzazione più efficaci, e di un impegno istituzionale reale».