La classifica indirizzata a chi sceglie la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale
Scopri tutte le spiagge calabresi premiate con le vele di Legambiente e Touring Club
Scopri tutte le spiagge calabresi premiate con le vele di Legambiente e Touring Club
Scopri tutte le spiagge calabresi premiate con le vele di Legambiente e Touring Club
Scopri tutte le spiagge calabresi premiate con le vele di Legambiente e Touring Club
Scopri tutte le spiagge calabresi premiate con le vele di Legambiente e Touring Club
Scopri tutte le spiagge calabresi premiate con le vele di Legambiente e Touring Club
Scopri tutte le spiagge calabresi premiate con le vele di Legambiente e Touring Club
Da oltre vent’anni la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale. Le vele - da 1 (punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo) - sono il vessillo assegnato ai comuni più meritevoli attraverso i dati raccolti da Legambiente. Un simbolo che testimonia non solo la purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti. Un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria.
In Calabria sono 48 le spiagge premiate dall’associazione ambientalista: a spiccare Tropea che riceve il punteggio massimo di 5 vele. La Perla del Tirreno, Borgo dei Borghi 2021, è ormai da anni la meta estiva per eccellenza della Costa degli Dei e da molti anni attrae turisti da ogni parte del mondo. Scopri le altre località premiate.
Quattro vele invece per Roccella Jonica. La cittadina della Locride negli ultimi anni ha toccato numeri quasi da record durante la stagione estiva. Scelta per ben due come location per il Jova Beach Party, è diventata anche la capitale degli eventi musicali grazie ai concerti del Roccella Summer Fest. Inoltre è la “Bandiera blu” più longeva della Calabria. Scopri le spiagge premiate del Catanzarese.
Nel Catanzarese sono 11 le spiagge premiate. Tre vele per Badolato, Sant'Andrea Apostolo dello Jonio, Stalettì, Curinga, Falerna, Nocera Terinese. Due vele per Soverato, Sellia Marina, Simeri Cricchi, Cropani, Gizzeria. Di seguito le spiagge premiate nel Cosentino.
Nel Cosentino sono 11 le spiagge premiate. Tre vele per Diamante, Rocca Imperiale, Corigliano Rossano, Belvedere Marittimo, Amendolara, Trebisacce e Bonifati. Due per Roseto Capo Spulico, Pietrapaola, Amantea e Longobardi. Di seguito le spiagge premiate nel Reggino.
Nel Reggino, oltre Roccella Jonica, sono 15 le spiagge premiate. Tre vele per Scilla, Locri, Monasterace, Riace, Caulonia, Marina di Gioiosa Ionica, Palmi, Bova Marina, Melito Porto Salvo, Bagnara Calabra, Palizzi e Siderno. Due vele per Brancaleone, Montebello Ionico e Villa San Giovanni. Di seguito le spiagge premiate nel Vibonese.
Nel Vibonese, oltre Tropea, sono 4 le spiagge premiate. Tre vele per Zambrone e Pizzo. Due vele per Parghelia e Ricadi. Di seguito le spiagge premiate nel Crotonese.
Nel Crotonese sono 5 le spiagge premiate. Tre vele per Isola di Capo Rizzuto, Cirò, Cutro, Cirò Marina e Crucoli.
Tutti gli articoli di Ambiente