Aprono Gaia e Francesco Gabbani, chiudono Francesca Michielin e i The Kolors: il cantautore calabrese sarà il diciannovesimo a calcare il Palco dell’Ariston
Tutti gli articoli di Spettacolo
PHOTO
L’attesa per il Festival di Sanremo è ormai agli sgoccioli e, a poche ore dal debutto della kermesse, emergono le prime indiscrezioni su uno degli aspetti più attesi: l’ordine di uscita degli artisti nella prima serata. Durante la conferenza stampa ufficiale, il direttore artistico e conduttore Carlo Conti ha svelato che l’ordine delle prove generali coinciderà con quello della prima serata. Un dettaglio non da poco, che permette di delineare il ritmo della puntata inaugurale e di capire quando saliranno sul palco i cantanti più attesi.
Tra i nomi che suscitano maggiore curiosità c’è sicuramente Brunori Sas, che con la sua poetica e il suo stile inconfondibile è pronto a calcare per la prima volta il palco dell’Ariston in gara. Il cantautore cosentino si esibirà diciannovesimo, dopo Serena Brancale e prima dei Modà, portando il brano “L’albero delle noci”, già al centro di un forte interesse da parte del pubblico e della critica.
Sanremo 2025, un debutto attesissimo per Brunori Sas
Per Brunori Sas, all’anagrafe Dario Brunori, questa sarà la prima partecipazione da concorrente al Festival di Sanremo. Un ingresso in punta di piedi ma già carico di aspettative, considerando il suo percorso artistico che lo ha reso una delle voci più apprezzate della musica italiana contemporanea.
La scelta del brano “L’albero delle noci” sembra promettere sonorità e testi in perfetto stile Brunori: intimista, riflessivo, capace di raccontare le emozioni con la delicatezza di chi sa osservare la vita nei suoi dettagli più autentici. I fan si chiedono se il pezzo si avvicinerà alle atmosfere malinconiche e nostalgiche di successi come “La verità” o “Al di là dell’amore”, oppure se sorprenderà con un’impronta più sperimentale.
Essere nella seconda parte della scaletta potrebbe giocare a suo favore: la tensione iniziale della serata sarà ormai stemperata e il pubblico, più rilassato, potrà godersi con maggiore attenzione un’esibizione che si preannuncia tra le più emozionanti della prima serata.
Il contesto della prima serata di Sanremo 2025 e l’ordine di uscita
Accanto a Brunori Sas, la lineup della prima serata del Festival di Sanremo vedrà alternarsi artisti di generazioni e generi diversi. Ad aprire la gara sarà Gaia con il brano “Chiamo io chiami tu”, seguita da nomi del calibro di Francesco Gabbani, Rkomi, Noemi e Irama. Tra i ritorni più attesi spiccano quelli di Simone Cristicchi e Marcella Bella, mentre la presenza di artisti più giovani come Clara, Bresh e Sarah Toscano conferma la volontà di Sanremo di parlare a un pubblico trasversale.
L’ordine di esibizione completo, secondo le prove generali, sarà il seguente:
Gaia – Chiamo io chiami tu
Francesco Gabbani – Viva la vita
Rkomi – Il ritmo delle cose
Noemi – Se t'innamori muori
Irama – Lentamente
Coma_Cose – Cuoricini
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Marcella Bella – Pelle diamante
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Giorgia – La cura per me
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Rose Villain – Fuorilegge
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Olly – Balorda nostalgia
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Tony Effe – Damme 'na mano
Serena Brancale – Anema e core
Brunori Sas – L’albero delle noci
Modà – Non ti dimentico
Clara – Febbre
Fedez – Battito
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Bresh – La tana del granchio
Sarah Toscano – Amarcord
Joan Thiele – Eco
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Francesca Michielin – Fango in paradiso
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Se Carlo Conti confermerà l’ordine definitivo anche nelle prossime ore, l’emozione per l’esibizione di Brunori Sas crescerà sempre di più, soprattutto tra i suoi fan che attendono di vederlo brillare su un palco così prestigioso.
Attesa e curiosità per il debutto del Festival di Sanremo 2025
A poche ore dall’inizio del Festival di Sanremo 2025, il fermento è sempre più palpabile. L’ordine di uscita svelato da Carlo Conti ha alimentato l’attesa per le prime esibizioni, mentre il pubblico si prepara a scoprire le canzoni che animeranno questa edizione. Tra esordi, ritorni e sperimentazioni musicali, il palco dell’Ariston si appresta ancora una volta a essere il centro della scena musicale italiana.