Si è tenuto a Roma il “Tavolo Filippi” con i tecnici che vigilano sull’attuazione del piano di rientro. Approfonditi anche i bilanci adottati dalle Asp e Ao
Il sacerdote calabrese, da sempre impegnato contro la criminalità, racconta il suo ultimo viaggio tra scuole in palafitta e villaggi: «Vivono nella gioia dell’essenziale, mentre noi in Occidente perdiamo umanità»
Nel documento presentato si invocano anche la formalizzazione della scelta alla Regione e al commissario per la Sanità e l’avvio dello studio di fattibilità e della progettazione
Il dirigente regionale del Pd, già delegato alla sanità durante la legislatura Oliverio, commenta l’operazione interforze nel cantiere: «Serve più trasparenza sul passato e sul cronoprogramma»
Fermi tre dei cinque impianti. Il consigliere regionale chiede interventi urgenti per garantire accessibilità e diritti degli utenti: «Disagi soprattutto per le persone con problemi deambulatori»
Michele Tripodi parla di carenze di personale «sempre più evidenti», le cui conseguenze si ripercuotono sui pazienti. Chiesto l’intervento dell’Asp di Reggio e del commissario ad acta
Uno studio dell’Università di Pisa pubblicato su una rivista scientifica ha analizzato i flussi dal 2002 al 2019. «I viaggi della speranza rappresentano un circolo vizioso di diseguaglianza che amplifica il divario»
L’opera sarà realizzata alla conclusione del processo di accorpamento tra Pugliese Ciaccio e Policlinico universitario. Nel nuovo edificio i servizi ad alta intensità di cura: potrà accogliere 300 pazienti. Tutte le unità da trasferire e le fasi del piano
Agostino Colella, dopo anni di cure e fisioterapia, avrebbe bisogno di un mezzo elettronico più leggera e meno ingombrante. Dal 5 novembre scorso è ancora in attesa di una visita domiciliare perché ne suo territorio c’è un solo medico disponibile
Almeno sette i mezzi in attesa nel piazzale questo pomeriggio nel momento di maggior congestione. Problemi anche per la carenza di barelle per il trasporto all’interno del Pronto soccorso
L'Istituto nazionale ricovero e cura anziani che ha una sede nel capoluogo bruzio ma ha come base centrale Ancona nelle Marche. Il governatore ha incontrato il presidente della Regione Marche Acquaroli a Bruxelles: «Vogliamo continuare a collaborare»
Subito trasferita in Rianimazione la 24enne è stata sottoposta a trattamento con Ecmo. Il commissario dell’azienda Dulbecco: «Si tratta di un risultato eccezionale e di un primato scientifico di rilievo internazionale»
VIDEO | Guardie mediche, un’ambulanza per le emergenze e l’avvio dei lavori della Casa della Salute, le principali richieste degli amministratori dei comuni della Sila Greca all’Asp di Cosenza
Vincoli paesaggistici, idrogeologici e pareri dei vigili del fuoco negativi bloccano l’iter. Sull’allestimento di molte strutture pende la spada di Damocle di una data, il 2026, forse impossibile da rispettare. Provincia per provincia tutte le strutture in forse
Il direttore della Clinica Malattie infettive e tropicali dell’Azienda ospedaliera Dulbecco fa il punto sulla diffusione del Coronavirus e prefigura scenari poco rassicuranti
Il medico aveva scoperto da poco di avere un tumore al pancreas in stato avanzato: per lui una lunga carriera nel Policlinico universitario Gemelli di Roma
Il problema della carenza dei medici è l’interrogativo che pesa di più sul futuro (e sul trasloco) nella struttura in costruzione. Il direttore sanitario Martino Rizzo racconta cosa ne sarà del Giannettasio e del Compagna. E lancia un messaggio: «I partiti iniziano a capire che devono stare fuori dalle corsie ma c’è ancora chi le vede come un orticello da coltivare»
Il più grande dei due bimbi era stato ricoverato in terapia intensiva il 25 gennaio, il più piccolo la settimana successiva. Per gli inquirenti le lesioni riscontrate dai sanitari sono state causate da atti violenti
Il presidio di prima emergenza dell’azienda Dulbecco di tilt. Posti letto tutti occupati in Obi e difficoltà di smistamento nei reparti ospedalieri. Postazioni territoriali senza mezzi da ieri
VIDEO | La metà dei primi cittadini ha annunciato che non si presenterà più se il governatore non chiarirà cosa accadrà allo Jazzolino in vista dei lavori di adeguamento sismico
Si tratta delle risorse stanziate dal Governo per l’annualità 2022, la Regione ha preferito non integrarle con propri fondi: agli operatori 80 euro al mese. Nei giorni scorsi la firma del verbale da parte delle organizzazioni sindacali, con la contrarietà della Uil
Il presidente nazionale emerito del sindacato chiede concorsi ad hoc per inquadrare i medici di base con il contratto di specialistica ambulatoriale: «I piccoli paesi non sono presidiati. Chi si oppone come l’Enpam ha grandi interessi da tutelare»
Da mesi vanno avanti i disagi per gli utenti che non riescono ad accedere ai servizi del centro unico. L’operatrice telefonica: «Le aziende non forniscono i calendari di disponibilità». Il mese scorso caos per il mancato aggiornamento del nomenclatore