Il consigliere regionale Alecci (Pd) denuncia i ritardi nella diagnostica per immagini: «Guasti continui e attrezzature vetuste, non basta la propaganda di Occhiuto»
Aperta l’interlocuzione tra Comune e Regione: l'argomento sta alimentando un vivace dibattito sull’ubicazione della struttura sanitaria. Previsto un nuovo incontro nelle prossime settimane
L’Azienda sanitaria provinciale acquista 69 nuovi strumenti per ospedali e poliambulatori. L’annuncio del consigliere regionale Graziano: «Finalmente arrivano risultati concreti»
Preoccupa la nota diffusa dall’Associazione nazionale emodializzati, dialisi e trapianto sul nuovo atto aziendale: «Le domande poste a Occhiuto sono le stesse che si pongono i cittadini»
VIDEO | Lavoratori e familiari dei pazienti ricoverati nella Rsa in protesta per la mancata contrattualizzazione che consentirebbe l’erogazione delle prestazioni a carico del sistema sanitario: «Pretendiamo risposte dallo Stato»
Sarà inaugurata all’ospedale Annunziata giovedì 30 gennaio. Il dg De Salazar: «Abbiamo voluto creare un luogo che potesse raccogliere il disagio delle mamme in difficoltà con la speranza e la fiducia anche di un ripensamento»
Presente al taglio del nastro il procuratore Gratteri: «È l’inizio della fine della migrazione di chi ha bisogno, soprattutto dei più bisognosi e degli ultimi che vanno ancora a curare i tumori da Roma in su»
Gli esiti dell'incontro tra Asp e il Comitato a tutela della salute. Annunciati diversi interventi già in programma e in dirittura d'arrivo, come l’implementazione del personale
VIDEO | Il medico del 118 Alessandra Piperno rinnova l’invito al presidente della Giunta regionale: «Venga qui per vedere cosa succede realmente». E sul Pronto soccorso spostato in una tensostruttura dice: «Nel reparto ci sarà tutto quello che serve, è l’alternativa migliore durante la ristrutturazione»
Simona Coluccio denuncia le difficoltà quotidiane che incontra per assistere la sua Maria Pia: «Non ci sono strutture che possano accoglierla. A me non preoccupa l’oggi, ma il domani. In che mani dovrò lasciarla?»
Scarsa adesione alla chiamata dell’ente di governance. A regime dovrà accentrare la maggior parte delle funzioni amministrative dalle aziende sanitarie e ospedaliere oltre che sovrintendere all’area dell’emergenza-urgenza
La parlamentare denuncia diverse criticità riscontrate al “Vittorio Cosentino” e sottolinea l’importanza del presidio per un territorio vastissimo e classificato come zona disagiata
VIDEO | «Chiediamo un intervento immediato», è il grido d’aiuto all’Asp di Vibo Valentia da parte dei pazienti esasperati da attese interminabili, trattamenti a rischio e continuo stress psicofisico
L’assise, secondo quanto sollecitato, avrebbe dovuto tenersi prima del tavolo tecnico con l’Azienda sanitaria, invece è stato annunciato un incontro per il 30 gennaio tra il sindaco e i capigruppo con l’Asp
Un’integrazione al decreto Milleproroghe prevede il termine del regime straordinario appena le Asp di Reggio e Cosenza approvano i bilanci pregressi. Un manager nominato dal Governo prenderebbe il controllo degli interventi finanziati dal Pnrr per accelerare i lavori
Per evitare di perdere 25 milioni di euro destinati alla ristrutturazione dello Jazzolino i cantieri devono partire entro la fine di febbraio ma Piscitelli rassicura: «Siamo sereni sui tempi». Però sull’effettivo trasferimento sotto le “tende” di Chirurgia, Oculistica e Ortopedia rimanda all’estate
Il direttore sanitario dell’agenzia regionale analizza senza filtri fragilità e punti di forza del sistema dell’emergenza-urgenza, da sempre nervo scoperto di una sanità che vuole riscattarsi. L’intervista negli studi del Reggino.it
La trasmissione di dati sbagliati sulle prestazioni erogate dall’ospedale di Vibo aveva generato una sovrastima del personale e così una ventina di operatori sanitari si era vista non rinnovare il contratto scaduto il 31 dicembre scorso
VIDEO | La ristrutturazione dovrà partire entro fino febbraio, pena la perdita dei fondi Pnrr. Da smantellare anche Ortopedia e Oculistica. Ma l’uso di unità mobili non convince tutti, Usb Calabria: «Non è una cosa che si può fare dall’oggi al domani»
Lo prevede la legge di Bilancio, l’obiettivo è mitigare «fenomeni distorsivi nell'erogazione dell'assistenza sanitaria». La Calabria nel 2024 ha pagato 304 milioni di mobilità. Le intese entro il 30 aprile con una durata biennale
Il sindacato critica l’assenza di confronto con le organizzazioni. L’ultimo incontro a ottobre dello scorso anno e sul tavolo restano questioni irrisolte: la liquidazione dell’indennità di pronto soccorso e la gestione dell’area emergenza-urgenza
Parte oggi la campagna del nostro network: vi racconteremo i disservizi di un sistema in perenne crisi e gli avamposti d’avanguardia nella cura della salute. Con uno sguardo sulla rinascita dalle macerie del Piano di rientro
La legale rappresentante dell’organizzazione Elena Sodano scrive al governatore: «Avviare questa collaborazione attraverso un incontro che possa concretizzarsi al più presto dando spazio, fiducia e merito a chi ha ottenuto risultati sul campo»