Si è tenuto a Roma il “Tavolo Filippi” con i tecnici che vigilano sull’attuazione del piano di rientro. Approfonditi anche i bilanci adottati dalle Asp e Ao
Il sacerdote calabrese, da sempre impegnato contro la criminalità, racconta il suo ultimo viaggio tra scuole in palafitta e villaggi: «Vivono nella gioia dell’essenziale, mentre noi in Occidente perdiamo umanità»
Nel documento presentato si invocano anche la formalizzazione della scelta alla Regione e al commissario per la Sanità e l’avvio dello studio di fattibilità e della progettazione
Il dirigente regionale del Pd, già delegato alla sanità durante la legislatura Oliverio, commenta l’operazione interforze nel cantiere: «Serve più trasparenza sul passato e sul cronoprogramma»
Il direttore generale Antonello Graziano scrive che ad oggi non è stato notificato alcun atto nè a dirigenti né a consulenti dell’azienda. Da sempre difende la validità dell’operazione: «Senza avremmo subito pignoramenti per 100 milioni di euro»
Al lavoro un gruppo di ricerca interdisciplinare che coinvolge neurologi, matematici, informatici e ingegneri. Coinvolti anche altri ospedali del Sud: l’Annunziata di Cosenza, il Cardarelli di Napoli e il Garibaldi di Catania
Intervento delicato e altamente innovativo, il primo in regione e tra i primi nel Meridione, eseguito su un paziente di 78 anni con successo al Centro Cuore del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli”
Destinatari dell’atto della Procura della Repubblica di Milano sarebbero i dirigenti apicali dell’azienda sanitaria bruzia e il consulente esterno che si è occupato dell’accordo. Il dg, Antonello Graziano, ha sempre difeso l’operazione: «Abbiamo evitato pignoramenti per 100 milioni»
VIDEO | Parla la dottoressa Judith Monteagudo Aguair che coordina i 17 colleghi in servizio presso il reparto di Emergenza-Urgenza dell’Annunziata: «Aiutare i Paesi in difficoltà fa parte della nostra professione»
La luminare della chirurgia toracica guarda al 2025 come a un anno di svolta per l’Annunziata: «Arriveranno altri colleghi carichi di entusiasmo per incrementare il livello qualitativo delle prestazioni. Con l’obiettivo di fermare l’emorragia dei pazienti verso le regioni del Nord»
Natale “magico” per le Cardiologie dell’azienda ospedaliera. Altri due delicati interventi sono stati condotti su due pazienti inoperabili a cuore aperto
L’ospedale ha chiesto aiuto all’Arma che in pochi minuti ha trovato il donatore il quale non ha esitato a mettersi in contatto con la struttura per confermare la sua disponibilità a compiere il gesto straordinario del dono
Ritenuto assai improbabile il rinnovo della legislazione speciale. Sulla graticola i vertici dell’Azienda sanitaria di Crotone e del Gom di Reggio. Partita ancora aperta invece a Catanzaro, salvo blitz dell’ultimo minuto
Iniziativa congiunta dell’Asp e dell’Inpm, l’Istituto Nazionale Migranti e Povertà vigilato dal Ministero della Salute. Il servizio erogato nella struttura polifunzionale di Via Popilia
Presentata a palazzo Campanella la seconda relazione regionale annuale della Garante della Salute. Tra i principali vulnus anche la mancata attuazione di percorsi di diagnostico-psicoterapeutico-assistenziali nelle patologie oncologiche
Rocco Bellantone è intervenuto alla presentazione della seconda relazione annuale del Garante regionale della Salute Anna Maria Stanganelli. E sulla febbre del Congo: «Diagnosi malaria tranquillizzante»
VIDEO | Concluso l’involucro esterno, l’80% dei serramenti e il corpo A del primo piano con le degenze interne grezze. Ma resta la più grande delle incognite: il personale
Il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli: «Incremento di circa 100 milioni rispetto al 2023. C’è ancora molto da fare, ma con questo stanziamento il Governo ha voluto ribadire il suo impegno per il settore»
Il vicepresidente della Commissione consiliare permanente sanità ricorda: «La struttura operativa è anche priva della figura del direttore. L’Asp di Catanzaro si mobili»
Si tratta del secondo cancro più diffuso tra le donne, dopo quello al seno. Il primario di Ginecologia Maurizio Guido spiega che il principale vantaggio dell’innovativa tecnica «è una minore aggressività dell’intervento con tempi di degenza e guarigione più brevi»
L’Asp interviene con tempestività dopo l’appello lanciato dalla donna attraverso il nostro network. Subita l’operazione, i controlli erano stati fissati alla fine del 2025. Ora potrà effettuarli tutti da subito
La nascita dei centri diagnostici non è anticostituzionale e non contrasta con il divieto di spese non obbligatorie imposto dal Piano di rientro. Bocciati i presidi per la cura dell’elettrosensibilità
La clinica considerata un presidio d’eccellenza anche per la formazione in chirurgia è contrattualizzata per 52 posti letto ma ne potrebbe garantire 90. Vanta crediti per oltre 600mila euro ancora non pagati e non riesce a ottenere la firma della nuova convenzione