Sessantasette abrogativi, quattro costituzionale, uno consultivo e uno istituzionale, quello che chiamò gli italiani a decidere tra monarchia e sistema repubblicano
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Più referendum che anni della Repubblica. Nei 76 anni di storia repubblicana, dal '46 ad oggi, si sono svolti 73 referendum nazionali, ma con i 5 di domenica prossima si raggiungerà quota 78, 2 in più rispetto ai compleanni dell’Italia unita. Di quelli che già si sono tenuti, 67 sono stati abrogativi, 4 costituzionali, uno consultivo e uno istituzionale. Quest'ultimo riguarda proprio quello in cui il popolo italiano fu chiamato a scegliere tra monarchia e repubblica, il 2 giugno 1946.
Fu quindi il primo referendum e anche l'unico ad avere al suo interno, oltre alle domande con le caselle da barrare, due simboli sulle rispettive opzioni: a sinistra il volto dell'Italia con l'aspetto di una giovane donna e a destra lo stemma del regno sabaudo. Si registrò una percentuale di affluenza mai più raggiunta finora, con l'89,1%.
Dei quattro costituzionali (tutti svolti negli ultimi 21 anni) solo due ottennero il sì: quello sulla modifica del titolo V della Costituzione (2001) e quello sulla riduzione del numero dei parlamentari (2021). Uno dei costituzionali ha indirettamente determinato anche le sorti politiche di un governo: nel 2016 l'allora premier Matteo Renzi si dimise poco dopo l'esito negativo del referendum (59,12% dei no) sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi. L'unico consultivo si svolse nel 1989, ebbe un esito positivo e riguardò il conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo.
Decine sono stati invece i referendum abrogativi (in questo caso, per essere validi, l'affluenza dev'essere almeno del 50% più uno degli aventi diritto), alcuni dei quali hanno segnato spartiacque epocali per il nostro Paese. L'affluenza media di voto per i quesiti di questa tipologia è del 52%. Il primo 'abrogativo' fu quello sul divorzio, nel 1974, nel quale votò l'87,7% (come numero è la seconda percentuale di affluenza di sempre) dei 37,6 milioni di elettori. I contrari all'abolizione del divorzio vinsero con il 59% dei voti, mentre i favorevoli furono il 41%.
Altri temi cruciali riguardarono i referendum del 1981: furono in tutto cinque, con quorum raggiunto e affluenza al 79,4%, ma nessun quesito passò. In particolare, la maggioranza dei votanti fu contro l'abolizione dell'ergastolo (77,4%), contro nuove norme che concedessero il possesso di armi (85,9%) e, sull'aborto, sia contro la proposta del Partito Radicale (88,4%) che contro quella del Movimento per la vita (68%). Entrambe chiedevano l'abrogazione di alcune norme della legge 194 sull'aborto, ma in senso opposto: la prima per renderne più libero il ricorso, la seconda per restringerne la liceità.
Tra i referendum abrogativi che non hanno raggiunto il quorum, quelli che ottennero la percentuale più bassa si tennero nel 2009, dove l'affluenza si fermò tra il 23 e il 24%. I quesiti erano tre e riguardavano l'assegnazione del premio di maggioranza alla lista più votata, anziché alla coalizione, per la Camera; l'assegnazione del premio di maggioranza alla lista più votata, anziché alla coalizione, per il Senato; l'impossibilità per una stessa persona di candidarsi in più circoscrizioni.
Per ogni singolo quesito ogni scheda ha un colore diverso dalle altre, dal rosa al giallo passando per l'arancione o il verde, definito dalla direzione per i servizi elettorali del ministero dell'Interno. Secondo la legge, per votare vanno utilizzate le matite copiative: anche se ci fosse un tentativo di rimuoverne il tratto, questo resterebbe visibile a occhio nudo, inoltre non si trasferiscono sul retro del foglio su cui si scrive. Le stesse venivano utilizzate in passato anche per firmare documenti ufficiali.