Rientrano nella prestigiosa guida 50 Top Pizza. Ecco quali sono le attività che si sono contraddistinte nell'ultimo anno nella nostra regione
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Pizzerie eccellenti, sono quindici in Calabria: da Praia a Reggio ecco l’elenco
Il regno di Eugenio Galliano è situato sul lungomare di Cetraro (CS), davanti al mare.
Un mix perfetto tra tradizione e gourmet, un punto di riferimento per la “pizza contemporanea” della zona. Ricerca e studio sono all’ordine del giorno, una evoluzione continua della materia prima per interpretare al meglio le tendenze gastronomiche.
L’impasto è quello che caratterizza un’ottima pizza, gradevole. Da provare la Marinara e la Gamberi e Tartufo.
Una meta fissa per chi passa da Praia a Mare, qualità e abbinamenti sfiziosi sono il segreto di questa meravigliosa realtà.
Un menù che propone diverse fuori menù, con ricerca della materia prima costante offrendo una offerta gastronomica contemporanea.
Vi consiglio di provare la Tonnesca con filetto di tonno, pomodorino giallo, capperi di Pantelleria, olive nere sfornate, origano di montagna, oppure la Super Bomba Rapa Pork con mozzarelle del Pollino, vellutata di cime di rape, porchetta arrosto, caciocavallo silano Dop e polvere di peperoni cruschi di Tortora.
Crunch è famiglia, è un luogo di unione per catanzaresi e non. Un ambiente moderno industrial accogliente.
Un’attività ristorativa in continua evoluzione che l’ha resa nota a molti nomi noti del panorama pizza. Oltre la pizza contemporanea, offre una vasta scelta di pizze “a ruota di carro” dal bordo basso e croccante.
L’offerta delle pizze è davvero vasta e cambiare in base alla stagionalità dei prodotti, ma quella che mi ha colpito è la “Giardino d’Estate” con mozzarella Fior di latte di Agerola, crema di zucchine pistacchio e borraggine, fiori di zucca ripieni di ricotta di bufala, patate mpacchiuse alla cusentina, chips di zucchine, pomodori secchi, olio evo, basilico.
Sarà orgoglioso dei suoi ragazzi il socio fondatore Francesco Cannistrà che li osserva da lassù.
Il lungomare di Gizzeria caratterizzato per il venticello fresco, è il posto ideale per gustare la pizza de Il Gambero.
Pizza scrocchiarella, che abbandona la ormai di moda contemporanea, con farciture di materie prime calabresi, reperite in zona.
Servizio in sala molto attento che rende una cena piacevole, senza la fretta di andare via dalla pizzeria.
Vi consiglio di provare la Mbriaca con Capocollo macerato nel Vino Rosso, Mozzarella Fior di Latte, Riduzione di Vino Rosso, Pecorino Grattugiato, olio EVO
Senza dimenticare la selezioni di fritti.
Pizza ad alta digeribilità che accoglie ingredienti semplici e genuini, qui parliamo della vera pizza Verace Napoletana a Reggio Calabria.
Nonostante la terra calabra, da Frescopepe sono presenti molti prodotti campani, esaltandone gli abbinamenti. C’è la possibilità di scegliere tra le pizze della tradizione e quelle gourmet, più ricercate.
Vi consiglio di provare “La Romana” con Pomodoro, fiordilatte di Agerola, origano, acciughe, basilico e olio extra vergine di oliva BIO.
Storica pizzeria del cosentino, aperta dal 1994, si conferma una certezza per il territorio di Cosenza. Ristorante pizzeria a gestione familiare.
Una pizza diversa da quelle già viste e risentite, l’impasto risulta morbido e croccante al palato, con ingredienti solo dell’hinterland cosentino.
La pizza che vi consiglio è un grande classico per i calabresi, salsiccia stagionata, patate, mozzarella fiordilatte e funghi porcini.
La pizzeria Lievito Madre è situata sul lungomare di Crotone, proprio davanti al mare con possibilità di cenare alla balconata esterna e godersi la brezza.
Un attento studio, dall’impasto fino alla scelta delle materie prime, sono il risultato di un grande lavoro di squadra.
Molte pizze che fanno riferimento alla Calabria, come la pizza Sila con funghi porcini, caciocavallo silano Dop e tartufo del Pollino. Stesso discorso per la Tropeana con tonno, nduja e cipolla rossa.
Bellissima l’idea dell’angolo Mixology dove godersi un fantastico cocktail da accompagnare alla cena.
Il nome dice tutto, l’arte della pizza contemporanea a Catanzaro. Locale curato nei minimi dettagli, uno stacco dalla realtà per farvi sognare nel relax e armonia. Ambiente vintage proprio come piace a me, dove si respira l’arte…arte di pizza.
Pizza contemporanea, padellino, teglia classica e teglia farcita, opera del grande Luca Longo proveniente dalla scuola di Luca Pezzetta, tecnica assicurata.
Con piacere ho notato la grande quantità di prodotti calabresi, una ricerca dei piccoli produttori locali.
Vi consiglio di provare la “Non Ci Credo” con patate gialle e viola, fiordilatte, wurstel di macelleria artigianali, crema di parmigiano 30 mesi e crema di spinaci.
Vincenzo Fotia è un volto noto del mondo pizza in Calabria, protagonista di eventi e premi portati nella nostra regione.
Una pizzeria in continua evoluzione, sia come attrezzature di lavoro che come tecnologia a favore del cliente, un’atmosfera che rende magica una cena, con una passione per la pizza napoletana unica.
Impasto digeribile, profumato e buono, materie prime scelte con cura e una qualità indiscutibile. Anche qui incontriamo la tradizione partenopea che incontra quella calabrese, nelle pizze e nei fritti.
Personale altamente qualificato e grande attenzione verso i clienti.
La pizza consigliata è la “Calabria Food P*rn” con crema di melanzane, gocce di nduja di Spilinga, ricotta di Mammola, Melanzane a cubetti fritte, provola dei Monti Lattari.
Ogni volta ricopro di stima il grande Fabiano Pansini, un professionista in continua evoluzione, alla ricerca di prodotti unici, di materie prime autentiche per creare pizze fantastiche, iniziando dalla Farina Tipo 1 che arriva da un Mulino non molto distante dalla pizzeria.
Nel 2018 ad Acri nasce Vadolì conquistando il rispetto di colleghi e clienti. 4
Difficile consigliarvi una pizza nello specifico, perché anche la Margherita in abbinamento a diverse varietà di olio, Fabiano Pansini riesce ad esaltarla come pochi sanno fare.
Ma anche la Padula non scherza con mozzarella fiordilatte, polpa di pomodoro, prosciutto crudo, stracciatella di bufala al pistacchio e olio aromatizzato al limone.
Faceva il commercialista, Alessandro Plastina, ma il desiderio di ritornare a creare impasti, sfornando pizze era troppo forte.
Insieme ad Alessandro si aggiunge il grande Carmine Fontana, quindi Trecentogradi diventa un universo di Pizza, dalla tonda, al trancio fino alla pala.
Un mix di sapori d’Italia, prodotti d’eccellenza che vengono usati per condire e creare le loro pizze. Un luogo da visitare.
Una pizzeria che era già nel mio radar da tempo, ora ho la certezza che merita una mia visita. Qui trionfano i prodotti tipici della Calabria, tra IGP e DOP.
Assortita carta delle birre, cosa da non sottovalutare e staff cordiale e rapido.
Pizza contemporanea effetto canotto, molto lievitata e vi consiglio di provare la pizza “Sagra” con crema di peperoni, mozzarella fior di latte, salsiccia, patate al forno, crema di parmigiano, basilico e olio.
Ci vediamo presto.
Sulla costa dell’alto Ionio cosentino, Da Lucrezia continua ad essere uno dei templi della pizza territoriale. Il tema della tradizione ittica rimane il filo conduttore. Il pescato locale trionfa. Sempre alta la qualità della pizza preparata da Giovanni Leonetti, coadiuvato dallo chef patron Giuseppe Gatto, dall’impasto a lunga lievitazione fino allo studio dei condimenti. Questi riprendono il repertorio delle ricette della memoria, cucinati secondo lo stile impeccabile del ristorante, meta per tutti gli appassionati della cucina di mare. Ben curata e ampia la cantina, orientata principalmente sul racconto delle realtà calabresi. Molto attento e cortese il servizio.
Nella piazzetta storica di Gioiosa Ionica, la pizzeria Santa Caterina sfoggia la sua doppia identità, trattoria di piatti tipici e pizzeria napoletana, che sta ricevendo molti consensi.
Il segreto delle sue pizze sta nelle farine macinate a pietra e negli ingredienti che arrivano direttamente dall’orto di Vincenzo Multari, titolare e pizzaiolo. Una qualità che parla da sola, fatta di tecnica e semplicità, un menù ricco di tradizione calabrese.
Per Espedito Ammirata e la sua giovane brigata l’ultimo biennio ha portato una doppia novità: l’apertura a Rende, in posizione strategica per i cosentini, e l’aggiunta del format ristorante a Bisignano con un piccolo restyling della sala interna e la ricchissima carta dei vini con etichette soprattutto calabresi. Sulle pizze trionfano i prodotti, le materie prime locali, Dop e Igp, e figurano anche altre eccellenze italiane. Dai classici ai più originali, i condimenti delle pizze hanno il pregio di risultare sempre gustosi ed equilibrati esaltati da un impasto ben lievitato, in perfetto stile partenopeo.
Tutti gli articoli di Food