Da quelle prodotte rispettando la tradizione alle farcite. Un viaggio gustoso da Cosenza a Reggio Calabria: ecco le 10+1 colombe da provare. C'è anche quella giallorossa in onore del Catanzaro in Serie B
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Classica, al pistacchio… e anche alla carne: le undici colombe di Pasqua artigianali da gustare in Calabria
Da quasi 40 anni la famiglia Aronne lavora e trasforma il Cedro della costa tirrenica in vere Perle preziose di Calabria.
La colomba classica incontra il cedro, senza arancia candita e farcita con 450 gr. di crema al cedro e vaniglia, infine una copertura agli agrumi di Calabria.
Che dire…uno spettacolo tutto calabrese.
La pasticceria Fiorino mi colpì già questo natale con il panettoni alle bacche di Goji, il panettone che fa bene alla salute.
Questa volta mi hanno conquistato con la Colomba all’olio extravergine d’oliva in purezza. È una colomba praticamente senza burro, con lievito madre e lievitazione naturale. Una colomba che vola davvero per la sua sofficità. Da provare!
Don Giovannino vanta l’autenticità dei lievitati Red Velvet, marchio registrato. Avete presente la torta red velvet? Trasformatela in un panettone o colomba artigianale.
Una colomba tutta rossa con cioccolato bianco esterno, pezzi di cioccolato rosso ed all’interno gocce di cioccolato al latte. All’interno della confezione trovate un vasetto di cioccolata bianca da spalmare sopra ogni fetta.
Marco Macrì è l’inventore dello Ndujattone, il famoso panettone alla Nduja, ambasciatore del panettone tradizionale 2022.
Ma io voglio fargli i complimenti proprio per la colomba classica tradizionale, realizzata con lievito madre e canditi prodotti artigianalmente, di bergamotto e arance di Caulonia.
Un mix di freschezza e morbidezza allo stato puro. Semplicemente perfetto.
Una piacevole scoperta quella del Caffè Italia di Crotone dove Alessandro Russo manda avanti le tradizioni di famiglia.
Un bar storico di Crotone che sta al passo con i tempi e devo dire che la colomba alla nocciola è veramente eccezionale, io personalmente preferisco i gusti più classici, ma ho trovato questo prodotto non troppo zuccherato e quindi un mix perfetto di equilibri.
Pasticceria storica di Catanzaro Lido che da oltre 30 anni sforna meraviglie. Potremmo definirlo il tempio dei creativi e della golosità, dove grandi professionisti come il maestro Antonio Cosentino ed il giovane gelataio Fabio Mellace creando in continuazione dolci spettacolari.
Da segnalare la colomba classica e quella al cioccolato, ma visto il grandissimo campionato realizzato dal Catanzaro in Serie C, l’attenzione va alla Colomba giallo rossa dedicata alla loro città, neo promossa in serie B.
La sostanza cambia poco, la colomba è buonissima.
Quando si parla di Lamezia Terme viene subito in mente Casa Mastroianni ed il suo maestro Francesco Mastroianni, professionista e pluripremiato pasticcere, conosciuto e stimato in tutta Italia.
Quella che colpisce sicuramente tra le loro colombe è quella al vino Zibibbo e zabaione, delle note floreali unite al dolce dello zabaione.
Una poesia pasquale in poche parole, davvero da provare.
Il maestro Salvatore Pignataro merita di entrare nella lista delle Colombe da assaggiare in questo 2023, fresco vincitore della Medaglia d’Oro come “Miglior Colomba Artigianale Italiana 2023” promossa dalla Federazione Internazionale di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria.
Un tassello importante per la Riviera dei Cedri, importantissimo per la Calabria tutta. La sua colomba artigianale è da assaggiare assolutamente.
Fabio Trimboli è sinonimo di professionalità e qualità in tutta la costa ionica reggina. Dopo i fantastici panettoni che abbiamo provato a natale 2022, entrano in questa lista anche le sue colombe.
Nota di merito va alla sua colomba al pistacchio, prodotto di qualità non facile da trovare e da lavorare, ma come sempre Fabio ha tirato fuori il meglio di se, sfornando un gran lievitato, perfetto per le feste di Pasqua.
La Cascina 1899 è una istituzione sul versante ionico calabrese, una struttura ristorativa semplicemente meravigliosa, dove qualità e materia prima di sposano alla perfezione.
Davvero particolare la colomba classica farcita con crema di arancia all’interno, sentire quel profumo agrumato al primo morso è davvero musica per il palato.
Chi lo dice che una colomba debba essere per forza dolce? La famiglia Iaccino, macellai da quasi 100 anni, hanno ben pensato di realizzare la Colomba di Carne, dopo il grande successo del panettone di carne.
Una sfoglia farcita con piselli, misto di carne trita di manzo e vitello, caciocavallo silano, pezzi di mortadella e soffritto di cipolla, sedano e carota.
Consiglio mio? Mangiatela a inizio pasto, non alla fine come dolce.