Turisti e visitatori ogni anno approdano nella nostra regione anche per assaggiare i sapori più autentici della nostra regione. Ecco gli appuntamenti principali
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
Sagre in Calabria, dalla ’nduja allo stocco: ecco quelle principali previste nei prossimi giorni
La festa nazionale dello stocco di Cittanova è uno degli appuntamenti più importanti di tutta la Calabria, non solo dal punto di vista gastronomico ma anche dal punto di vista degli eventi. Giunta quest’anno alla XXII edizione, negli anni ha ospitato concerti di livello assoluto e quest’anno vedrà sul palco principale l’attesa esibizione dei Nomadi e tanta musica nelle aree parallele.
Alle ore 19:30, presso la Sagra, i visitatori avranno l’opportunità di deliziarsi con cinque piatti pregiati selezionati da chef d’eccezione. Antipasti, primi e secondi piatti daranno vita a un’esperienza culinaria indimenticabile, destinata a soddisfare anche i palati più esigenti provenienti da ogni angolo del Paese.
L’evento è interamente organizzato e promosso dall’Associazione Turistica “Pro Loco Cittanova” e dall’Azienda “Stocco&Stocco”, guidata da Francesco D’Agostino. Grazie alla preziosa partnership con Tørrfisk fra Lofoten IGP, marchio norvegese di eccellenza, la manifestazione si arricchisce di nuove sfumature internazionali, confermando il suo prestigio e richiamo a livello nazionale ed europeo.
È uno dei prodotti più conosciuti della nostra regione, utilizzato da chef internazionali in tutto il mondo per dare un tocco di decisione ai loro piatti. Anche quest’anno, Spilinga si animerà con serate a base di nduja e spettacoli musicali. I vari stand presenti offriranno un ampio ventaglio di pietanze preparate con la nduja: dagli spaghetti alle bruschette, dai panini ai piatti gourmet, tutto sarà nel segno del rosso acceso.
Estremamente ampio anche il ventaglio degli eventi paralleli: il 4 agosto il concerto di Shade, il 5 quello di Peppe Voltarelli, Chiara Ranieri e Mimmo Cavallaro, il 6 agosto la serata revival e l’8 agosto la giornata centrale della sagra.
In più, torna anche quest’anno lo ‘Nduja Village che coniuga musica, food e divertimento: si parte il 7 agosto con Kaje, Carmen Ferrari, Valentina Crudo e la chiusura di Boro Boro, mentre mercoledì 9 grande spettacolo con l’attesissimo Summer Party. Main event della manifestazione sarà, venerdì 11 luglio, il concerto di Fred De Palma che riempirà tutta l’arena allestita in Piazza XI Settembre.
Il 13 agosto di ogni anno, nella piazza di Ricadi, si svolge (dal 1978) la storica sagra della Cipolla Rossa, su iniziativa dell’amministrazione comunale di Ricadi – Capo Vaticano, d’intesa con la Pro-Loco ed il comitato organizzatore.
Si inizia nel pomeriggio con i giochi popolari per grandi e piccini: il gioco delle pignate, la corsa dei sacchi, la corsa dei 100 mt piani, la corsa della cipolla e, infine, la richiestissima corsa du bumbuleju. La sera spazio poi alla gastronomia ed alla buona cucina, ovviamente tutta a base di cipolla: durante la sagra della Cipolla Rossa è possibile degustare numerosi piatti tipici, come la zuppa di cipolle, le frittate di cipolla, le marmellate di cipolla e tanti altri prodotti tipici locali.
Il tutto viene allietato da musica, balli, canti popolari, i tradizionali giganti, giochi per bambini e adulti sono i momenti più coinvolgenti della festa che si conclude con i classici fuochi d’artificio e l’antica danza del camejiuzzu di fuoco.
È uno dei riferimenti della cucina marinara calabrese, pescato dalle grandi spadare che dalle coste della nostra regione partivano per lunghe battute di pesca per poi approdare alle tradizionali mattanze. Il Gran Galà del pescespada è l’appuntamento di riferimento per chi nella nostra regione cerca un appuntamento gastronomico di tradizione: giunto alla58esima edizione, è un appuntamento irrinunciabile non solo per la gente del posto ma anche per i numerosi turisti che fanno ogni anno combaciare le loro ferie con questa serata.
Nella centralissima piazza Matteotti l’appuntamento, che inizia il 4 agosto e termina il 6 con il gran galà di chiusura, la Pro Loco porta nei piatti la tradizione calabrese più autentica. Pescespada arrosto, al pomodoro, inserito in primi piatti o in fritture da degustare in compagnia di parenti o amici.
La struncatura è una delle riscoperte più interessanti della tradizione culinaria: un formato di pasta povero, che nasce dalle farine di rimanenza nei pastifici e che negli ultimi anni sta vivendo una nuova primavera passando per le cucine di chef rinomati in tutto il mondo.
Il 7 agosto 2023, a partire dalle ore 20.00, sul lungomare di Gioia Tauro (Reggio Calabria) si svolgerà la la 9^ edizione della Sagra della Struncatura. Organizzata dall’Associazione Pro Gioia, la sagra consentirà ai presenti di degustare i sapori della tradizione.
La struncatura “ammuddicata” è un primo piatto tipico che si prepara con ingredienti poveri: olio, aglio, peperoncino, olive nere, pomodori secchi e una spolverata di mollica di pane tostata. Ci sarà anche la versione preparata con la ‘nduja di Spilinga.
Tutto pronto anche a Stefanaconi, in provincia di Vibo Valentia, per la tradizionale sagra del pane. Giunta alla ventinovesima edizione, quest’anno l’appuntamento combacia con la notte della musica organizzata proprio nel centro interno del vibonese. Organizzata in collaborazione con il Comune di Stefanaconi, Regione Calabria e Calabria Straordinaria, la manifestazione gastronomica promossa dalla locale ProLoco attira ogni anni migliaia di visitatori pronti ad azzannare pane, panini ed ogni tipo di panificato.
È un appuntamento imperdibile dell’estate calabrese che coinvolge e anima tutta la costa jonica crotonese. La sardella è un piatto tipico della Calabria, ma proprio a Crucoli trova la sua capitale indiscussa. Conserva ittica dalla preparazione molto semplice, la cui riuscita però, è frutto di un lavoro manuale eccellente e, ovviamente, di una selezione delle materie prime accurata e rigorosa.
Le sardine (sardina pilchardus) acquistate sotto sale, di una grandezza non inferiore ai 12 cm, come imposto dalla legge in vigore, dopo una stagionatura di almeno 7 mesi. Successivamente, vengono estratti dal sale e preparate, per essere macerate con abbondante pepe rosso e aromatizzata con semi di finocchio selvatico e altri ingredienti. Segue un ultimo breve periodo di sette/dieci giorni di stagionatura, prima che il prodotto possa essere confezionato. Quest’anno, così come confermato dalla locale Pro Loco, la sagra della sardella si terrà il 10 e l'11 agosto ma maggiori dettagli saranno disponibili nei prossimi giorni.
È l’appuntamento per eccellenza che chiude l’estate calabrese. Il Festival del peperoncino di Diamante è la rappresentazione più importante del simbolo della gastronomia calabrese, quel peperoncino che da sempre è la bandiera della nostra regione.
Organizzato da anni sul lungomare di Diamante, ospita aziende di tutta Italia e stand gastronomici affiancando appuntamenti culturali, concerti e iniziative di ogni tipo. Anche quest’anno il re peperoncino sarà pronto ad inaugurare il villaggio e ad accogliere i suoi ospiti dal 6 al 10 settembre.
Tutti gli articoli di Eventi