VIDEO-FOTO | La celebrazione della cerimonia funebre è stata presieduta da papa Francesco, arrivato in sedia a rotelle. Sopra la bara del pontefice emerito collocato un Vangelo aperto
Tutti gli articoli di Italia Mondo
In una piazza San Pietro gremita di fedeli, si sono svolti i funerali di Benedetto XVI. La celebrazione delle esequie, preceduta dalla recita del rosario, è presieduta da Papa Francesco, arrivato sul sagrato in sedia a rotelle e accolto da un lungo applauso dai 100mila presenti.
La bara di Ratzinger è stata collocata sul sagrato. Sopra la bara è stato collocato un Vangelo aperto. È un lungo e commovente applauso ad accogliere a Piazza San Pietro l'arrivo della bara di Benedetto XVI trasportata dai sediari.
Il ricordo | Quando Papa Ratzinger venne in Calabria ed esortò a non arrendersi: «Non cedete al pessimismo»

Piazza San Pietro è già piena alle prime ore di una giornata nebbiosa. "Santo subito". È il cartello esposto da una suora presente in piazza. Migliaia i fedeli presenti, tutti in silenzio con le teste chine a seguire la celebrazione sui libretti appositamente stampanti per l'occasione e distribuiti in piazza che contengono il testo della Messa esequiale per il Sommo Pontefice emerito.

Una bandiera della Germania sventola davanti al sagrato da questa mattina. Poco più indietro uno striscione con su scritto 'Danke Benedikt'. Sono tanti in piazza i fedeli tedeschi venuti per l'ultimo saluto a Joseph Ratzinger.

Nella prima fila dei posti delle autorità, c'è, accanto al Capo dello Stato Sergio Mattarella, il premier italiano Giorgia Meloni. Con loro il segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher.

Sono arrivati all'alba, e forse anche prima, le migliaia di fedeli che hanno partecipato ai funerali di Benedetto XVI a Piazza San Pietro. Alle 6.30 già era molto lunga la fila che arrivava dal lato di Porta Sant'Anna.
La zona intorno al Vaticano è tutta transennata fino alla fine di Via della Conciliazione e per accedere ai varchi, dove ci sono i controlli della sicurezza, occorre fare lunghi giri. Di fatto via della Conciliazione non può essere attraversata neanche a piedi.

Grande il dispiegamento delle forze di sicurezza e i mezzi dei vigili del fuoco e della polizia anche nelle piazze vicine. Alla cerimonia attese centomila persone.
Dopo le esequie, la cerimonia di tumulazione di Benedetto XVI nelle Grotte vaticane. L'evento è avvenuto in forma privata, senza presenza del pubblico e della stampa, con ammessi solo i porporati e le persone più vicine al Papa emerito.