L’assessore Varì ha presentato l’avviso pubblico in tre incontri che si sono tenuti a Serra San Bruno, Isca sullo Jonio e Stilo. Le risorse saranno concesse alle imprese che realizzano prodotti legati alle tradizioni e usando materie prime locali
Nessuna offerta pervenuta per rilevare il ramo relativo al trasporto pubblico locale. Saranno esperiti altri due tentativi. Nel frattempo la gestione resta al curatore della liquidazione giudiziale Fernando Caldiero
Il prodotto si dota di un sigillo di garanzia della Zecca dello Stato. Il presidente del Consorzio, Magliocchi: «Strategia concreta contro i tentativi di imitazione e contraffazione»
Dai Caffo ai Senatore, dai Lento ai Iuzzolini, e il ricordo del compianto Nino Autelitano. L’umanità dei Calabresi, e delle famiglie calabresi in particolare, è un valore assoluto da non disperdere in un mondo globalizzato che tutto appiattisce e uniforma
Presenti all’evento a Villa San Giovanni anche il segretario regionale e nazionale. La sindacalista ha rivendicato il ruolo del sindacato nel contesto geopolitico: «Preferiamo il dialogo al conflitto sociale»
In Italia a parità di mansione vengono retribuite in media il 20 per cento in meno degli uomini e nella nostra regione i dati sono più preoccupanti: lavora una su tre
Aumentano dirigenti e imprenditrici. È quanto emerge dal report della Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Il presidente: «Essenziale rafforzare le politiche di sostegno all'occupazione femminile»
Dura nota dei rappresentanti del settore sulla approvazione della norma Laghi: «Stiamo assistendo attoniti alle giravolte ed alle contraddizioni di un’attuale classe dirigente regionale indecisa e confusa»
Tappa in Calabria per l’imprenditore piemontese che ha presentato il suo libro. Durante l’incontro si è soffermato anche su Dop e Igp: «In Italia esageriamo, sono troppe e nemmeno le ricordiamo tutte»
VIDEO | Dopo la pubblicazione del documento in Gazzetta Ufficiale dovrebbe scattare il via libera della Commissione Europea. Per la prima volta in Italia il riconoscimento sarà accordato al territorio di una intera regione
VIDEO | Il segretario della Filcams Cgil punta il dito contro le aziende che non rispettano i contratti di lavoro e sfruttano i dipendenti. «Le associazioni dovrebbero bandirle. Non ci si deve sorprendere se le persone fuggono dalla nostra regione, quando non c’è un giusto riconoscimento»
Dal Ponte sullo Stretto alla nuova 106, dal rigassificatore di Gioia Tauro ai nuovi ospedali passando per la Trasversale delle Serre e l’Alta Velocità Ferroviaria: votate e diteci cosa di cosa secondo voi la Calabria non può davvero fare a meno
Ecco i dati provincia per provincia: la più colpita sarebbe Reggio Calabria, che ha il maggior numero di movimenti verso Washington: per la città dello stretto l’export verso gli Usa ha portato 45 milioni di euro nel 2023
L’infrastruttura, che sorge alla periferia del paese, può ospitare pure mezzi militari e del 118. ll gestore Ortolani: «Il progetto ha puntato a riqualificare un'area in cui non c’è soltanto la risorsa mare ma anche montagna ed entroterra»
VIDEO | Innamorato di questa terra, oggi si occupa qui di marketing turistico e territoriale. Ai microfoni de Il Reggino ci ha raccontato il suo viaggio di andata senza ritorno
In fase progettuale la realizzazione della base regionale dei canadair della protezione civile. Franchini: «A breve partiremo anche con delle manifestazioni di interesse per una attività di manutenzione degli aeromobili». Nuova rotta per Dusseldorf
Domani a San Marco Argentano l’assemblea per ottenere l’ambito riconoscimento: un percorso iniziato con la creazione del Consorzio nel 2016. Il presidente Pietro Serra racconta questo viaggio
Il Tribunale di Castrovillari ha cristallizzato quanto già deciso a giugno scorso con il rientro al lavoro della dipendente licenziata nel 2022: «Adesso è finita davvero»
I sindacati denunciano il mancato recepimento dell’integrativo regionale e chiedono un intervento urgente del presidente Occhiuto: «Servono investimenti, non buoni propositi»
VIDEO | Chi decide di trasferirsi deve fare i conti con costi proibitivi e un mercato del lavoro incerto. Il racconto di una docente calabrese che oggi vive a Roma
La Cgia rilancia i dati del Rapporto Oipe 2023 ed evidenzia che nella nostra regione si registra il dato più alto in Italia. Nel Paese la crisi riguarda quasi 2,4 milioni di famiglie