Per il docente di Politica Economica dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria la guerra economica potrebbe colpire soprattutto il settore agroalimentare: «Trump forse ha trascurato le reazioni interne alla sua politica aggressiva»
Al via le procedure di liquidazione dei primi 3 milioni di euro legati al bando del 2023. L’assessore Gallo: «L’olivicoltura rappresenta un motore di sviluppo economico, ambientale e culturale da potenziare»
Nessuno dei predecessori ha criticato come il pontefice argentino la logica dello scarto, l’eccessiva attenzione alla finanza, le logiche speculative e l’indifferenza delle multinazionali davanti alla povertà. Il suo appello ai giovani: «Bisogna cambiare la struttura del sistema»
Al Teatro Paolella con Daniele Kihlgren, ideatore del modello del borgo abruzzese di Santo Stefano di Sessanio, un focus su ospitalità diffusa e valorizzazione dei patrimoni dimenticati
Intervista al docente Luigino Filice, già prorettore dell’Ateneo di Rende. «Con il paradigma dell’Open Innovation, diamo agli studenti la possibilità di confrontarsi con problemi reali, affiancandoli ad aziende di calibro nazionale e internazionale»
Unisce monetizzazione e user experience grazie all'esperienza di LaC Network, leader nell'editoria del Sud Italia: «Puntiamo sulla sinergia tra chi crea contenuti e chi sviluppa tecnologie»
Il primo cittadino commenta la conferma dei fondi puntati sullo stabilimento storico della multinazionale in Calabria ma ribadisce che le colpe non sono del Comune: «Il problema sono i soldi»
L’Istituto ha presentato il Rendiconto sociale: un patrimonio immenso di dati che racconta i cambiamenti sociali e demografici della città. Migliorano i tempi per le pratiche di invalidità civile
Questa mattina l’incontro alla Cittadella tra il presidente della multinazionale Noccioni e il governatore Occhiuto: «Tenteremo di recuperare il restante dei 60 milioni inizialmente annunciati per farli rimanere tutti nella nostra regione»
Pullman completamente fermi a Catanzaro, grossi disagi anche a Cosenza e Reggio. Cgil, Cisl e Uil: «Pochi fondi e non è possibile garantire servizi adeguati ai cittadini, con l’autonomia differenziata sarà ancora peggio»
VIDEO | Nella sede bruzia di Confindustria il seminario con l’intervento di istituzioni e dei vertici degli ordini professionali: «Strumento contro gli incidenti ma anche di qualificazione per le imprese»
VIDEO | Il segretario regionale plaude alla compattezza dimostrata dalle confederazioni e dal governatore Occhiuto. Sul futuro degli oltre mille lavoratori: «Occhi puntati sul 27 novembre»
Obiettivo reimpiegare i lavoratori nella dematerializzazione delle cartelle cliniche. Occhiuto: «Forniremo incentivi all’azienda che si aggiudicherà la manifestazione d’interesse (Tim o Poste)». Da definire le modalità di fuoriuscita dal bacino, attraverso un licenziamento collettivo o con un percorso di ricollocamento
VIDEO | Negozi di abbigliamento con i magazzini pieni. Cappotti e maglioni non si vendono. I negozianti cosentini lanciano l’allarme e chiedono lo slittamento a febbraio dei saldi di fine stagione
Dalle sale d'imbarco alla sostenibilità energetica, l'amministratore unico di Sacal Franchini ci spiega in esclusiva il piano per trasformare il Tito Minniti in uno scalo moderno e dal forte sapore identitario
VIDEO | A Falerna il consiglio regionale dell’organizzazione sindacale lancia l’allarme: «La continua chiusura degli sportelli aumenta il disagio sociale e il rischio di infiltrazioni criminali»
L’iniziativa presentata alla Cittadella regionale. L’assessore Gallo: « Molti Comuni hanno compreso l’importanza della promozione del proprio territorio e quello che di buono si produce»
Ryanair espande l’operativo a Reggio con collegamenti internazionali e un investimento di 200 milioni di dollari. Francioni e Bolla illustrano le strategie di marketing della compagnia irlandese nell'Aeroporto dello Stretto
La segretaria Senese non ha dubbi: «Tagliare risorse per questo progetto significa negare al Sud Italia un diritto fondamentale alla mobilità e all’integrazione con il resto del Paese»
Il professionista racconta la sua crescita professionale lontano dalla propria terra: «Quando sono arrivato, l’azienda contava appena dieci dipendenti e il fatturato era quasi inesistente. Oggi siamo più di 150 persone e generiamo oltre 500 milioni di dollari di ricavi. Tornare indietro? Mai dire mai»
Per il commissario straordinario Giovinazzo si tratta di «una rivoluzione, innovativa rispetto al passato e improntata a criteri di equità ed efficienza che vogliamo sempre di più assicurare»