L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
VIDEO | Gli antichi borghi hanno ospitato nei giorni scorsi la tre giorni dal titolo “Modern Greek Dialects and Linguistic Theory”. Effettuate anche registrazioni di chi ancora oggi parla questa lingua in Calabria
L'esposizione è stata inaugurata ieri e sarà visitabile fino al 23 novembre. La direttrice Elisa Longo: «Per tentare una connessione con il territorio ancora più marcata miriamo a coinvolgere la gente di prossimità»
La firma del protocollo a Napoli per lo sviluppo ed il potenziamento della ricerca nel campo, tra gli altri, dell'intelligenza artificiale, dell'energia
Il prestigioso concorso “La parola che cura”, ideato da Sanofi Italia, consegna alla giornalista del network LaC il riconoscimento come miglior opera edita della sezione Narrativa. 131 i testi selezionati da una importante giuria presieduta da Gianni Letta. La soddisfazione dell'editore del network LaC Domenico Maduli
Ci sarà sia l’opera fisica che quella digitalizzata realizzata dall’intelligenza artificiale. L'artista: «La mia arte è dalla parte non solo delle donne, ma anche di tutti coloro che subiscono body shaming»
VIDEO| Per 4 giorni il paese altotirrenico ospita corsi e meeting per contribuire alla formazione di una cultura europeista. Il presidente dell'associazione Centro Rinascimento Gennaro Cosentino: «È un laboratorio di pensiero»
L'appuntamento è stato organizzato dal movimento politico culturale Faro. A dialogare con l'autore, il segretario nazionale del nuovo Cdu e già segretario regionale della Dd Mario Tassone
VIDEO | Le prime attestazioni scritte risalgono al XVI secolo, ma la tradizione orale suggerisce una presenza molto più antica. Il dibattito è ancora aperto, ecco cosa ne pensa il professor Salvino Nucera
Nato a Reggio Calabria, si trasferì giovanissimo in Emilia Romagna. Storico collaboratore de Il Resto del Carlino, è l'autore di diverse biografie tra cui quelle di Florestano Vancini e Carlo Rambaldi
VIDEO | Per l'insegnante, incoraggiare la lettura e la scrittura di poesie può aiutare a sviluppare la concentrazione, la pazienza e la capacità di apprezzare la bellezza nelle piccole cose
Giunto alla XXXV edizione, il concorso si è concluso con la proclamazione dei vincitori nell'Aula Magna Bertapelle del Liceo statale Berto di Mogliano Veneto
La sperimentazione, ideata nel 2011 dall'oggi eurodeputata, e Pasquale Veneziano, presidente Ordine dei Medici di Reggio Calabria, è stata estesa su scala nazionale e inserita tra le poche autorizzate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
VIDEO | Il primo cittadino ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa poiché ha portato l'attenzione sul paese e stimolato un dibattito importante sull’identità e sul futuro
VIDEO | Una tre giorni per raccontare e riscoprire il nostro inestimabile patrimonio culturale attraverso proiezioni gratuite, talk, e una mostra. Un’esperienza inedita a palazzo Piacentini
L'assessore regionale soddisfatto della buona riuscita della manifestazione: «Bisogna continuare su questo percorso, puntiamo molto sui nostri borghi per una Calabria che sta modificando il modo di fare turismo»
L'evento ha coinvolto anche l’Ordine degli Ingegneri di Cosenza e Unindustria Calabria. Buono: «La nostra università culla di alcuni tra i migliori esperti»
Le costruzioni in terra cruda individuate come patrimonio identitario e sostenibile. Il riconoscimento per l’imprenditoria femminile e la tutela del paesaggio al progetto che ha messo in fila volontari ambientalisti e ricercatori