L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
Tra le opere in mostra anche l’iconica “Il volto degli Altri”, stampigliata su un cd degli 883, e le scatole luminose in plexiglas che lo hanno reso famoso in tutto il mondo
L'esposizione completa sarà allestita a dicembre nella città meneghina e a febbraio in riva allo Stretto. Il progetto espositivo è curato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura
Uno straordinario viaggio compiuto dal professionista capace di testimoniare, attraverso scatti realizzati dal 1954 al 1990, il desiderio di riscatto della popolazione e l’enorme bagaglio di riti e tradizioni calabresi
Diffondere un messaggio educativo che vada oltre gli stereotipi è l’obiettivo del progetto nato nelle scuola di Gioia Tauro e San Luca e diretto dalla regista Angelica Artemisia Pedatella: «Bisogna avviare una narrazione più orgogliosa e positiva della nostra terra»
Progressiva crescita degli iscritti e dei finanziamenti pubblici. Investimenti per in aule e alloggi. Docenti al top per la ricerca. Cuda poi commenta il caso Indolfi: «Argomenti strumentali» e sul trasferimento dei pazienti: «Solo bugie, siamo pronti a rispondere ai bisogni di sanità»
Alla presentazione hanno preso parte l’assessore regionale Capponi, il presidente del consiglio Mancuso e l’assessore comunale Monteverdi. In programma evento lirico con docenti e studenti dell’Istituto e la chicca di alcuni strumenti della tradizione musicale calabrese
L’evento, organizzato dall’Istituto calabrese di politiche internazionali, ha riscosso ampio apprezzamento. I giovani a fine percorso hanno potuto presentare le loro idee ed elaborati
Le registrazioni orchestrali sono state realizzate con l’Orchestra del teatro Cilea diretta dal maestro Bagnato. La pellicola vanta nel cast attori come Giorgio Pasotti, Fabrizio Ferracane e Sonya Mellah
VIDEO | Un vero e proprio lavoro di ricerca storica quello portato avanti da Silvana Esposito che prima di iniziare ha studiato documenti d’archivio e vecchie foto e ha ascoltato le testimonianza degli anziani che vivono nell’area grecanica della Calabria
Inaugurata l’esposizione, la prima in Calabria dedicata alla professionista siciliana scomparsa nel 2022. A promuoverla il segretariato regionale del ministero della Cultura
Il municipio delle Serre cosentine unico nel Sud Italia a entrare nel Piano del Ministero della Cultura. Un’opera di Elisa Sighicelli connetterà il museo civico con la comunità
L’Associazione temporanea d’impresa che si è aggiudicata questi servizi composta dal Gruppo Pubbliemme e Civita Mostre e Musei. Maria Grazia Falduto: «Così valorizziamo le eccellenze e le bellezze della Calabria». Sotira: «Un progetto che guarda al passato ma con un occhio sempre alla progettazione del futuro»
Dall’1 novembre disponibile il volume di Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, una delle più importante community digitali dedicate agli amanti dei libri e della cultura
Il polo conta su un patrimonio di libri, riviste e quotidiani di circa 32mila testi, molti dei quali legati alla Calabria o opera di scrittori locali. I familiari dell’accademico: «Leggere era una sua passione»
“Meglio soli” è il titolo del saggio dell’autore di Terroni scritto con Antonio Luca Sepe. Oggi la Consulta si esprime sui ricorsi contro la legge Calderoli. La gestazione del volume durante la direzione di LaC News24 tra maggio 2021 e gennaio 2022 grazie alla trasmissione “Pnrr: scippo al Sud”
La cerimonia è stata presieduta dal sostituto della Segreteria di Stato della Santa Sede, l’arcivescovo Peña Parra. A introdurre i lavori monsignor Antonio Staglianò