L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
Un lungo corteo ha invaso la città portando un'onda di balli e canti. Presenti gruppi provenienti dalla Bolivia, Filippine, Taiwan, Romania, Kenya e Bulgaria
VIDEO | Traduttrice e docente, si spende nel territorio attraverso molteplici attività sia nelle scuole sia a livello associazionistico per salvaguardare la lingua: un obiettivo che persegue anche in qualità di consigliere comunale
VIDEO | Esplorare e conoscere a fondo il territorio attraverso le meraviglie che lo caratterizzano e le persone che lo animano: questi alcuni degli obiettivi della kermesse letteraria organizzata nel comune grecanico
VIDEO | Viene considerata un archivio vivente, capace di nutrire la memoria collettiva e trasmettere ai più giovani un sapere che rischia di andare perduto
Il 27 agosto il Castello Aragonese ospiterà un percorso multidisciplinare che combina musica, teatro, divulgazione scientifica e immagini per ripercorrere la storia di queste iconiche opere antiche
Il concerto in programma domenica in piazza del Cannone. Un evento unico che punta alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale e turistico del territorio, rafforzando il legame dell’Arma con i cittadini
Dodici anni raccolti nella memoria di un cellulare per celebrare l'unione tra tecnologia e arte e testimoniare che la potenza narrativa non richiede strumenti costosi ma solo mettersi in ascolto di quello che ci circonda. L'esposizione sarà ospitata nella biblioteca comunale fino a fine mese
Cerimonia sobria nel paesino del Reggino per onorare lo scrittore. Il sindaco ritorna sulle polemiche per i finanziamenti dimezzati: «Non era un problema di soldi ma di metodo. La notizia è che un piccolo Comune è riuscito a far fare marcia indietro alla Regione»
VIDEO| La paritaria, che nei mesi scorsi ha rischiato di essere soffocata dai problemi economici, riparte grazie all'ente gestore, la Fondazione Cadmo, e all'impegno del dirigente Domenico Servello, che punta sull'innovazione
Al via oggi le "recuperate" celebrazioni dello scrittore. Alle ore 18 la commemorazione presso la sala consiliare del Comune e a seguire, alle ore 19:10, la camminata "stratiana" fino alla casa natia
VIDEO | L'opera dedicata all'artista arbereshe recentemente scomparso è stata realizzata dalla street artista kosovara Tina Sulejmani. All'inaugurazione ha partecipato l'ambasciatrice del Kosovo Lendita Haxhitasim
È un viaggio nel cuore dell'anima calabrese. Un posto che, seppur avvolto da un velo di tristezza per la sua condizione attuale, emana una bellezza struggente. Le sue pietre, consumate dal tempo, raccontano di un'umanità che ha saputo resistere e sopravvivere nonostante le avversità
Emigrata al Nord da piccola con la sua famiglia, nel 1981 rientra nel suo paese d'origine e apre il suo salone da parrucchiera. Qui inizia a innamorarsi del mondo dell'associazionismo, passione che la porta a impegnarsi in prima persona nella realizzazione della rassegna letteraria fin dalla prima edizione
Come ogni agosto la corsa ai finanziamenti dei vari eventi è concitata e senza esclusione di colpi. Ecco i paradossi calabresi di questo must che non conosce destra o sinistra
VIDEO | Arte e tecnologia si incontrano grazie al nuovo progetto dell'Amministrazione comunale dedicato al Cavaliere Calabrese. Un vero e proprio viaggio all’interno del processo creativo dell’artista
VIDEO | Ideata dall'editore Renato Costa, fondatore di Edizione Beroe, è stata presentata nel Protoconvento francescano insieme al libro "Padrone e Sotto" di Salvatore Frnaco
Ormai è diventato un evento di grande prestigio nel panorama nazionale. Il merito va riconosciuto alla serietà dei tre visionari Adolfo Barone, Olimpio Talarico e Roberto de Candia