L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
VIDEO | Il museo archeologico della frazione Lazzaro, riconosciuto di interesse regionale nel 2019, custodisce molti preziosi reperti rinvenuti grazie agli scavi effettuati nel territorio
'A raggia il termine dialettale scelto per l'edizione 2024, la terza della seconda stagione. Le parlamentari Simona Loizzo, Anna Laura Orrico e monsignor Antonio Staglianò tra gli ospiti delle quattro serate
Una rassegna unica tra cimeli e opere d’arte al castello aragonese esplora l’ascesa e il declino del condottiero che lottò per l’Indipendenza italiana, dalla gloria alla tragica fine
VIDEO | Fino al 3 settembre la città dei murales ospiterà convegni, concerti e dibatti per omaggiare il ruolo della donna e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla difesa dei diritti umani. Questa sera, l'incontro sul lungomare con don Giacomo Panizza
VIDEO | Il castello aragonese ha fatto da sfondo d’eccezione per la rappresentazione prodotta dall’Accademia dei Caccuriani, che ha incantato il numeroso pubblico grazie a un innovativo racconto tra scienza, archeologia e mito
Sarà allestito anche un cantiere didattico visitabile e aperto al pubblico. Il progetto prevede la collaborazione tra la Direzione regionale musei Calabria e l'Università di Bologna
Al mattino una summer school riservata agli studenti mentre in serata incontri-dibattito con imprenditori, professioni universitari e giovani che hanno avviato iniziative sul territorio
Il 16 settembre la professoressa terrà la prolusione alla cerimonia dell’Università della Calabria. Interverranno il rettore Nicola Leone ed il presidente della Regione Roberto Occhiuto
Attesa per l’evento che si terrà nell’Abbazia di San Giovanni in Fiore. Il biblista sulla figura dell’abate: «Ha dato origine a un movimento che attraversa i secoli»
VIDEO | Il borgo dell'Aspromonte impegnato per la valorizzazione delle radici storiche dell'area grecanica. Il primo cittadino sul palco per il premio all'eurodeputata Giusy Princi
VIDEO | Diverse le iniziative organizzate dalla Fondazione in onore dello scrittore nato a Santo Stefano Bembo nel Cuneese e vissuto a Brancaleone durante il periodo del confino
VIDEO | Circa 6mila in totale i testi custoditi, che spaziano tra molteplici discipline. Una sezione è dedicata alle opere che mantengono viva la tradizione e la lingua: un luogo in cui la comunità può connettersi alle proprie radici
Settembre sarà il mese dedicato al monaco nato a Celico: tante le iniziative organizzate per rendergli omaggio, tra queste un percorso in sei tappe da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo
VIDEO | L'artista sudamericana lavora la ceramica. Giunta in Italia per vacanza non è più tornata indietro: «Qui ho trovato il lavoro, l’accoglienza, tutto quello che non ero più abituata ad avere dal mio Paese»
VIDEO | Arriva alla seconda edizione l'evento che ha visto la collaborazione tra amministrazione comunale e gruppo Diemmecom. Il vice sindaco Marino: «Vogliamo storicizzare l'appuntamento e aprire l'iniziativa alla Regione»
VIDEO | Il pittoresco borgo, riconosciuto tra i più belli d'Italia, si trasformerà in un palcoscenico vivo di iniziative dedicate alla celebrazione della sua storia millenaria e delle sue tradizioni. Nell'ambito della serata verrà consegnato il premio Persephone realizzato dal maestro orafo Spadafora
In programma dal 23 al 28 agosto, concerti e spettacoli all'Arena dello Stretto e dal balcone di Palazzo San Giorgio. La kermesse è stata finanziata con fondi del Distretto culturale del Pn Metro Plus