L’iniziativa pacifica promossa dal comitato “15 Aprile”. Il pronipote dello scrittore: «Vedere questa porta chiusa fa uno strano effetto, vi abbiamo portato tante scuole e associazioni». Presente anche Mimmo Lucano: «In Calabria si inseguono soluzioni giustizialiste che non risolvono i problemi»
Su LaC News 24 lo studioso Aldo Maria Morace commenta lo scioglimento del cda da parte della Prefettura e ne ha anche per Falcomatà: «Folgorato sulla via di Damasco. Da Metrocity mai un cenno»
Scrittore, poeta, giornalista, traduttore, drammaturgo nato 130 anni fa a San Luca, nel reggino, in Calabria. Custodì sempre lo spirito delle sue origini pur essendo diventato cittadino del mondo
VIDEO | L'iniziativa culturale, curata da Amalia De Bernardi, è allestita nella cornice di palazzo Mayerà offrendo ai visitatori una inaspettata fusione tra tradizione e avanguardia
VIDEO | Divulgatore scientifico e conduttore televisivo, ha partecipato anche all'inaugurazione dell'anno accademico della Mediterranea: «L'università non è un traguardo, ma un trampolino»
VIDEO | Il sindaco Luca Lepore, nel corso di un'intervista rilasciata al nostro network, illustra il dossier presentato al ministero: sessanta pagine che raccontano di un patrimonio storico, artistico e culturale degno delle più blasonate città che aspirano allo stesso titolo
VIDEO | Fu uno dei più influenti artisti italiani del XX secolo e una figura chiave del movimento. A illustrare la sua storia, la curatrice dell'allestimento Marisa Cagliostro
VIDEO | Parte oggi il primo anno accademico. Alla cerimonia presenti sindaco, i due rettori delle università e il presidente Occhiuto: «Così formeremo un numero sempre maggiore di medici»
Otto i libri presentati nel Giardino delle Parole del Museo della Lingua Greco-Calabra Gerhard Rohlf. L'autore Panzarella: «Essenziale valorizzare il patrimonio culturale e naturale dei piccoli borghi, organizzando eventi che mettano in luce le peculiarità del territorio»
VIDEO | L'iniziativa prevede anche, tra oggi e domani, visite a laboratori nel borgo che si affaccia sulla costa ionica, corsi di pittura e per la realizzazione di bassorilievi e passeggiate fino alla foce del fiume Crocchio
Il giornalista e conduttore di Report, intervistato da Franco Laratta, ha presentato il suo ultimo lavoro sul palco della sezione "Spigolature nel borgo" durante la kermesse nel centro del Crotonese
Si tratta di una statuetta di 30 centimetri trovata nel Tevere nel 1916 e in seguito acquistata da un magnate americano. A rintracciarla oltreoceano il professore Daniele Castrizio: «È solo l’inizio di una nuova fase di ricerche»
Sorto nel 2012, è di nuovo visitabile nella cornice del settecentesco Palazzo Baldari. Alla conferenza stampa che ha accompagnato la riapertura anche il direttore regionale dei musei Filippo Demma: «In programma iniziative per tutti i tipi di pubblico»
Il giornalista e conduttore di Report è stato l'ospite d'eccezione della rassegna "Passi di legalità", dove ha raccontato il suo modo di vivere la professione attraverso la narrazione delle grandi inchieste che lo hanno reso noto
Il ricordo di una turista romana in vacanza nel Crotonese: «Qui realtà che sanno coniugare bene storia e cultura con una dimensione marinara che si allunga nell’azzurro infinito del mare Ionio»
VIDEO | Il suggestivo borgo incastonato tra le vette del Pollino tra le diciassette città italiane selezionate dal ministero. Il sindaco Mario Donadio ospite del nostro network: «Occasione straordinaria da cui passa il riscatto del territorio. Ai giovani chiediamo di non partire»
Dagli incontri clandestini di Milano nell'abitazione dell'industriale Enrico Falck agli appuntamenti in casa dell'avvocato antifascista Giuseppe Spataro a Roma fino al primo congresso del 1946: il volume ripercorre il cammino della "balena bianca" svelando anche episodi finora rimasti sconosciuti
Il Commissario della Fondazione grecanica ed ex presidente della Regione commenta la Notte delle Stelle, l'evento di Bova targato Diemmecom: «Una bella lezione di vita»
VIDEO | Con l’invio del dossier al ministero è stata perfezionata la proposta che dovrà essere valutata insieme a quelle delle altre sedici finaliste. Ci sono anche 3 calabresi: Taverna, Morano Calabro e Aiello Calabro