Il sindaco di Corigliano Rossano si appella agli organi periferici dello Stato e al Governo: «Non chiediamo "impiegati" ma servizi. In altre regioni d'Italia in un territorio così esteso ci sarebbero Provincia, questura, prefettura e tribunale»
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Prima l’atto intimidatorio contro la seconda carica della città, la presidente del consiglio comunale, Marinella Grillo. Poi i messaggi nemmeno troppo criptati sui profili Instagram del sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi e di un assessore. Dire che il clima in riva allo Ionio sia dei migliori è un eufemismo. Ed anche per questo il prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, ha anticipato a questo pomeriggio la riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica provinciale.
La riunione | Escalation criminale nel Cosentino, vertice in Prefettura: «Aumenteremo le forze dell’ordine, la comunità chiede sicurezza»

La città, i cittadini, le istituzioni colpite al cuore in questi giorni, chiedono maggiore sicurezza e senso di vicinanza dello Stato in una terra depauperata di molti servizi, dalla sanità, ridotta ai minimi termini in nome del risparmio spinto degli scorsi decenni, alla giustizia, sacrificata a queste latitudini, sacrificata sull’altare della spending review poco più di dieci anni or sono.
Gli ultimi fatti di cronaca – le intimidazioni alla Grillo per la seconda volta nel giro di pochi mesi, quelle al collega della Gazzetta del Sud di Cassano, Luigi Cristaldi, i messaggi criptati all’indirizzo del sindaco Stasi e ad un assessore nel giro di 48 ore – hanno non solo destabilizzato, ma ridotto la percezione di una sicurezza già blanda nella Sibaritide. Perché si sono travalicati i limiti, andando a colpire le istituzioni.
Escalation criminale | Incendio doloso a Corigliano Rossano, in fiamme l’auto del presidente del Consiglio comunale

Grave intimidazione | Cassano allo Jonio, incendiata nella notte l’auto del giornalista Luigi Cristaldi. Le reazioni

Il primo cittadino di Corigliano Rossano nelle primissime battute ha ringraziato le forze dell’ordine in servizio in un comune che conta 350 kmq di superficie, risultando il 29° più grande d’Italia ed il primo della regione. Poi, però, ha ricordato che una città di queste proporzioni in qualunque altra area del Paese sarebbe sede di «Provincia, Questura, Prefettura e Tribunale».
Parole, quelle di Flavio Stasi, che suonano come una sconfitta per le dinamiche political-campanilistiche che dominano da sempre una provincia che da sola è più grande della Liguria.
«Cosa posso dire a degli uomini in divisa che, in pochissimi in servizio di notte, devono controllare un territorio di 350 km quadrati e che quotidianamente fanno del proprio meglio per garantire la nostra serenità? Nulla, se non sostenerli. Ciò che non va bene è che per un territorio così esteso, con una economia così importante, e consentitemi, con istituzioni così impegnate nell'affermare principi di legalità al punto da intervenire su vicende bloccate da decenni, ci siano così pochi mezzi e servizi dello Stato e delle istituzioni pubbliche. Non parlo solo di repressione, parlo di presenza e di diritti», ha spiegato Stasi.
«Questo è ciò che ho detto oggi entrando in Prefettura per il comitato sulla sicurezza convocato dal prefetto, ed in soldoni è ciò che ho ribadito al tavolo, per il quale ho ritenuto doveroso essere accompagnato dalla presidente del consiglio comunale. La vicinanza del prefetto, del questore, del comandante provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza in questi giorni è stata forte e molto importante. Oggi la presenza del procuratore capo di Castrovillari – ha sottolineato il sindaco di Corigliano Rossano – ha rappresentato un ulteriore elemento di attenzione che accogliamo con grande favore. Noi siamo istituzioni e ci fidiamo delle istituzioni, ma le altre istituzioni devono fidarsi di noi: servono risposte strutturali, le rassicurazioni non bastano più non a noi, ma alla comunità che rappresentiamo con impegno».
Dopo l’intimidazione | Corigliano Rossano, il sindaco Stasi tuona: «Lo Stato sta consentendo da mesi ai criminali di agire liberamente contro la gente onesta»

Stasi: «Quando i buoni arretrano i cattivi avanzano»
«Non chiediamo "impiegati" affinché ci siano più persone a prendere il caffè la mattina; chiediamo servizi. In altre regioni d'Italia a Corigliano Rossano – ha evidenziato il primo cittadino – ci sarebbero la Provincia, la Questura, la Prefettura ed il Tribunale solo per ciò che riguarda questi aspetti; da noi, invece, la presenza dello Stato ed in generale delle istituzioni pubbliche, negli ultimi anni è diminuita. Non serve un sociologo, un criminologo, uno statista per capire che quando "i buoni" arretrano, i cattivi avanzano. E non basta la buona volontà di chi è rimasto per impedirlo». Il messaggio di Stasi è stato inviato ad un indirizzo ben preciso: «Credo che sia giunto il momento che a Roma ne prendano atto».
Nel ringraziare il comitato, il sindaco ha chiesto, infine, «al prefetto ed a tutti i presenti di farsi portavoce di queste istanze. Il nostro territorio ha tutte le carte in regola e vuole contribuire alla crescita del Paese: dobbiamo essere messi nelle condizioni di poterlo fare, a partire dalla serenità sociale della nostra operosa comunità. Per il resto noi andremo avanti, non come prima: più decisi di prima».