Il più moderno, tecnologico e veloce della flotta Trenitalia: è il Frecciarossa 1000 che, nonostante le sue brillanti caratteristiche, è uno dei modelli protagonista di un incidente nel quale hanno perso la vita i due macchinisti (uno dei quali calabrese) questa mattina sulla linea alta velocità all'altezza di Casalpusterlengo (in provincia di Lodi). Un convoglio progettato recentemente e consegnato nel novembre 2015 e che fa parte di una flotta di 50 Etr 400 – Frecciarossa 1000.

 

Nonostante le cause del deragliamento siano ancora incerte, stupisce il fatto che a deragliare sia stato un treno così tecnologico, che sul sito ufficiale viene definito come «comodo, sicuro ed ecologico», «costruito per viaggiare su tutte le reti Av d’Europa» e in grado «di sfruttare sempre al meglio l'aderenza ai binari».

Caratteristiche del Frecciarossa 1000

Il Frecciarossa 1000 è in grado di viaggiare ad una velocità massima di 400 chilometri orari grazie a 16 motori distribuiti su tutta la lunghezza del treno. In particolare, i carrelli motorizzati sono presenti sul primo, terzo, sesto e ottavo vagone. Per questo l'aderenza ai binari dovrebbe essere sempre al meglio dell'efficienza e il treno è in grado di accelerare da zero a 300 chilometri orari in 4 minuti. Il convoglio ha 8 carrozze, è lungo 202 metri e ha una capienza massima di 457, più 2 posti dedicati alle persone con problemi di mobilità.

La tecnologia del treno più veloce d’Italia

Per quanto riguarda la tecnologia di cui possono fruire i passeggeri, il treno mette a disposizione monitor con informazioni di viaggio e notizie, prese di corrente per ogni posto a sedere e connessione WiFi. Dal punto di vista della gestione del treno, invece, i sistemi tecnologici impiegati per il suo funzionamento e la sua manutenzione sono numerosi.

 

Non solo l’utenza ma soprattutto i macchinisti, coloro che si occupano di guidare il convoglio, sono agevolati dalla tecnologia del Frecciarossa 1000 con i sistemi integrati che generano oltre 5mila letture al secondo grazie ai numerosi sensori sparsi per tutta la lunghezza del treno. Questi elementi raccolgono dati come la temperatura e la tensione dei motori, le vibrazioni su parti mobili e ruote, pressione, apertura e chiusura delle porte e altri elementi che vengono poi inviati in tempo reale ai macchinisti. In questo modo anche la manutenzione non si basa più unicamente sul chilometraggio ma sulla usura effettiva del treno. Per esempio, il sistema frenante viene rivisto dopo un numero bene preciso di frenate e non dopo una quantità generica di chilometri.

Un treno green

Un design aerodinamico accompagna il Frecciarossa 1000, un treno ad alta velocità realizzato con leghe leggere e nuovi carrelli con sospensioni attive, in modo da controbilanciare le forze centrifughe con un rapporto massa/potenza più efficiente. Infine, per la testata è stato scelto un design totalmente nuovo per ridurre la resistenza aerodinamica. Ma è anche ecologico: è il primo treno ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale per aver contenuti entro i 28 microgrammi di CO2 per spesseggerò chilometro.

Le classi all'interno del Frecciarossa

Le classi disponibili all'interno del Frecciarossa 1000 sono suddivise in quattro diversi livelli di servizio. La base è costituita dal servizio standard, solitamente riservato alle carrozze 5-8. Successivamente troviamo il servizio premium nella carrozza 4, la business nelle carrozze 2 e 3 e, infine, il più costoso servizio executive riservato alla carrozza 1. In questo caso si parla di posti molto spaziosi: sono disponibili solamente 10 sedili. Nella carrozza 3 è inoltre presente lo spazio ristorante.

 

LEGGI ANCHE: Treno deragliato, è calabrese il macchinista morto nel disastro ferroviario di Lodi