Un’altra giornata di allerta in tutta la Calabria. Resta alta l’attenzione per le conseguenze della tempesta Gabri che si è abbattuta ieri sul Mediterraneo. Dopo gli interventi di ieri continua l’impegno della Protezione civile della Calabria. Il capo della ProCiv Domenico Costarella ha sottolineato, in un’intervista a LaC News24, che la perturbazione potrà produrre i suoi effetti anche oggi anche se il tempo, secondo i modelli, migliorerà nella seconda parte della giornata. Nel pomeriggio infatti l’allerta è passata dal livello arancione al livello verde in quasi tutta la Calabria, con l’eccezione del Crotonese e dell’Alto Ionio cosentino che sono passati in giallo solo per oggi mentre da domani cambieranno al verde.

 Costarella ha consigliato di evitare gli spostamenti non necessari, non avvicinarsi ai punti critici come sottopassi o corsi d’acqua né andare in cantina per trovare riparo. In seguito alla diffusione del bollettino meteo molti comuni hanno deciso di chiudere le scuole.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

16:44

Coldiretti: «Colture distrutte nel Reggino

Consistenti danni alle strutture serricole andate completamente distrutte e alle produzioni compromettendo di fatto l’intera stagione nella fascia ionica reggina e particolarmente la zona di Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo dove la situazione è particolarmente grave. È quanto fa sapere Coldiretti Calabria che chiede la conta dei danni. (Leggi qui l'articolo completo)

13:39

Corigliano Rossano alle prese con danni e disagi

Frane e allagamenti in diverse zone della città hanno causato danni e disagi alla popolazione. Disavventura per una partoriente, rimasta bloccata per strada mentre tentava di raggiungere l'ospedale Compagna. Problemi anche nella vicina Crosia, dove la caduta di un pino marittimo ha bloccato la circolazione sulla Statale 532. (Leggi l'articolo completo).

13:05

Acquedotti bloccati nel Crotonese

L'abbondante pioggia caduta negli ultimi giorni nell'Alto Marchesato crotonese ha causato gravi disagi per l'erogazione idrica a Petilia Policastro e Cotronei. La pioggia, 168 mm in 24 ore secondo i dati registrati dalla stazione meteorologica del liceo scientifico di Petilia Policastro, ha ingrossato i corsi d'acqua ed in particolare il fiume Soleo dal quale si capta l'acqua per l'acquedotto comunale aumentando la torbidità che non ha permesso il funzionamento del potabilizzatore lasciando a secco la cittadina.

«A seguito delle bombe d'acqua di questa notte - si legge su un post della pagina facebook del Comune di Petilia Policastro - i livelli di torbidità dell'acqua, captata dal fiume Soleo, sono notevolmente peggiorati, anziché migliorare». Per questo motivo a Petilia Policastro è stata fermata l'erogazione dell'acqua. Il Comune, che ha chiesto anche il supporto della Protezione civile regionale, ha ottenuto da Sorical l'erogazione in via eccezionale della risorsa idrica dalle sorgenti in aggiunta alla condotta comunale. L'erogazione dell'acqua, secondo quanto fa sapere il comune dovrebbe ricominciare dalle ore 15.

Problema simile a Cotronei dove il sindaco, proprio per la torbidità dell'acqua ha emesso un'ordinanza per vitarne l'uso per uso potabile. «Gli uffici competenti - fa sapere il Comune di Cotronei - stanno cercando di valutare le criticità e i danni riportati per assumere i provvedimenti di competenza».

A Cutro, il sindaco Antonio Ceraso, ha disposto la chiusura della strada comunale Cutro-Papanice a causa di frane che ne rendono pericolosa la transitabilità.

12:55

La ProCiv rimodula l'allerta: da arancione a verde

Scende da arancione a verde già da oggi e per tutta la giornata di domani il bollettino meteo della Protezione civile della Calabria. Dopo l'allerta rossa di ieri e quella arancione prevista per oggi, il miglioramento delle condizioni meteo hanno portato alla rimodulazione dell'allerta. Per la giornata di oggi è prevista solo l'allerta gialla sul Crotonese e nell'alto Ionio cosentino.

12:27

La morsa del maltempo si allenta, la ProCiv: «Situazione in miglioramento»

«Dopo l’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle ultime 24 ore in Calabria, caratterizzata da intense precipitazioni piovose e forti raffiche di vento, la situazione meteo in tutte le province è in netto miglioramento, come risulta dall’ultima riunione di questa mattina con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, anche se permane per tutta la giornata odierna l’allerta arancione».

È quanto si legge in una nota diramata dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria che prosegue: «Durante la notte sono stati segnalati alcuni fiumi esondati, strade interrotte da frane o da alberi caduti ma non è stato rilevato nessun danno alle persone e, al momento, situazioni di particolare criticità prosegue la nota». Qui il bilancio degli interventi della Protezione civile. 

12:24

La tempesta Gabri colpisce il Reggino, esonda lo Stilaro

È stato il territorio della vallata dello Stilaro quello più colpito dall’ondata di maltempo delle ultime ore. Frane si sono registrate sulla strada provinciale 9 verso le contrade Ferdinandea e Mangiatorella per la presenza di fusti di albero che hanno ostruito il passaggio dei veicoli sulla sede stradale. Disagi anche tra le borgate Maleni e Caldarella dove il fiume Stilaro ha superato i livelli di guardia rompendo l’argine destro. Sul posto la Protezione Civile, coordinata dal geologo Luigi Mollica. Qui tutti gli aggiornamenti sulle situazioni più critiche.

11:08

Danni e disagi nel Catanzarese

Il maltempo devasta il Catanzarese. Due persone sono state tratte in salvo in condizioni di pericolo a Simeri Crichi e Squillace, nel Catanzarese, a causa di allagamenti ed esondazioni. A Chiaravalle Centrale sono caduti 257 millimetri di pioggia. Molti i comuni in difficoltà soprattutto per la viabilità a causa di frane, smottamenti, alberi caduti. 

08:56

A Lorica due piste (su quattro) aperte

Lorica si presenta oggi con condizioni meteo sfidanti e un’offerta parzialmente operativa per sciatori e turisti. Ecco i dettagli aggiornati da chi ha in gestione gli impianti di Lorica. La giornata è caratterizzata da cielo coperto e precipitazioni nevose e piovose. Le temperature segnano 0°C a monte e 4°C a valle, condizioni che rendono la neve pesante e più difficile da gestire. Aperti ski-lift e cabinovia, chiusa invece la seggiovia. Aperte le piste Inferno 1 e Inferno 2. Sono chiuse invece le piste Rientro e Cavaliere.

08:55

Camigliatello, piste chiuse per maltempo
 

La località turistica di Camigliatello Silano vive una giornata difficile a causa del maltempo. La pioggia incessante e la nebbia hanno reso le aree sciabili impraticabili, costringendo gli operatori a chiudere le piste fino a nuova comunicazione. Tutte le piste rimangono chiuse a causa delle condizioni meteo avverse, caratterizzate da pioggia e visibilità ridotta. La cabinovia, attualmente in fase di apertura, potrebbe diventare disponibile nel corso della giornata, ma le previsioni non lasciamo immaginare un miglioramento immediato.

08:51

Danni e disagi nel Reggino

I vigili del fuoco da ieri mattina hanno effettuato più di 50 interventi nel Reggino, principalmente per caduta alberi, frane e allagamenti in città ed in provincia. A Bova Marina un uomo ha rischiato la vita rimanendo intrappolato con la propria macchina nel sottopasso Vena che, a causa delle piogge torrenziali, era completamente allagato. Mentre il volo Ryanair proveniente da Bologna, nella serata di ieri, impossibilitato ad atterrare sia a Reggio che a Lamezia e stato costretto a raggiungere Brindisi con la conseguente cancellazione del volo in partenza per Torino, mentre quello proveniente dal capoluogo piemontese è atterrato alle 2 di notte con oltre 3 ore di ritardo. Il volo per Venezia di questa mattina delle 6.15 partirà invece dall’Aeroporto dello Stretto alle 10. 40, dopo l’arrivo da Catania dell’aeromobile Ryanair che ieri sera, proveniente da Malpensa, era stato deviato al Fontanarossa. Tutti gli aggiornamenti dal Reggino.

07:53

Oltre 420 interventi dei vigili del fuoco per maltempo

Sono oltre 420 interventi espletati dai vigili del fuoco in Calabria dalle 00.01 del 17.01.2025 ad ora. Un albero è caduto su autovettura in transito con tre occupanti a bordo (una famiglia), fortunatamente nessun ferito. Gli interventi in corso e in coda.

07:30

Danni agli impianti Sorical per il maltempo: ecco dove

Il maltempo delle ultime ha causato problemi tecnici anche agli impianti idropotabili della Sorical. In particolare il forte vento ha rimosso la copertura della cabina media tensione di Caloveto, ed è stata disalimentata dall'Enel. Sorical sta procedendo ad installare un gruppo elettrogeno. Le aree interessate dal disservizio sono:  Rossano zona rurale, Crosia Marina, Calopezzati Marina, Pietrapaola Marina, Mandatoriccio Marina.

06:47

Disagi anche a Catanzaro Lido

Anche a Catanzaro Lido le forti raffiche di vento hanno causato disagi. Una foto scattata dal lungomare ripropone un'onda alta che supera il muretto che separa la spiaggia dalla strada.

Foto Barbara Ferraina

06:37

Nottata critica nelle Serre Vibonesi

Nottata critica nelle Serre Vibonesi per il maltempo. Dopo un pomeriggio costellato da interventi sulle strade provinciali, in serata le raffiche di vento si sono fatte sentire. In alcuni frangenti hanno superato i 120 chilometri orari, strappando una costruzione in lamiera e abbattendo diversi alberi. La corrente elettrica è saltata in alcune zone del territorio montano, rendendo più complicata la situazione. Situazione difficile per la viabilità tra Mongiana e Serra San Bruno.