Il consigliere regionale chiede quali interventi urgenti si intenda adottare per far fronte ai danni subiti dal comune reggino in seguito alle violente mareggiate del dicembre scorso
Saranno attivi servizi sostitutivi con bus domani mattina su alcune tratte calabresi, predisposti sulla base del bollettino diramato dalla Protezione civile
Tra la serata di venerdì e la giornata di sabato i versanti ionici del Reggino, Catanzarese e Crotonese saranno esposti a forti precipitazioni. Temperature nella media del periodo
Il docente dell’Università di Reggio dopo la puntata di Dentro la Notizia che ha visto la partecipazione dell’amministratore delegato della società analizza costi e rischi della mega opera: dalle faglie attive, agli espropri, fino ai cantieri e ai problemi ambientali
VIDEO | Due ore di isolamento durante la bomba d’acqua di domenica hanno dimostrato ancora una voltà la fragilità di un tratto stradale capace di spezzare in due la Calabria jonica
Il geologo è stato ospite del programma di approfondimento di LaC. In collegamento da Stalettì il sindaco Gentile e l’architetto dell’Anas Curcio hanno tracciato un quadro dei danni delle ultime 24 ore
Il sindaco della città capoluogo sul nubifragio che si è abbattuto ieri sulla Calabria, in particolare sulla fascia jonica: «L’esperienza ci ha aiutato, ma oggi ci rimbocchiamo le maniche»
La strada è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni. Sul posto le forze dell’ordine per il controllo del traffico e le squadre dell’Anas per consentire il ripristino della circolazione
Il racconto di una domenica segnata da piogge intense, alluvioni e danni. Ospiti di Pier Paolo Cambareri i sindaci di Stalettì Mario Gentile, di Montepaone Mario Migliarese e il responsabile Area Gestione Rete Struttura Territoriale Anas Calabria Domenico Curcio
Una tempesta auto rigenerante ha caratterizzato la giornata di domenica, con forti accumuli soprattutto sulla fascia ionica: i dati di Arpacal. Situazione in graduale miglioramento
Il maltempo ha creato danni alle infrastrutture idriche. Portate ridotte nel Catanzarese e potabilizzazione ko nell’area jonica delle province di Crotone e Cosenza
Sorical chiude impianto Alli per l’allagamento di una cabina, disagi all'erogazione idrica e domani plessi chiusi nelle zone interessate: ecco quali. Stop alla circolazione sulla provinciale 116 a Montepaone
Giornata di paura tra nubifragi e frane sul versante jonico della regione: torna l'emergenza a San Pietro a Maida. Il sindaco di Montepaone: restate a casa. Sulla statale 106 frana una parte del manto stradale. Situazione complicata a Catanzaro con i torrenti a rischio esondazione
A partire dalla nottata l’avanzare di un vortice ciclonico porterà forti piogge e un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione
Da domani diverse perturbazioni raggiungeranno la nostra regione. Dopo il clima mite di questi ultimi giorni la colonnina di mercurio scenderà di nuovo riportando i valori nella media del periodo
Lo rende noto Coldiretti Calabria indicando la fascia ionica e quella di Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo tra le più colpite. Chiesta la conta dei danni
Le forti piogge hanno causato la rottura di un argine del Citrea e l’acqua ha invaso abitazioni e terreni. Situazione critica anche nella vicina Crosia dove un albero caduto ha bloccato il traffico sulla Ss 531
La Tempesta Gabri come da previsione ha apportato forti piogge su gran parte delle aree Joniche e relative aree interne causando locali disagi, diverse frane e smottamenti
Il report del dipartimento regionale in merito ai danni e i disagi causati dal maltempo nelle ultime ore: «Le precipitazioni piovose sono state molto intense con punte di 280 mm nell’entroterra catanzarese così come in altre zone della Calabria»
Disagi in due borgate di Stilo, sul posto anche la Protezione Civile. L’appello del sindaco: «Problema segnalato più volte, necessaria la prevenzione». Preoccupa anche il torrente Assisi
A Chiaravalle Centrale sono caduti 257 millimetri di pioggia. Molti i comuni in difficoltà soprattutto per la viabilità a causa di frane, smottamenti, alberi caduti
Notte di grande impegno per i vigili del fuoco in quasi tutte le province. Tanti gli interventi sulle strade per decine di frane: chiusa la vecchia 106 a Corigliano Rossano, allagato il nuovo tracciato
Tutta la regione è interessata dalle conseguenze della perturbazione iniziata ieri. Chiuse le scuole in molti comuni ma intanto scende il livello di allarme. In giallo solo le zone del Crotonese e dell’Alto Ionio cosentino
Sulle altre tratte calabresi il gestore della rete ha provveduto sin dal mattino alla cancellazione di molti treni e alla sostituzione con autobus. Ecco dove