Il calo delle temperature sarà più deciso durante la notte e nelle prime ore del mattino, con gelate intense e valori sotto lo zero nelle aree montuose della regione
Una perturbazione da Nord raggiungerà la nostra regione a partire dalla serata di oggi causando un generale calo delle temperature su gran parte del territorio
Nel fine settimana si fa strada l’ipotesi di un peggioramento che interesserà soprattutto le aree tirreniche della regione e aree interne. E torna anche la neve sui monti
Cieli poco o parzialmente nuvolosi ovunque senza rischio di precipitazioni, da mercoledì il termometro comincerà a registrare valori sopra la media del periodo
Il bollettino prevede «possibili fenomeni temporaleschi che potranno evolvere in nubifragi anche persistenti» soprattutto nel Crotonese, Catanzarese e Reggino
Una tempesta auto rigenerante ha caratterizzato la giornata di domenica, con forti accumuli soprattutto sulla fascia ionica: i dati di Arpacal. Situazione in graduale miglioramento
A partire dalla nottata l’avanzare di un vortice ciclonico porterà forti piogge e un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione
Temperatura record (oltre i 26 gradi) a Platì: tutte le rilevazioni registrate dall’Arpacal e da alcune stazioni amatoriali. Ma la parentesi sta per chiudersi: nella notte inizieranno le precipitazioni in alcune zone della regione
Tutta la regione è interessata dalle conseguenze della perturbazione iniziata ieri. Chiuse le scuole in molti comuni ma intanto scende il livello di allarme. In giallo solo le zone del Crotonese e dell’Alto Ionio cosentino
VIDEO | La “dama bianca” è tornata sull’Altopiano silano con le precipitazioni che stanno colpendo le principali località turistiche. Impianti chiusi per le condizioni meteo a Lorica. Al lavoro mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas
Tirrenica centrosettentrionale maggiormente esposta. Il bollettino prevede «possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti»
La perturbazione che sta attraversando la regione causerà piovaschi sparsi soprattutto sul versante Tirrenico. Migliora domenica anche se il cielo in alcune zone resterà coperto e non mancherà qualche precipitazione
Niente pioggia ma solo qualche nuvola nelle aree interne. Le temperature restano nella norma per la stagione. Farà freddo sui massicci della Sila e del Pollino dove il termometro potrà toccare i -4°C
Temperature in lieve rialzo fino a picchi di 15 gradi, ma durante la notte la colonnina di mercurio scenderà decisamente con valori anche sotto lo zero nelle aree montuose
I fiocchi cadranno anche a quote molto basse. L’arrivo di aria fredda di origine artica farà scendere la colonnina di mercurio fino a valori ben al di sotto delle medie stagionali
Tempo stabile nel fine settimana con la colonnina di mercurio che scenderà di molto sotto lo 0°C: sulle vette previsti -8°C. Atteso un peggioramento per la notte di domenica
Gli effetti della perturbazione si faranno sentire: piogge intense in tutte le province (soprattutto tra Vibonese e Reggino) e onde alte fino a 6 metri sulle coste tirreniche
Cieli molto nuvolosi con precipitazioni sparse. Da stasera giù la colonnina di mercurio, Sila e Pollino si imbiancheranno anche a quote medie. Da lunedì invece ritornerà il bel tempo
Dopo un generale miglioramento in arrivo una nuova perturbazione in particolare sulle coste e nelle zone interne. Il maltempo atteso già dal pomeriggio
Nevicate intorno ai 1000-1100 metri sulla Sila e sul Pollino e a partire dai 1400 metri sulle Serre e sull’Aspromonte. Previste piogge e raffiche di vento intorno ai 70-80 chilometri orari lungo le coste e ai 100 chilometri nelle aree interne e Joniche