VIDEO | A bordo del treno i tecnici di Ferrovie della Calabria e l’amministratore Ernesto Ferrero. Percorsa l’intera linea A, con fermata in tutte le stazioni per le valutazioni del caso
Antonio Orrico, 30 anni, vive nella capitale iberica dal 2022: «Pensavamo fosse un problema locale, poi ci siamo resi conto che era una roba fuori dalla nostra portata. Ma l’emergenza è stata gestita in modo encomiabile. E c’era chi faceva festa»
VIDEO | Il sindaco interviene per sollecitare Rfi: «Avevamo avuto rassicurazioni sul completamento entro il 2024. Non è più una condizione accettabile, area di degrado a pochi passi dalla piazza centrale del paese»
Si tratta di uno spazio autogestito pensato come luogo di riflessione, creatività e collaborazione. Il presidente Algieri: «Non dobbiamo mai smettere di pensare, di essere protagonisti del cambiamento»
Un vincitore annunciato prima ancora di cantare e un manager che vince sempre. La Rai ha cercato di arginare le polemiche e assicurando che tutti i voti validi sono stati registrati correttamente. Una spiegazione che non convince
Il coordinatore regionale del partito sottolinea lo spreco sull’operazione da «18mila euro al giorno per una gru ferma» e per la scoperta di una presenza del pericoloso materiale «oltre il previsto»
La soddisfazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cutrì: «Passo fondamentale nella lotta alla violenza di genere e nella tutela dei soggetti più vulnerabili»
L’ex amministratore parla di «defunti accatastati indegnamente» e punta il dito contro il sindaco Fiorita: «Ha aumentato le tasse ma ridotto i servizi. Eppure i soldi ci sono»
Bergoglio ha osato dire che la misericordia viene prima della dottrina e che Dio è più grande delle regole degli uomini. Una rivoluzione. E per questo lo hanno osteggiato, deriso e persino odiato
Il paese di origini albanesi situato sui colli del medio Crati ospita i terreni dell’azienda di cui è socio il cantautore arrivato terzo all’ultima edizione della rassegna musicale sanremese. Il primo cittadino Gioberto Filice pronto ad omaggiare l’artista
Presentata un'interrogazione al presidente della Giunta regionale sulla mancata messa in sicurezza del lungomare. La denuncia della consigliera regionale: «L’area è in totale stato di abbandono»
Il sindaco: «Non potevamo permetterci di lasciare questo scempio ereditato».
Sul litorale sorgeranno anche dieci attività turistiche. Programmati gli interventi con fondi comunali
Il network si conferma il più visto in Calabria con oltre 111mila contatti netti. E i grandi numeri dei format su Sanremo rilanciano anche a febbraio una sfida che punta sulla qualità
Voto 7 per lo spettacolo all’Ariston (e 10 per il nostro network): «La maratona si è conclusa e ha dato spazio a nuovi Dalla e De Gregori anche se ha vinto una canzone caruccia ma senza troppi significati. Niente temi sociali? Al Governo non piacciono e la kermesse si adegua...»
L’evento è stato organizzato dalle associazioni “La Mongolfiera” e “Donna Mediterranea”. A introdurre le modelle in passerella, è stata la conduttrice Maria Rosaria Valente, che si è avvalsa della collaborazione di Augustina, giovane ballerina che con il suo talento combatte stereotipi e pregiudizi sulla "diversità"
VIDEO | Nel corso del dibattito si è parlato delle difficoltà che le donne incontrano una volta intrapreso il percorso giudiziario. Il procuratore di Castrovillari D’Alessio: «Abbiamo dato precise indicazioni agli operatori, ma serve sforzo collettivo»
Nome d’arte di Dario Brunori, richiama il cognome di famiglia e la “Sas” delle piccole aziende, come quella dei suoi genitori. Un legame profondo con la Calabria, emerso anche nel suo brano di Sanremo L’albero delle noci
Il Festival lo applaudiva ma c’era chi pensava di stroncare il suo vino. Invece di storcere il naso, alziamo i calici e brindiamo a Dario, al suo talento, e a una Calabria che raramente è stata così unita
Insieme da 25 anni, compagna di vita e di palco, manager e co-fondatrice della loro etichetta discografica, ha sempre creduto in Dario. Dal palco di Sanremo alla tenuta vinicola tra la Sila e il Pollino, hanno condiviso tutto . Il loro sodalizio più bello? La figlia nata nell’ottobre 2021
Dopo 24 anni, torna al Festival in gara con Guè, Shablo e Joshua. Il rapper reggino conquista il pubblico con La mia parola. L’Accademia della Crusca ha promosso il testo con un voto alto: il rap può stringere la mano al cantautorato
Ancora nessun nome quando è passato un anno dal decreto che aveva azzerato tutte le cariche. Il commissariamento potrebbe essere prorogato per la terza volta mentre la pianta organica è ridotta all’osso e si richia la paralisi amministrativa
Con la firma del Dca, tutti i bilanci delle Aziende sanitarie e ospedaliere calabresi sono finalmente chiusi: dopo 15 anni la Calabria vede la fine del tunnel del Piano di rientro e il governatore ringrazia Governo e Parlamento