Forse è uno straniero, forse un migrante, uno dei tanti in cerca di speranza. Certamente è un figlio di Francesco, uno dei tanti di quel papa che ha fatto del dialogo e dell’accoglienza il cuore del suo messaggio
Nel 1945 il cittanovese Alberto Cavaliere pubblicò le memorie di Sofia Schafranov, medico di origini russe che trscorse due anni di prigionia nei campi di concentramento nazisti
Oltre 30mila persone in fila per un breve saluto alla tomba. Celebrazioni, preghiere e rose bianche in ricordo del suo legame con Santa Teresina di Lisieux. Arrivano anche i cardinali
Al Padiglione Italia è stata la settimana della Calabria: tante le iniziative per far conoscere la nostra regione. La città della Locride raccontata attraverso il progetto “Porta del Sole”
Una delle principali novità introdotte è la possibilità di attivare o disattivare le funzioni di ragionamento, ecco come funziona il nuovo modello flessibile e ibrido dell’intelligenza artificiale di Google
Tra vegetazione infestante, topi e lamiere arrugginite, era in netto contrasto con il decoro urbano. La zona era ormai un cantiere dismesso di un'opera precedentemente finanziata con i fondi Pisu e in condizioni di degrado a seguito di peripezie giudiziarie. Il sindaco: «Per intervenire bisognava avere volontà, trovare risorse e modo»
Il racconto del cardinale Makrickas rivela il legame profondo tra Bergoglio e la basilica della Salus Populi Romani. Inizialmente riluttante, il Santo padre cambiò idea dopo quella che considerava un’ispirazione della Vergine: la sua salma è stata tumulata nella chiesa che ha sempre custodito il suo pontificato
Il rito secondo quanto comunicato dalla Sala stampa vaticana è durato mezzora e si è svolto seguendo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis
Conosciuto per la sua forte condanna al Primo conflitto mondiale si spense dopo solo 8 anni di Pontificato. Si era ammalato dopo aver atteso al freddo e sotto la pioggia il suo autista
L’ideatore di Borgo Petelia celebra vent’anni di impegno per la rigenerazione del centro storico: «Tutto è nato quando ho deciso di acquistare casa nel borgo»
Sarà ufficializzato prossimamente il patto d’amicizia che coinvolgerà tre paesi di origini albanesi, legate dalle tradizioni religiose in comune e da una figura messa in risalto con le iniziative dei prossimi giorni
Lo scrittore e docente Francesco Idotta, ospite della nuova puntata di A tu per tu negli studi del Reggino.it, si è nutrito dei racconti del nonno e ha trasposto in romanzo la sua storia, consegnando alla memoria collettiva uno spaccato di lotta ancora oggi poco conosciuto
Il volto del Pontefice sarà coperto con un velo bianco dall’arcivescovo Diego Ravelli, mentre oggetti simbolici del suo pontificato accompagnano la chiusura della bara. Supervisore e lettore del Rogito il Cardinale Camerlengo Kevin Joseph Farrell
Il sindaco ha ribadito l’importanza delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. L’omaggio alla Stele del Partigiano risalente al 1944 e collocata all'interno della villa Comunale Umberto I
VIDEO | Il presidente della sezione Anpi Carlo Antonante: «Partecipazione straordinaria, per fortuna in giro c’è ancora tanta gente intelligente». L’ironia di Pignataro (Avs) sul richiamo alla sobrietà del ministro Musumeci: «Non abbiamo bevuto»
Le testimonianze che precedono la guerra per la Liberazione riscrivono in parte la storia di una regione considerata priva di opposizione al fascismo. Eccone alcune tratte da un saggio dello storico Rocco Lentini
Il governatore della Calabria: «Il 25 aprile segna una data carica di significato per il nostro Paese, un momento vivo nella coscienza di ciascuno di noi»
Aldo Chiantella, Anna e Ruggero Condò, Sebastiano Musolino di Reggio Calabria, Pasquale Brancatisano di Samo, Marco Perpiglia e Giuseppina Russo di Roccaforte del Greco, Vittorio Calvari di Campo Calabro: sui campi di battaglia del Nord e in Albania anche i combattenti del Sud
La politica sfrutta un lutto per ridimensionare una giornata che è memoria condivisa mentre a Pasquetta e per le tifoserie calcistiche nessuno ha chiesto moderazione. Ma Bella Ciao continuerà a risuonare