L’associazione mira a promuovere le nuove generazioni nei più svariati ambiti legati all’economia e alla crescita sociale. L’appuntamento nel Palazzo della Provincia il 3 marzo
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
Il 3 marzo a Cosenza l’associazione L’orodicalabria presenterà alla stampa il suo Comitato scientifico, che sarà composto da cattedratici di varie università italiane, rappresentanti delle istituzioni regionali, dirigenti di organizzazioni di categoria, esponenti del mondo della cultura, manager e professionisti.
L’orodicalabria – spiega una nota – è un’associazione nata nel 2024 con l’obiettivo di incentivare l’impresa nella regione, con una particolare attenzione rivolta allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile.
Già l’anno scorso, grazie al supporto della Regione Calabria e dell’Università della Calabria, è stata organizzata a Belvedere Marittimo una summer school sui metodi d’impresa che ha visto la presenza di trenta studenti universitari selezionati dalla stessa Unical, con lezioni mattutine e dibattiti serali.
L’orodicalabria si appresta ora ad avviare il programma del 2025. Il primo passo è stato già compiuto con la costituzione del Comitato scientifico, che avrà compiti di rappresentanza, poteri di indirizzo sui progetti da realizzare, e potrà sviluppare forme di partenariato e collaborazione con istituzioni, fondazioni e altre associazioni. La guida del think tank sarà affidata all’Università della Calabria, riconosciuto punto di riferimento a livello internazionale della nuova realtà calabrese. Ogni iniziativa si ispirerà agli obiettivi previsti dallo Statuto dell’associazione e mirerà a promuovere e sostenere le nuove generazioni nei più svariati ambiti dell’impresa: economica, sociale e culturale. I progetti in cantiere verranno illustrati nel corso della conferenza stampa.
L’incontro con i media si svolgerà alle 11 nella sala degli Specchi del palazzo della Provincia di Cosenza, in piazza XV Marzo. È prevista la presenza del l’assessore allo Sviluppo economico, Rosario Varì, della presidente della Provincia Rosaria Succurro, del sindaco di Cosenza Francesco Caruso, del rettore dell’Università della Calabria Nicola Leone e di altri rappresentanti delle istituzioni.