Secondo Unicef almeno 112 bambini sono spariti in mare nell’anno appena concluso. Nel computo, seppure secondo dati frammentari, ci sono anche le vittime dello scorso giugno al largo della Calabria
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
Yasmine ha resistito per tre giorni nel gelido mare d’inverno prima di essere salvata con i suoi 11 anni e un carico di disperazione e paura che molti adulti, dopo una vita lunga, per loro fortuna non conosceranno mai. Solo una bambina e già una sopravvissuta come il piccolo di 8 anni tra i sette migranti salvati e condotti a Lampedusa dopo l’ultimo naufragio (noto) del 2024 nel Mediterraneo. A Gaza la piccolissima Sila non ce l’ha fatta a sopravvivere alle bombe, agli stenti, al freddo. È morta di ipotermia. Già di per sé dovrebbe essere intollerabile ma invece siamo oltre. Davvero possiamo concederci di credere che a uccidere la piccola sia stato solo il freddo?
Così è finito il 2024. Cosa lasciamo dietro di noi nell’anno appena passato è in realtà cosa troveremo intorno noi nel 2025. Un’amara affermazione, più che una domanda che ha in sé già una risposta, se spingiamo lo sguardo ai mesi, agli anni e ai decenni addietro. Cosa ci sarà avanti a noi? Dipende da quella speranza operosa alla quale ci invita da oltre duemila anni Aristotele.
Una tragedia inarrestabile è in atto ma sembra non riguardarci, non toccarci. L’indifferenza, complice dell’assuefazione, è forse il detrattore più irriducibile di ogni pace e di ogni civiltà come il servizio reso in mare e in guerra, da chi opera per salvare e soccorrere, è invece la forza ostinata che tiene acceso un barlume di umanità in questo mondo alla deriva.
Roccella nel 2024 e Cutro nel 2023
Sono stati 26 (su 56 dispersi dei 67 migranti) i bambini di cui non si è più avuta alcuna notizia a seguito del naufragio silente, invisibile, nascosto, negato, e ogni altro aggettivo utile a descrivere quanto le istituzioni si “siano impegnate” per rendere inaccessibile ogni informazione utile a capire e a raccontare, consumatosi tra il 16 e il 17 giugno 2024 a Roccella Ionica, nel reggino. Due bambini soltanto tra gli 11 superstiti. Ce ne erano stati 35 tra le 94 vittime del naufragio a Steccato di Cutro, nel crotonese, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio dell’anno prima.
Portopalo nel 1996 e Lampedusa nel 2013
La notte tra Natale e Santo Stefano del 1996 al largo di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, una vecchia e sovraccarica nave di legno affondava, causando la morte di almeno 283 migranti. Fino al 2013, la più grande tragedia navale del Mediterraneo dalla fine della seconda guerra mondiale. Poi è arrivato il 3 ottobre 2013. Un altro tragico naufragio al largo di Lampedusa in cui morirono 368 migranti.
E dopo cosa è cambiato? Nulla. Steccato di Cutro e Roccella Jonica sono accaduti oltre dieci anni dopo, come i naufragi al largo di Lampedusa che hanno tragicamente suggellato il 2024.
Una tragedia senza fine che sembra non scuoterci, non sconvolgerci a sufficienza. L’incapacità di preservare chi, prima di ogni altro, avrebbe diritto ad essere protetto va stigmatizzata non per innescare facili e sterili commozioni ma per denunciare che il segno è stato passato da tempo e che la deriva di umanità, che tanto nel Mediterraneo quanto nelle aree in guerra si manifesta in tutto il suo stadio avanzato, dovrebbe interrogarci senza tregua. Eppure… Continua a leggere su IlReggino.it.