Ecco i nomi dei vincitori del bando pubblico nei Distretti giudiziari di Catanzaro e Reggio Calabria. I contratti sono a tempo determinato. Erano state presentate oltre 72mila domande
Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
Pubblicate sul portale del reclutamento della Funzione pubblica inPA le 26 graduatorie per l’assunzione di un secondo nuovo contingente di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo. Indetto dalla Commissione RIPAM per il Ministero della Giustizia, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il bando mirava a reclutare, su base distrettuale, personale non dirigenziale, da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari. Il bando era rivolto a laureati in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche e sociali.
Il concorso per l’assunzione di addetti all’Ufficio per il Processo è stato un evento di grande importanza nel panorama del reclutamento pubblico italiano. Come si legge in una nota del Dipartimento della Funzione Pubblica, le domande presentate sono state 72.901. Di queste, un quarto dei candidati aveva meno di 30 anni, quasi il 60% meno di 40, e la partecipazione femminile ha superato il 70%. Questo dato evidenzia l'ampia partecipazione e l'interesse suscitato dal bando tra i giovani e le donne.
Tra i candidati c'erano anche circa 800 laureandi che, in base a una innovativa disposizione dell’ultimo decreto-legge Pnrr (n. 19 del 2024), hanno ora 60 giorni dalla scadenza del bando, che era il 4 giugno, per conseguire una delle lauree richieste. Questa disposizione ha permesso di includere anche coloro che erano in procinto di terminare i loro studi, ampliando così la platea di potenziali candidati.
Clicca su "Continua" per leggere le graduatorie
Le graduatorie pubblicate sono suddivise su base distrettuale, riflettendo così la distribuzione geografica delle posizioni disponibili. Ogni graduatoria elenca i candidati in ordine di punteggio, indicando chiaramente i vincitori e i candidati idonei. Ad esempio, nel Distretto della Corte di Appello di Catanzaro, sono stati selezionati 150 candidati. Ecco la graduatoria (cognome, nome e punteggio):
CALVELLI ADRIANA - 41,375 IERARDI MARIAGRAZIA - 40,625 SPADARO VALERIA - 39,25 TETTO YVONNE - 39,25 MAZZEI DILETTA - 39,125 BARONE ROBERTA - 39,125 MELE MARTINA - 38,875 SPOSATO FRANCESCA - 38,375 PERRI MASSIMILIANO - 38,25 CAMERIERE LAURA - 37,75 CATANIA DEBORA - 37,6 COSTABILE GIULIA - 37,375 SCAVELLI ROSARIO - 37,125 IERARDO FEDERICA NATALIE - 37 BARONE FRANCESCA - 36,875 DICOSTA MARIANNA - 36,625 TOMA CLAUDIA - 36,5 REDA GAETANO - 36,375 PUPO ERSILIA - 36 DI VIRGILIO ALBERTO - 36 SALERNI ANTONIO - 35,875 FAZZARI MARCO - 35,875 FRUCI ANTONELLA - 35,875 CONFORTI COSMA - 35,75 PASCUZZO ILARIA - 35,625 GAGLIARDI ALESSANDRO - 35,5 ERBOSO LARA - 35,5 BROGNO ANTONIO - 35,475 CITTADINO FRANCESCA - 35,475 VISCOMI AZZURRA - 35,1 CIMINO MICHELA - 34,8 DE LUCIA GENNARO - 34,75 ABRAMO CHIARA - 34,75 PROVENZANO ROSSELLA - 34,75 SPATAFORA CATERINA - 34,625 PAGNOTTA FRANCESCA PIA - 34,625 CITTÀ GIOVANNI - 34,5 VOZZA CHIARA - 34,5 GIGLIOTTI ROSARIA PIA - 34,5 LEONE ANNA - 34,375 LA BANCA LUCIANA - 34,375 DE LUCA BIANCA - 34,25 IENOPOLI FRANCESCA - 34,225 PARRÒ VALENTINA - 34,225 FALCONE IDA - 34,125 MOLINARO VALERIA - 34,125 BERTUCCIO DARIA BARBARA - 34,125 PAONE ARIANNA - 34 LEONE PAOLO - 33,925 RIMINI ANTONIA - 33,9 MAIO FEDERICA - 33,875 GARCEA ROSA - 33,875 MANTUANO DANILO - 33,625 BEGONIO MARIAGIOVANNA - 33,625 MORELLI MARA - 33,625 FACCIOLO FABRIZIA - 33,625 FURRIOLO GIAN PAOLO - 33,5 CAVALCANTI ANNA MARIA - 33,375 CARTELLÁ LAURA - 33,35 CHIAPPETTA MARIA TERESA - 33,25 FALESE EUGENIA MARIA - 33,25 CIMINO ALESSANDRA - 33,25 DURANTE SAVERIO - 33,225 SPIEZIA RACHELE - 33 CAUTERUCCIO MARIA VERONICA - 33 STILO ALESSANDRO - 33 SCAGLIONE MARINA - 32,925 SCORDAMAGLIA ERIKA - 32,875 MAZZA ELISA - 32,85 PLACANICA DANIELA - 32,8 FLORIO ELENA - 32,75 CARUSO FRANCESCA - 32,725 COLISTRA SERAFINA - 32,625 MARTIRE MARIAFEDERICA - 32,625 GRECO DAVIDE EMANUELE - 32,625 PUCCIO STEFANIA - 32,625 ANSELMUCCI SAMUEL - 32,55 SCOGLIO FLAVIANA FLORAMARIA - 32,525 PUCCIO CONCETTA - 32,525 ROVITO FEDERICA ASSUNTA - 32,5 PARISE VITTORIA - 32,375 MEOMARTINI MARIAFRANCESCA - 32,3 MOLINARI LAURA - 32,25 FERA MARIA STEFANIA - 32,25 PINTO FRANCESCA - 32,15 LUZZARO DALILA - 32,125 CAPUTO MARIA - 32,125 SIRIANNI ELISABETTA - 32,125 SINATORE MARIA - 32,1 CURCIO GIOVANLUIGI - 32,075 OSSO WILLIAM - 32 BASILE GRAZIELLA - 32 CIULLA GIADA - 31,925 MAURO KAROL ELVIRA - 31,875 PUTERI MARTINA - 31,875 CODISPOTI EULALIA - 31,8 FURCI ANTONELLA ANGELA - 31,75 AIELLO MARIA - 31,75 LIA CLAUDIA - 31,625 PUCCIO DANIELA - 31,6 CAFFÈ LORENZO - 31,5 MALERBA ANTONIO - 31,5 ACCORINTI SILVIA - 31,475 MORACE GIOVANNA - 31,425 CHIMENTO ROSARIA - 31,4 RUSSO MARIAGRAZIA PAOLA - 31,375 TAVERNITI ROSALBA - 31,375 GABRIELE ITALIA - 31,3 SCIGLIANO VIRGINIA - 31,25 MAGLIA FRANCESCA - 31,125 SCARPINO VALENTINA - 31,125 TERRANOVA UMILE - 31,125 RUFFOLO ILARIA - 31,125 CARITO MARIARITA - 31,1 NIRTA TERESA - 31,05 MAIMONE SILVIA - 31 OLIVERIO MARIANGELA - 30,925 NAVARRA ROSITA - 30,925 CROCE' ANTONELLA - 30,925 SALERNO ANTONIO - 30,825 CALIO' VALENTINA - 30,775 PAONE FALVO CARMEN - 30,775 TALARICO TERESA - 30,725 ZIMMARO MARIA FRANCESCA - 30,6 LAVINA SONIA - 30,55 CANADÈ LUIGI STEFANO - 30,5 COVELLO ALESSIA - 30,5 CANINO CONSUELO - 30,475 PETRAMALA RAFFAELLA - 30,45 DE RASIS ANTONIO - 30,375 MAGLIARELLA DAVIDE - 30,375 PASSARELLI TOMMASO - 30,375 ZAFFINA ROSACARLA - 30,375 MANCUSO CARMELISA - 30,375 PRINCI ROSSANA - 30,375 BRESCIA GIANPAOLO - 29,925 TORCHIA ROBERTA - 29,675 BARONE ELEONORA - 29,5 LUCIA DORIANA - 29,2 COSTANZO SERENA - 28,725 METALLO GIULIA - 28,7 TORCHIA LUCA - 28,5 CANINO ALFREDO - 28,5 SARAGO' AMEDEO - 28,4 SALANDRIA LEONARDO - 28,3 SCIACCA VANESSA RITA - 28,3 IANNAZZO FRANCESCA - 28,15 CACIA AMBRA - 28,125 SATRIANO RAFFAELLA - 26,25 PONZIO FRANCESCO MATTIA - 22,8
Gli addetti all’Ufficio per il Processo avranno un ruolo cruciale nel supportare l’amministrazione della giustizia. Essi saranno incaricati di attività che spaziano dalla gestione dei fascicoli processuali alla redazione di documenti, contribuendo così all’efficienza e alla tempestività delle procedure giudiziarie. Questi professionisti rappresentano un tassello fondamentale nell’ambito della riforma della giustizia prevista dal Pnrr, volta a migliorare il funzionamento del sistema giudiziario italiano.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha tra i suoi obiettivi principali la riforma del sistema giudiziario per ridurre i tempi dei processi e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini. L’assunzione di nuovi addetti all’Ufficio per il Processo si inserisce in questo contesto, rappresentando una risposta concreta alla necessità di rinnovamento e modernizzazione delle strutture giudiziarie. L’incremento del personale, infatti, dovrebbe contribuire a smaltire l’arretrato e a gestire con maggiore efficacia i carichi di lavoro.
I candidati selezionati verranno inquadrati a tempo determinato nell’Area funzionari, offrendo loro una preziosa opportunità di iniziare o proseguire una carriera nell’ambito della pubblica amministrazione. La presenza di personale qualificato contribuirà significativamente al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi giudiziari. La partecipazione massiccia al concorso e la selezione di candidati qualificati testimoniano l’impegno delle istituzioni nel promuovere il rinnovamento e l’efficienza della giustizia in Italia. Per le prossime fasi del reclutamento, è possibile consultare il portale inPA della Funzione Pubblica e la sezione dedicata del Ministero della Giustizia.
Tutti gli articoli di Attualità