«Il provvedimento con il quale la Giunta regionale ha proceduto alla nomina dei commissari ad acta di 30 Comuni responsabili di non avere esercitato la necessaria vigilanza sull'attività urbanistico edilizia in tema di controllo del territorio e repressione dell'abusivismo, è un primo e significativo passo per ripristinare la legalità e frenare il dilagante consumo di suolo che interessa la nostra regione». È quanto si legge in una nota di Legambiente.

Leggi anche

«È un cambio di passo importante rispetto al passato – prosegue la nota – rispetto al quale ribadiamo il “meglio tardi che mai”, sottolineato lo scorso dicembre all'annuncio di un provvedimento atteso e necessario poiché la Calabria, per come reiteratamente segnalato da Legambiente nei propri dossier, è interessata da un persistente e grave fenomeno di abusivismo edilizio a cui non sono estranei interessi riconducibili alla criminalità organizzata».

«L'Istat, nel suo ultimo “Rapporto Bes 2022” sul benessere equo e sostenibile – evidenzia Legambiente – definisce come “insostenibile” l'abusivismo edilizio nel Mezzogiorno, con un'incidenza di 42,1 case illegali ogni 100 costruite nel rispetto della legge (la media nazionale è di 15) e segnala una crescita netta dell'abusivismo del 9,1%, come non si riscontrava dal 2004».

Leggi anche

«Dall'ultimo report pubblicato nel 2021 nell'ambito della campagna di Legambiente “Abbatti l'abuso”, che monitora le ordinanze di demolizione emesse dai Comuni – continua la nota – emerge, sulla scorta dei dati comunicati dalle amministrazioni, che le demolizioni in Calabria sono state pari solo all'11,2% delle ordinanze emesse. Per superare queste situazioni, l'art. 10 bis della legge 120/2020, ha delegato ai prefetti il compito di intervenire di fronte all'inerzia dei Comuni, ma la norma non ha avuto gli effetti sperati anche a causa di una sua interpretazione restrittiva. E proprio per superare questi limiti, lo scorso luglio, in seguito ad un incontro tra il presidente della Regione Occhiuto ed i vertici nazionali e regionali di Legambiente Ciafani e Parretta, è stata condivisa un'azione comune per la lotta all'abusivismo edilizio in Calabria nell'interesse dei cittadini calabresi che rispettano la legge».

«La Calabria – afferma Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria – è una delle regioni con il più alto tasso di reati nel ciclo del cemento, come dimostrano i dati delle attività svolte dalle forze dell'ordine e delle Capitanerie di porto, pubblicati nel Rapporto Ecomafia 2023, con 871 illeciti penali e 1.083 illeciti amministrativi, alla media di 5,3 violazioni di legge ogni giorno».

Leggi anche

«L'abusivismo edilizio – continua – è un fenomeno grave contro il quale servono, anche in funzione di deterrenza e prevenzione, azioni efficaci di rispristino della cultura della legalità, con l'abbattimento degli immobili non sanabili. La Calabria deve fare molto sia per contrastare l'abusivismo edilizio sia per la concreta riduzione del rischio idrogeologico considerati gli effetti negativi che la crisi climatica può generare in un territorio dove esistono intere zone edificate su aree considerate franose o soggette ad alluvioni».

«Per questa ragione – conclude Parretta – desta sconcerto la proposta di rimodulazione dei finanziamenti del Pnrr formulata dal Governo che toglierebbe alla Calabria oltre il 46% delle risorse, quasi 905 milioni di euro con un taglio lineare che colpirebbe anche misure come i fondi per la riduzione del rischio idrogeologico e per la rigenerazione urbana. Da parte della Regione Calabria ci sono segnali positivi che attendiamo, però, vengano concretizzati e portati realmente sino in fondo con determinazione e capacità di visione programmatica».