A darne conferma è uno studio condotto dal Comitato italiano protezione uccelli rapaci (Cipr): «Questo ritrovamento sottolinea la necessità di approfondire gli studi sull'ecologia della specie e di avviare nuove strategie di conservazione»
I primi risultati si sono dimostrati incoraggianti: gli animali introdotti tra marzo e ottobre dello scorso anno si sono adattati alle condizioni ambientali offerte dall'area
Lancillotto, così come è stato ribattezzato, fa parte di un progetto di reintroduzione della specie in Europa. Rifocillato e curato è stato restituito agli austriaci
Il Movimento animalista Calabria aveva lasciato l’appello per adottare l’animale. Invito accolto dall’Azienda agricola De Giorgio di Cardinale, nel Catanzarese
La giuria ha definito “avvincente” l'interpretazione del cagnolino riconoscendogli il “Palm Dog Wamiz” con tanto di proclamazione e premiazione pubblica. Anche se a vederlo non sembra poi così convinto...
Gianny, Sam e Mery sono stati salvati in Albania. Gli animali, strappati alle madri da piccoli vengono allevati dall’uomo, tenuti al guinzaglio e in piccole gabbie, sfruttati per foto ricordo o come attrazioni nei locali
Terrore dei bagnanti, con la stagione estiva aumentano gli avvistamenti. Alcune specie invasive, come quelle arrivate dai Tropici e giunte anche nell'area di Villa San Giovanni, possono essere addirittura letali
Molti degenti chiedono di riabbracciare i propri amici a 4 zampe. Il tema al centro di un regolamento che sarà discusso nel Consiglio regionale in Piemonte. Si spera che il provvedimento sia da esempio alle altre regioni
Il laboratorio rendese ha analizzato quattro scenari boschivi: i castagneti della Catena Costiera, le faggete del Pollino-Orsomarso, le pinete della Sila e le abetine delle Serre vibonesi. Ecco lo studio
Sidoli, responsabile nazionale iniziative speciali Lidaa: «Mentre veniva impiccato e preso a mazzate, chiedeva un po' di pietà ai suoi quattro carnefici, scodinzolando»