Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Le due associazioni hanno presentato motivi aggiuntivi al ricorso presentato al Tar per chiedere lo stop al provvedimento di Errigo: «Contrasta con le indicazioni ministeriali e pone a rischio la salute»
VIDEO | Il 40% degli impianti non è collettato e spesso si autorizzano nuove costruzioni: il comandante dei carabinieri punta il dito contro le criticità ma allo stesso tempo evidenzia un cambiamento positivo nella coscienza di cittadini e amministrazioni
Parlamentari calabresi e coordinatori pentastellati esprimono vicinanza e supporto ai cittadini della città pitagorica e al comitato "Fuori i veleni": «Nessun interesse economico può essere considerato al di sopra della nostra salute»
Continua la battaglia di ex amministratori, consiglieri comunali e associazioni: attraverso una lettera si chiede ora un coinvolgimento diretto dei rappresentanti del territorio a livello nazionale
VIDEO | Impiegati uomini e mezzi per la rimozione dei contenitori e della spazzatura abbandonata per strada. L'assessore Viteritti: «Puntiamo a un territorio più pulito»
La giunta ha approvato l’atto di indirizzo riguardante le attività da programmare per l’efficientamento e la rifunzionalizzazione delle stazioni di sollevamento dei reflui urbani
Il primo cittadino della città pitagorica oggi a Roma per discutere dell’istruttoria proposta dal colosso energetico: «Chiederò di rivedere anche i costi». La polemica di "Fuori i veleni": «Ci siamo sentiti traditi»
VIDEO | La denuncia del sindacalista Gianni Patania che ha documentato lo scempio allertando il Comune e Guardia costiera: «Scoprano da dove arrivano. Cattiva depurazione e inquinamento costiero sono mali atavici»
Rubino Giordano, presidente dell'Associazione nazionale Miele in Fiore, racconta la sua passione e il suo lavoro non dimenticando l'impegno educativo per le nuove generazioni
VIDEO | Dal 53% di gennaio 2023 al 77,50% dello scorso mese di dicembre. Un incremento che - spiegano gli amministratori - va di pari passo con la diminuzione dei costi di gestione e una riduzione delle tariffe medie a carico dei cittadini
L’obiettivo è quello di garantire la conservazione della biodiversità e favorire la valorizzazione turistica dell'area candidata a diventare riserva naturale
Al centro dell’incontro, interventi rimasti fermi da anni e la necessità di fornire i dettagli concernenti lo stato attuale del sistema fognario-depurativo
VIDEO | Il servizio di Igiene Urbana, gestito da Ecoross, prevede anche l’eliminazione totale dei cassonetti stradali. Linea dura e tolleranza zero per i trasgressori
La centrale classificata come “strategica” dovrebbe sorgere nel retroporto insieme all’impianto industriale di refrigerazione da destinare al settore ortofrutticolo. Proprio il progetto di questa seconda opera ha scalzato quello dell’Enel che da 5 anni cerca di istallare 16mila pannelli su 3,5 ettari di superficie
L’atto è stato firmato dal commissario liquidatore del Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive Riitano e da quello dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente Iannone alla presenza del dirigente regionale Siviglia
Il collettivo, che ha già preannunciato una serie di iniziative, chiama in causa Vincenzo Voce perché «assuma le iniziative consentite dalla legge per richiamare la multinazionale alle proprie responsabilità»
Le analisi condotte dall’Azienda regionale per la protezione dell’ambiente sembrano escludere contaminazioni da fogna. Il sindaco Limardo: «Stazioni di sollevamento sempre sotto controllo». Resta lo sconcerto per un fenomeno che tiene lontani i bagnanti
A Dentro la notizia la voce degli operatori di un settore bistrattato rispetto all’attenzione che viene riservata invece alle coste. Quest'anno pochissimi fiocchi bianchi e un solo weekend col pienone
VIDEO | Quattordici i professionisti che hanno concluso con successo il percorso accademico promosso dal Camilab in materia di valutazione e gestione di calamità naturali come terremoti, frane e alluvioni
VIDEO | Nella frazione di Bivona sono comparse scie giallastre e scatta l'ennesimo grido di sdegno dei residenti, che invocano l'intervento del presidente Occhiuto. E arriva l'Arpacal