Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Le due associazioni hanno presentato motivi aggiuntivi al ricorso presentato al Tar per chiedere lo stop al provvedimento di Errigo: «Contrasta con le indicazioni ministeriali e pone a rischio la salute»
Escavatori e cingolati sono i veri padroni del litorale dal Pollino allo Stretto. Neanche l'invito dell'associazione "Caretta Calabria Conservation" a evitare i mezzi pesanti per tutelare le specie protette ha sortito effetto. E tra i lavoratori spuntano tanti contratti irregolari
VIDEO | I comitati di quartiere Ferrovieri Pescatori e (costituendo) Torre Lupo evidenziano le tante e gravi criticità ancora esistenti. Dopo il recente smantellamento del cantiere, “di fatto” la zona è già aperta e frequentata dalla cittadinanza. «Traffico, parcheggio su strada e un’area giochi neppure recintata»
VIDEO | Al tavolo dei lavori ha preso parte, tra gli altri, anche Francesca Mirabelli, presidente dell'associazione "Mare Pulito Bruno Giordano", che ha annunciato l'arrivo del ministro all'Ambiente per il prossimo 24 giugno
VIDEO | La mobilitazione contro la realizzazione degli impianti tocca Catanzaro: «La nostra terra non deve essere colonizzata da imprenditori che speculano». Manifestazioni anche in Sardegna e Basilicata
Negli ultimi due-tre anni le ondate di calore hanno portato a una proliferazione nelle acque della nostra regione oltre che in Sicilia e Puglia. Una minaccia per i pesci e per il lavoro dei pescatori, ma hanno raggiunto anche scogli e spiagge: nelle setole hanno tossine che generano edemi, pruriti e febbri
Le segreterie interprovinciali di Cgil, Cisl e Uil lanciano la proposta di un confronto con il presidente della Regione per affrontare tutti i nodi della vicenda, a partire dalla questione dello smaltimento dei rifiuti
Nuova riunione tra il comitato "Fuori i veleni" e le sigle Cgil, Cisl e Uil che hanno espresso grande preoccupazione per il tentativo del colosso energetico di modificare gli esiti della Conferenza dei servizi del 2019
Il governatore illustra i passi avanti: «Alle attività emergenziali per le stagioni estive si aggiungono iniziative strutturali per avviare la regione finalmente verso la normalità»
L'Arma si dovrebbe occupare di individuare impianti idonei di trattamento e discariche autorizzate dove poter trasportare gli scarti, stimati in oltre un milione di tonnellate
Nella lettera inviata alla Regione il collettivo mette in fila tutti gli elementi che compongono l'emergenza ambientale del territorio. E mentre la mozione del Pd sta per approdare a Palazzo Campanella la discussione si sposta a Roma
Il lavoro dei sodalizi ambientalisti a supporto dei Comuni. Da San Pietro alla Marinella, diverse le iniziative che hanno visto coinvolti anche 180 bambini dei gruppi Acr
Nei giorni scorsi è stato avviato il servizio porta a porta spinto: i controlli hanno già portato alle prime multe, ma i dati raccolti finora segnano un miglioramento rispetto agli anni precedenti
La denuncia del primo cittadino: «I nostri territori, le colture e le imprese rischiano di essere irrimediabilmente compromessi». A giorni la riunione del tavolo tecnico intercomunale
L’esponente del Partito democratico: «Si convochi un consiglio regionale straordinario. Lì sono ammassati enormi quantità di rifiuti industriali e radioattivi»
Nell'assise straordinaria convocata per discutere della bonifica non sono passate le due proposte presentate dalla minoranza per modificare il piano rifiuti regionale e per citare in giudizio Eni. Intanto il Pd sollecita un consiglio regionale ad hoc
La contesa riguarda la sospensione di un'autorizzazione a impiantare un traliccio di 18 metri su un suolo di proprietà dell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero: un regolamento dell'amministrazione prevede il solo utilizzo di terreni pubblici. A novembre la discussione di merito
Il proprietario dell’immobile si era opposto al provvedimento dell’ente. Soddisfatta la sindaca Succurro: «Confermata la regolarità del nostro operato»